Lo sapete che cos’è un Professional Organizer? Ammettiamo la nostra ignoranza: fino a qualche mese fa non conoscevamo questa professione e le sue potenzialità. Girando sul web alla ricerca di una persona competente che potesse spiegarlo a noi e a voi, abbiamo trovato Irene Novello di Ecco Fatto! che, con nostra grande sorpresa, scopriamo essere una delle fondatrici (con Sabrina Toscani e Silva Bucci) della prima Associazione Professional Organizers Italia.
Dopo aver conseguito una Laurea in Architettura, Irene ha iniziato a lavorare come organizzatrice e produttrice di eventi culturali in Italia e all’estero. Proprio durante un viaggio di lavoro a New York di alcuni anni fa Irene ha scoperto l’esistenza della professione di professional organizer portandola in Italia. Leggendo i libri sul campo dell’organizzazione degli spazi abitativi, Irene si è resa conto che, inconsciamente, praticava già questo tipo di professione per amici e parenti che avevano bisogno di “mettere a posto” la propria casa.
Prima di cedere la parola a Irene vi segnaliamo che il 17 maggio a Bologna si terrà il primo incontro italiano sul’organizzazione del tempo e della persona organizzato da APOI.
Il Professional Organizer (PO) è una figura professionale che, nata nella metà degli anni 80’ negli Stati Uniti, e diffusa ormai in molti paesi. Il Professional Organizer aiuta a rendere la casa più spaziosa, accogliente e funzionale oltre ad ottimizzare il tempo dedicato alla sua gestione.Seguendo i principi e le linee guida generali, assiste la persona nell’individuare e mettere in pratica il proprio metodo organizzativo personale.
Sul lavoro, nelle aziende e nelle organizzazioni il Professional Organizer aiuta ad accrescere la produttività e aumentare il profitto usando principi ed esperienze testate. Può coordinare un piano di azione personalizzato inteso a dare i giusti strumenti organizzativi e ad aiutare a sviluppare abitudini efficaci per mantenere l’ordine ed alleggerire le operazioni. Può identificare i punti di forza e di debolezza dell’azienda o dell’ufficio in termini di ottimizzazione dello spazio, del tempo, del flusso del lavoro, dei documenti e delle informazioni e può fornire soluzioni semplici, specifiche ed efficaci.
In Italia rappresenta una nuova opportunità e lo scopo di questa iniziativa è anche quello di creare una rete tra tutti coloro che già svolgono questa attività e di fornire a chi sia alla ricerca di una nuova occupazione, un’idea di cosa si può fare e di come si possa sviluppare ex-novo questa professione.
Per aiutarci a capire meglio la sua professione Irene ci porta a vedere un locale prima e dopo il suo passaggio.
La richiesta di A., sempre in viaggio per lavoro, era quella di poter
riutilizzare la sua stanza degli ospiti: nel tempo era diventata più che una
cantina, dove finiva tutto quello che “…poi lo metto a posto”. Il
risultato era non avere più una stanza degli ospiti e nemmeno lo spazio per le
sue due grandi passioni: cucito e fotografia.
riutilizzare la sua stanza degli ospiti: nel tempo era diventata più che una
cantina, dove finiva tutto quello che “…poi lo metto a posto”. Il
risultato era non avere più una stanza degli ospiti e nemmeno lo spazio per le
sue due grandi passioni: cucito e fotografia.
Abbiamo quindi iniziato a SVUOTARE, decidendo che cosa fare di ogni singolo oggetto: tenere, regalare, riciclare. Dopo aver studiato la nuova sistemazione
dei mobili e della scrivania (che prima era in camera da letto), abbiamo
spostato i mobili, cercando – pur essendo la stanza piccola – di mantenere una
divisione degli spazi: letto-cucito-scrivania. Ora la stanza è molto
funzionale, ordinata secondo quello che serviva ad A, e molto accogliente e
ospitale. E posso proprio dire: Eccofatto!
dei mobili e della scrivania (che prima era in camera da letto), abbiamo
spostato i mobili, cercando – pur essendo la stanza piccola – di mantenere una
divisione degli spazi: letto-cucito-scrivania. Ora la stanza è molto
funzionale, ordinata secondo quello che serviva ad A, e molto accogliente e
ospitale. E posso proprio dire: Eccofatto!
Se anche voi siete interessati a scrivere un post sul nostro blog parlando di un argomento in cui vi sentite particolarmente competenti e che volete far conoscere più diffusamente via web, non esitate a contattarci scrivendoci su arredamentofacileblog@gmail.com.