Navigation Menu

Un loft...a pallet

Avete presente i pallet? Quelle pedane in legno usate per trasportare materiali e casse? Se ci fate caso le noterete nel supermercato sotto casa o nei mercati rionale, o accanto ai cassonetti della pattumiera. Ma questi bancali non sono affatto oggetti da buttare, perchè con un po' di ingegno e di fantasia gli si può dare nuova vita. Di pallet vi abbiamo già parlato in post precedenti(per fare un tavolo e stile industriale) e torniamo a farlo per raccontarvi il progetto di recupero di un sottotetto di un ex edificio industriale eseguito dello studio q-bic. Il loft è situato a Firenze e misura 180 mq, questo spazio ha una destinazione polifunzionale per ospitare eventi, feste e temporaneamente può essere usato come alloggio per ospiti. 
Si compone di un'unica "navata" dove piccole tramezzature caratterizzate da diverse tonalità di tinteggiatura, scandiscono lo spazio e ne sottolineano la divisione in funzioni. 
Ma veniamo ai pallets, che sono stati scelti, oltre che per una questione estetica anche per la loro leggerezza che ne consente lo spostamento in caso serva spazio. I letti, l'isola della cucina e la consolle di lavabi hanno come base proprio i bancali, come potrete ammirare nelle foto qui sotto.



Vista dell'isola della cucina.
Vista della "navata" del loft
Vista della "navata" del loft
Particolari della "navata" del loft
Particolari del loft. I pezzi classici del design (Eames, Saarinen, Le Corbusier) spiccano tra gli altri elementi di design contemporaneo.
Vista della zona relax
Vista della zona relax



Particolari del loft
Ai due estremi del loft ci sono le zone notte, separate dalla zona giorno centrale per mezzo di pareti scorrevoli in ferro.
Vista della zona notte
Vista della zona notte
Vista dei lavabo della zona notte
Vista dei lavabo della zona notte



Vista del loft

0 comments: