Navigation Menu

White in the City: le mille sfaccettature del bianco

Bianco è un colore con alta luminosità ma senza tinta. Più precisamente contiene tutti i colori dello spettro elettromagnetico ed è chiamato anche colore acromatico. È l'opposto del nero, che rappresenta l'assenza di colori. L'impressione della luce bianca è creata dall'unione di certe intensità dei colori primari dello spettro: rosso, verde e blu. (cit. Wikipedia)

Se vi chiedessero di raccontare questo colore, le sensazioni e le emozioni che vi suscita cosa rispondereste? A noi lo hanno chiesto e la prima immagine che ci è venuta in mente è stata quella di un paesaggio innevato con il suo candore, la sua luminosità e il senso di pace che trasmette.
Questa è anche la sensazione che ricerchiamo quando scegliamo questo colore per le nostre case? Quanti di voi amano o vorrebbero portare tra le quattro mura di casa la luminosità e la serenità che trasmette un paesaggio innevato, magari scegliendo una soluzione total white? Immaginiamo sia molti la risposta: certo è che con il bianco non si sbaglia mai.


Esistono infatti molte sfumature di bianco, da quelle più calde che tendono al crema (da prediligere per la zona living) a quelle più fredde che invece tendono verso l'avorio (tinte più indicate per il bagno, ad esempio).
Il bianco è infatti un non colore che presenta molti vantaggi: riflette la luce naturale, aumenta la percezione dello spazio e trasmette pace e serenità. Una tinta che si armonizza con stili d'arredo differenti (dal classico al contemporaneo) e che trova la sua massima espressione nello stile scandinavo attraverso il total white.

via
Total white, cioè tutto bianco, non solo per gli arredi, ma anche per pavimenti e rivestimenti, scelta che, a prima vista, potrebbe portare a pensare ad un ambiente freddo ed impersonale. Ma, se abbinato a materiali naturali come il legno e la pietra, che andranno a scaldare l'ambiente, si otterrà  un insieme accogliente ed elegante.
Se amate la soluzione monocromatica, giocate con diverse finiture per mettere in risalto i dettagli, i particolari, per creare del movimento nel candore del bianco.

via

A chiederci di raccontare la sensazione che suscita in noi il colore bianco è stata la redazione di White in the City, evento culturale che, durante il Salone del Mobile di Milano, in programma dal 4 al 9 aprile, racconterà questo non colore attraverso alcune location milanesi: Accademia di Belle Arti di Brera, Pinacoteca di Brera, Palazzo Cusani, l’ex chiesa di San Carpoforo e Class Editori Space.
Queste suggestive location saranno legate in un unico itinerario, un percorso espositivo di architettura, arte, design e life style avente come tema centrale, appunto, il bianco.
In queste cornici prestigiose saranno i maestri contemporanei come  Boeri, Studio Libeskind, Studio Zaha Hadid, Chipperfield, Urquiola, solo per citarne alcuni, a realizzare delle installazioni per raccontare il bianco e le sue mille sfaccettature cromatiche e simboliche.

via
Se anche voi, come noi, amate il bianco, non perdetevi questo interessante evento della Milano Design Week, perché questo non colore sarà il motore della trasformazione per il benessere dell’ambiente e del vivere quotidiano.

0 comments: