Un tavolo iconico, dal design senza tempo, il più riconoscibile nel mondo dell'interior design, le cui foto impazzano su Pinterest (e quanto mostrato in questo post ne è la prova), è sicuramente il Saarinen table, conosciuto anche come il tavolo Tulip, ideato da Eero Saarinen nel lontano 1957.
Per i pochi che ancora non lo conoscessero, si tratta di un tavolo rotondo che, oltre ad essere indiscutibilmente elegante, risulta essere anche conviviale poichè, grazie alla sua forma, permette a tutti gli ospiti di interagire guardandosi comodamente in faccia con la possibilità, al bisogno, di poter aggiungere sempre una sedia in più.
Non ha spigoli in cui sbattere, il che lo rende perfetto per essere inserito in locali piccoli, e non ha gambe che ingombrano dato che è dotato di un piede centrale. Si tratta insomma di un tavolo da pranzo dal design raffinato, semplice e versatile che si adatta alla perfezione a qualsiasi stile d'arredo, sia esso nordico oppure moderno.
Per inserire al meglio questo arredo nella vostra casa, dovrete abbinarlo con le sedie giuste in quanto saranno loro poi a fare la differenza (insieme ovviamente al resto dell'arredo presente nel locale). Potete, ad esempio, scegliere delle sedie eleganti e minimali che contribuiranno a dare un look moderno al locale, oppure scegliere il calore del legno se amate lo stile scandinavo, mentre per un ambiente eclettico mixate con gusto e originalità vintage e moderno, colori e forme.
Le sedie dovranno essere confortevoli, pratiche e leggere perchè verranno usate molto spesso durante l'arco della giornata per i pasti, lo studio o per ritrovarsi insieme la sera a discutere dopo una dura giornata di lavoro.
Un'accurata selezione di sedie di design la potete trovare su Offique, una boutique online che mette a vostra disposizione i migliori marchi di prodotti nazionali ed internazionali.
Per i pochi che ancora non lo conoscessero, si tratta di un tavolo rotondo che, oltre ad essere indiscutibilmente elegante, risulta essere anche conviviale poichè, grazie alla sua forma, permette a tutti gli ospiti di interagire guardandosi comodamente in faccia con la possibilità, al bisogno, di poter aggiungere sempre una sedia in più.
Non ha spigoli in cui sbattere, il che lo rende perfetto per essere inserito in locali piccoli, e non ha gambe che ingombrano dato che è dotato di un piede centrale. Si tratta insomma di un tavolo da pranzo dal design raffinato, semplice e versatile che si adatta alla perfezione a qualsiasi stile d'arredo, sia esso nordico oppure moderno.
Per inserire al meglio questo arredo nella vostra casa, dovrete abbinarlo con le sedie giuste in quanto saranno loro poi a fare la differenza (insieme ovviamente al resto dell'arredo presente nel locale). Potete, ad esempio, scegliere delle sedie eleganti e minimali che contribuiranno a dare un look moderno al locale, oppure scegliere il calore del legno se amate lo stile scandinavo, mentre per un ambiente eclettico mixate con gusto e originalità vintage e moderno, colori e forme.
Le sedie dovranno essere confortevoli, pratiche e leggere perchè verranno usate molto spesso durante l'arco della giornata per i pasti, lo studio o per ritrovarsi insieme la sera a discutere dopo una dura giornata di lavoro.
Un'accurata selezione di sedie di design la potete trovare su Offique, una boutique online che mette a vostra disposizione i migliori marchi di prodotti nazionali ed internazionali.
![]() |
Masters di Kartell, Babila di Pedrali, Shark di Green, Frida di Pedrali, Dragonfly di Segis , Louis Ghost di Kartell , Mr. Impossible di Kartell, Saya di Arper |
Per fare la giusta scelta nell'abbinare le sedie al tavolo, fatevi guidare dallo stile della vostra casa e dalle vostre esigenze: se, ad esempio, avete dei bambini piccoli scegliete dei modelli facili da pulire e dalle linee morbide.
La prima grande selezione che dovrete fare sarà quindi scegliere se le sedie saranno coordinate al tavolo (per colore, forma e finitura) o se, come siamo soliti consigliarvi, saranno in contrasto. Infatti, se il coordinato può dare, all'apparenza, un senso di unione e di equilibrio, può però a lungo termine annoiare invece una soluzione che predilige i contrasti risulta essere sempre interessante e chic.
Ritornando al tavolo Tulip, ad esempio bianco, potete abbinare delle sedie di un unico colore, nero o rosso, per creare un insieme elegante e sempre attuale.
La prima grande selezione che dovrete fare sarà quindi scegliere se le sedie saranno coordinate al tavolo (per colore, forma e finitura) o se, come siamo soliti consigliarvi, saranno in contrasto. Infatti, se il coordinato può dare, all'apparenza, un senso di unione e di equilibrio, può però a lungo termine annoiare invece una soluzione che predilige i contrasti risulta essere sempre interessante e chic.
Ritornando al tavolo Tulip, ad esempio bianco, potete abbinare delle sedie di un unico colore, nero o rosso, per creare un insieme elegante e sempre attuale.
Per chi ama uno stile più eclettico, consigliamo di scegliere una tendenza, molto di moda ultimamente e non più esclusiva solo degli ambienti bohemien, cioè il mix and match.
Giocate, osate, mixate con libertà sedie differenti nei colori, nei materiali e nello stile per creare un insieme personale e originale. Via libera a colori vivaci, a schienali intrecciati e strutture realizzate con materiali innovativi oppure naturali e grezzi.
Giocate, osate, mixate con libertà sedie differenti nei colori, nei materiali e nello stile per creare un insieme personale e originale. Via libera a colori vivaci, a schienali intrecciati e strutture realizzate con materiali innovativi oppure naturali e grezzi.
Potete optare per sedie di design che, oltre ad essere funzionali, siano anche decorative oppure potete abbinare al vostro tavolo Tulip delle sedie datate ripescate dalla cantina, magari anni '50 che, nelle ultime fiere del settore, sono tornate prepotentemente di moda.
Un'idea decisamente inconsueta ma, a nostro avviso, molto interessante è quella di alternare sedie e panche attorno allo stesso tavolo, siano esse essenziali o imbottite.
Un'idea decisamente inconsueta ma, a nostro avviso, molto interessante è quella di alternare sedie e panche attorno allo stesso tavolo, siano esse essenziali o imbottite.
Se volete invece mettere in risalto il tavolo, scegliete delle sedie che non abbiano un forte impatto visivo, come quelle in policarbonato trasparente; se invece volete che l'attenzione di chi vi viene a trovare cada più sulle sedie che sul tavolo, allora optate per modelli in polipropilene (materiale leggero ma molto resistente) colorato in tinte brillanti oppure puntate sui modelli in legno dove a predominare sarà la lavorazione artigianale.
Un altro importante fattore che dovete considerare nella scelta delle sedie da abbinare ad un tavolo, è l'altezza: per essere seduti comodamente al tavolo bisogna che l'altezza delle seduta sia adatta a quella del tavolo. Tornando al nostro tavolo Tulip tondo, questo è alto 72 cm quindi la seduta da accostarvi dovrà essere alta 45 cm. Ricordate infine che il diametro di un tavolo tondo va scelto in base al numero di persone che deve ospitare: per quattro persone deve avere un diametro di 90 cm, 120 cm per sei persone e 160 cm per otto persone.
0 comments: