Navigation Menu

La creatività di Milena

Eccoci con il quarto appuntamento dedicato agli "esperti" (il primo con Cinzia, il secondo con Gloria, il terzo di Claudia) una nuova sezione in cui chiediamo a dei blogger, che noi riteniamo essere molto esperti in un determinato settore, di esporre le regole alla base del loro mestiere-passione in modo da farlo apprezzare e conoscere ancora di più nel mondo del web. 
Oggi abbiamo il piacere di ospitare Milena Maffei di LorenDesign del recupero e arredo creativo. Lo so che questo argomento è stato trattato da Claudia, ma se leggerete entrambi i contributi delle due blogger vi renderete conto di quanto un argomento possa avere mille sfaccettature e quindi mille modi di essere interpretato. 


Milena è una grafica con una grande creatività che esprime recuperando e riportando in vita, con le sue mani, vecchi oggetti e creando oggetti di arredo partendo da zero come, ad esempio, i suoi deliziosi pouf. Osservando oltre le apparenze e aprendo la mente per accogliere l'ispirazione, Milena raccoglie materiali e oggetti che da un momento all'altro verranno trasformati assumendo una nuova funzione o un nuovo aspetto, sicuramente più moderno e ricercato, ricco di personalità. Se vi piacciono le realizzazioni di Milena fate poi un salto anche nel suo shop online e portatevi a casa un pò di creatività.
Ora vi lasciamo alla lettura del post che Milena ha realizzato appositamente per tutti i lettori ed amici di Arredamento Facile.

Mi sono affacciata al mondo del recupero creativo per un forte desiderio di manualità e per l’esigenza di arredare casa contenendo i costi. I lati positivi di questa esperienza sono la vasta possibilità di sperimentare, la grande soddisfazione di ridare vita ad oggetti abbandonati e creare con le proprie mani oggetti unici, che rispecchiano la nostra personalità e hanno una forte componente creativa. 

Si può giocare con svariati stili, da quello industriale, più grezzo e lineare, a uno stile completamente libero e personale, accostare colori, tessuti, tecniche tradizionali o moderne. L’unico aspetto negativo e quello di ritrovarsi sommersi da oggetti di vario tipo e avere il costante impulso di portare a casa qualsiasi oggetto abbandonato. Per il recupero creativo non esistono regole precise, solo qualche consiglio che spero possa essere utile. Come prima cosa è necessario dedicare uno spazio in cui organizzare i materiali e poter lavorare in comodità. Poi selezionare i progetti uno alla volta, focalizzare gli obbiettivi per evitare di perdersi tra troppi impulsi creativi. Altra cosa utile è fare una lista dei desideri con tutto quello che si vorrebbe creare, quando viene un idea, anche in piena notte, è buona abitudine abbozzarla subito su un block notes.




Il progetto dei craft pouf è nato guardandomi intorno, mi sono chiesta quali fossero gli elementi che avevo a portata di mano, così ho trovato dei vecchi pallet e della lana di scarto. Con l’aiuto di un falegname ho fatto uno sgabello, poi ho ripreso in mano l’uncinetto e ho realizzato un morbido cuscino di lana.

Se anche voi siete interessati a scrivere un post sul nostro blog parlando di un argomento in cui vi sentite particolarmente competenti e che volete far conoscere più diffusamente via web, non esitate a contattarci scrivendoci su arredamentofacileblog@gmail.com.

1 commento: