Eccoci qui con un nuovo appuntamento della rubrica "Prima e dopo" che oggi vede come protagonista il team di RistrutturaMI. Le consulenti del team sono quattro giovani donne: Giusi la giornalista, Valeria l'architetto, Monica la designer e Rossella l'interior designer. Esperienze e competenze eterogenee danno a RistrutturaMi la marcia in più per curare i molteplici aspetti di una ristrutturazione. Se state pensando ad una ristrutturazione per la vostra casa e siete indirizzati verso un progetto creativo, bello e originale ma con la giusta attenzione ai dettagli allora date un'occhiata ai lavori dello staff e troverete, come abbiamo fatto noi, una piccola oasi di colori e di soluzioni all'avanguardia. Se siete di Milano e provincia potrete essere seguiti nelle scelte più importanti (come materiali e finiture) fino alla consegna dell'appartamento chiavi in mano. Se invece preferite una consulenza low cost richiedete MyBook, un progetto personalizzato sulla vostra casa con immagini 2 e 3D della soluzione proposta.
Prima di lasciarvi all'intervento del team di RistrutturaMI, eseguito dall'impresa Ristrutturazione Low Cost, vi ricordiamo che se volete vedere altri loro lavori potete visitare il loro sito e seguirle sulla loro pagina Facebook.
Il Fascino delle curve a Lainate:
Prima di lasciarvi all'intervento del team di RistrutturaMI, eseguito dall'impresa Ristrutturazione Low Cost, vi ricordiamo che se volete vedere altri loro lavori potete visitare il loro sito e seguirle sulla loro pagina Facebook.
Il Fascino delle curve a Lainate:
Non abbiamo avuto la fortuna di vedere subito dall'inizio l'appartamento; Gianluca ci mandava foto su foto nella nostra casella di posta, ma non ci portava mai a visionare l'attico. Comunque l'idea di cosa realizzare e ottenere c'era fin dall'inizio nelle nostre teste: valorizzare il terrazzo e dare un'anima agli ambienti.
L'appartamento era inizialmente poco valorizzato e impersonale: i marmi nei bagni, lo stucco veneziano sulle pareti rendevano le stanze poco giovanili e dal gusto un po' retrò; forse era per questo che nessuno ci mostrava la casa? Al piano c'erano sia zona notte che zona giorno con cucina separata e in mansarda si trovava solo il terrazzo e un grande monolocale per gli ospiti. Ci chiedevamo continuamente come sfruttare meglio quel terrazzo! Unica soluzione era portare la cucina al piano mansarda, e così abbiamo fatto.
Però mancava ancora qualcosa, il terrazzo è bello ma quando troppo grande rischia di essere spoglio e senza anima. Quindi? “Perché non fare una bella veranda” dice Gianluca, il nostro giovane e creativo committente. E così è stato. Oggi il piano mansarda è completamente vetrato e la cucina sta in un volume di vetro. Vista la particolarità degli ambienti ci siamo sbizzarrite con colori e materiali: resina alternata al teak, porpora alternato al verde acido e azzurro, 10 sedie di design tutte diverse, divani/materasso con colori contrastanti, palestra.
Scendendo al piano abitativo era il caso di placare gli animi e le cromie, per dare un po' di tono al soggiorno di rappresentanza. Toni più morbidi fanno da sfondo alle curve sinuose delle pareti esistenti; le pareti squadrate del piano superiore lasciano spazio ad andamenti curvilinei creati in vetro e muratura. Il tutto sottolineato con illuminazione puntuale o diffusa.
La vecchia cucina è diventata in parte studio e in parte lavanderia, comodissima quando si hanno gli spazi per realizzarla.
La chicca vera e propria è la camera da letto: una mini suite per il padrone di casa; la testata del letto, rivestita con wall paper di design contemporaneo, separa dalla zona armadio e si contrappone alla parete in fronte che invece divide dalla zona lavabo. Quest'ultima permette di nascondere l'area wc-bidet, che insieme alla doccia stanno dietro a una parete completamente vetrata.
![]() |
Piante dei due livelli dopo l'intervento |
Cosa ne pensate di questa ristrutturazione? vi piace o avreste agito in maniera diversa?
0 comments: