Navigation Menu

Scegli il tavolo


Un arredo molto importante in ogni casa è senza dubbio il tavolo da pranzo, perchè oltre ad ospitare cene con parenti ed amici, è anche un punto di ritrovo per la famiglia, dove ci si racconta la giornata o più semplicemente si fanno due chiacchiere con gli amici. Ogni Natale, compleanno o anniversario lo addobbiamo con servizi e centrotavola ricercati per lasciare gli ospiti senza fiato. Ma come si sceglie il tavolo da pranzo? Rotondo, ovale, quadrato o rettangolare?
Il tavolo deve essere scelto con molta attenzione perchè ricopre un ruolo importante: dobbiamo considerare la forma e le dimensioni del locale in cui vogliamo inserirlo, gli altri arredi presenti, oltre ovviamente ai nostri gusti. 




Primo fattore da considerare, non ci stancheremo mai di ripeterlo, è di fare attenzione a non acquistare un tavolo troppo grande o troppo piccolo perchè sarebbe poco funzionale e non starebbe bene nella stanza. 
Prendete le misure del locale e pensate a quante persone pranzeranno al vostro tavolo; considerate, nelle voste valutazioni, anche l'ingombro delle sedie e l'eventuale passaggio dietro di esse (ci devono essere almeno 60-80 cm tra sedia e muro e 120 cm se dovete consentire il passaggio).
In un ampio locale potrà stare bene un tavolo rettangolare per 6 persone mentre in uno spazio più ridotto sarà bene prendere in considerazione un tavolo per 4 persone e, nel caso in cui lo spazio a vostra disposizione fosse ridotto ai minimi termini, optate per soluzioni apribili, come una consolle, da allungare solo al momento del bisogno.
Consolle allungabili: Belvedere di Former e di Clever di Bross.

Il tavolo rettangolare: è il tavolo più utilizzato perchè può ospitare molti commensali in uno spazio dalle dimensioni non eccessive. Le dimensioni minime per 4 persone sono 80x120 cm, magari allungabile fino a 160 cm per ospitare fino a 6 persone.
Tavoli rettangolari: Album di Zanotta e Diamond di Molteni.

Il tavolo ovale: ha gli stessi vantaggi e le stesse misure di un tavolo rettangolare con il vantaggio di non avere gli spigoli.


Tavoli ovali: Saarinen di Knoll e More di Desalto.


Il tavolo rotondo: ha il vantaggio di non offrire a nessun commensale una posizione "privilegiata" rispetto agli altri favorendo quindi la conversazione tra tutti i presenti. Rispetto al tavolo rettangolare ha bisogno di molto più spazio, soprattutto nel caso in cui si optasse per un tavolo per 6 persone.
Un tavolo da un diametro di 90 cm può ospitare 4 persone, uno invece di 120 cm di diametro può accogliere fino a  sei commensali. 


Tavoli rotondi: 3-POD di Lema Mobili e S Table di MDF Italia.

Il tavolo quadrato: Le dimensioni ridotte lo rendono adatto per essere collocato sopratutto in cucina. Le dimensioni minime per 4 persone sono 80x80 cm. 
Tavoli quadrati: Tech di Cattelan Italia e Quattrotto di Agapecasa.



Materiali: Potete scegliere tra molte essenze di legno, a seconda dei vostri gusti e delle vostre esigenze, nel caso in cui siate affascinati dal tavolo dalle linee classiche, mentre se vi piace lo stile moderno optate per tavoli in vetro o in acciaio. 
Come abbinare le sedia: qui la scelta è davvero ardua, potete coordinare le sedia al tavolo o preferire delle sedie in contrasto, opzione molto di moda in questo momento. Ad esempio, poteste pensare di abbinare un tavolo classico con sedie moderne colorate. Fate attenzione ad un aspetto però: la forma e l'altezza delle sedute devono essere compatibili con il tavolo da voi scelto.

1 commento:

  1. Pare facile, ma scegliere il tavolo della mia cucina è stato troppo complicato...spazio ristretto e voglia di avere tanti amici a pranzo e cena...

    RispondiElimina