Navigation Menu

La cucina cambia volto

Il prima e dopo che vi vogliamo mostrare oggi vede come protagonista una cucina a Portland, che in tre mesi ha cambiato completamente aspetto. Ad occuparsi dei lavori è stato l’architetto Michael Howells.
Il progettista non voleva creare una moderna cucina impersonale così ha pensato di creare una cucina con un po’ di sapore del 1940 in cui inserire degli elementi moderni. Durante i lavori le mura della cucina non sono state toccate e neanche la posizione dei vari elementi. Howells ha cercato di creare un flusso ottimale tra il giardino, la sala da pranzo e la cucina. Inoltre l’architetto ha allargato il passaggio tra cucina e sala da pranzo in modo da collegare meglio gli ambienti.
I proprietari volevano una zona colazione, che potesse essere usata dai figli per fare i compiti, per questo è stata creata una panca e un bel tavolo lungo, posizionati sotto una finestra.
Gli elementi della cucina alti fino al soffitto, per avere molto spazio dove riporre le provviste, sono realizzati con un legno di ciliegio abbinato ad un rivestimento blu e ad un top bianco. Il colore caldo e accogliente del legno è stato ripreso anche nel parquet che è stato inserito in cucina.

Prima e dopo della cucina, lato frigo.

Prima e dopo della cucina, lato lavandino.

Prima e dopo della cucina, lato giardino.

Viste del dopo della cucina.

Cosa ne pensate di questa ristrutturazione? vi piace o avreste agito in maniera diversa? Se avete ristrutturato casa e volete inserirla nei nostri esempi di ristrutturazione contattateci e saremo felici di pubblicarla.

0 comments: