Per necessità o per scelta sono molte le persone che si portano il lavoro a casa o che lavorano in casa. Non è facile ricavare una zona della propria abitazione da destinare allo studio, al lavoro o al relax davanti al pc. Un home office, è un spazio dove si può lavorare o rilassarsi, che non ha necessariamente bisogno di una stanza, basta un angolo della casa, un sottoscala o in ritaglio del muro.
Per realizzare la vostra postazione vi serve un pc con collegamento alla rete, delle prese di corrente, una stampante, una lampada, un telefono e un tavolo-scrivania.
Proviamo a darvi dei suggerimenti su come organizzare la vostra home office, in modo da renderla funzionale, efficiente e accogliente, poi voi metteteci il vostro gusto personale e otterrete certamente un angolo fatto apposta per voi.
• Collocate sopra la scrivania delle mensole o delle librerie, dove collocare documenti, libri, manuali e quant’altro vi serva per il vostro lavoro-hobby, in questo modo tutto ciò che vi serve sarà a portata di mano.
Proviamo a darvi dei suggerimenti su come organizzare la vostra home office, in modo da renderla funzionale, efficiente e accogliente, poi voi metteteci il vostro gusto personale e otterrete certamente un angolo fatto apposta per voi.
• Collocate sopra la scrivania delle mensole o delle librerie, dove collocare documenti, libri, manuali e quant’altro vi serva per il vostro lavoro-hobby, in questo modo tutto ciò che vi serve sarà a portata di mano.
• Il monitor del pc deve essere posizionato non oltre i 70 cm di distanza per non sforzare la vista (gli occhi devono stare alla stessa altezza del bordo superiore dello schermo).
• La scrivania deve essere alta da terra 60-70 cm, in modo da poter accavallare comodamente la gambe, e larga almeno 150 cm e deve essere di un colore chiaro, ma non bianca perché rifletterebbe la luce abbagliando gli occhi.
• Le pareti devono essere chiare, perfetti i colori pastello luminosi.
• L'home office deve essere illuminata, dove possibile, con una fonte di luce naturale (schermata con una tenda) che illumini lateralmente la scrivania (mai di fronte o di schiena ad una finestra per evitare fastidiosi riflessi o un eccessivo contrasto luminoso tra lo schermo e il panorama). Se non potete posizionare il vostro home office vicino ad una finestra utilizzate delle lampade con lampadine di colore bianco caldo o una lampada a led con regolatore di intensità e di temperatura del colore.
• La tastiera deve essere posizionata a 10-15 cm dal bordo della scrivania, distanza che permette di appoggiare l’avambraccio sulla scrivania e di distendere il polso.
• La sedia da scegliere è quella dotata di ruote e regolabile in altezza, deve offrire un supporto lombare, adattarsi al peso di chi la usa e accompagnare i movimenti della schiena in modo dinamico. Se preferite potete optare per una sedia con i braccioli a patto che questi passino sotto la scrivania, se no lavorereste inclinando il busto, creando dei disturbi alla vostra schiena.
• Organizzate i documenti in un archivio, in modo da evitare di accumulare fogli e rendere disordinata la postazione.
• Per non essere disturbati dai rumori della casa potete delimitare la vostra zona con delle pareti divisorie realizzate con materiale fonoassorbente, ma traslucido in modo che passi la luce.
• Per non essere disturbati dai rumori della casa potete delimitare la vostra zona con delle pareti divisorie realizzate con materiale fonoassorbente, ma traslucido in modo che passi la luce.
Se avete uno spazio davvero ridotto in casa potete scegliere di posizionare la vostra zona lavoro in un armadio o in ripostiglio. Dipingete le pareti interne con colori chiari che potrete personalizzare con le vostre foto. Se le ante del vostro armadio sono a vetro oscuratele con della stoffa, in modo che quando sarà chiuso nessuno capirà che li dentro c’è il vostro ufficio.
Mi piace molto la soluzione nella quarta immagine, lo spazio è ristretto ma si guadagna aria in verticale e c'è molta luce. Un impiego dello spazio molto ben pensato.
RispondiElimina