Arredamento Facile
  • Consigli
    • Collabora con noi
    • Collaborazioni
    • Per la casa
  • Consulenze
  • Contatti
  • Interior Design
    • Ispirazioni
    • Progetti
    • Restyling
  • News Arredamento
    • Design
    • Kids Design
    • Segnalazioni
    • Sitemap
  • Shop
Chi siamo
Cristina
Cristina, laureata in architettura, e Fabio, laureato in ingegneria, mettono su casa nel 2011 e da questa nuova esperienza nasce il blog. Dopo aver affrontato scelte difficili…
View Posts
Seguici su INSTAGRAM

arredamento_facile

Hai mai pensato che il letto possa diventare il tu Hai mai pensato che il letto possa diventare il tuo miglior alleato per tenere tutto in ordine? Il letto contenitore non è solo una soluzione salvaspazio, è un’idea pratica e intelligente, soprattutto se vivi in una casa dove ogni centimetro conta.

Basta sollevare la rete ed ecco uno spazio extra dove riporre coperte, cambi di stagione o scatole che non sai mai dove mettere. I letti contenitori di oggi sono belli da vedere, facili da usare e progettati per aprirsi in modo leggero e silenzioso.

Puoi sceglierli con rivestimenti in tessuto, eco-pelle o legno, optare per una tonalità che si adatti al tuo stile, prediligere un letto con testiera imbottita per un tocco di comfort e design in più.

Photo: @lagodesign, @mytwils, @ditre_italia

#bedroom #homedecor #interiorlovers #Interiordesigntips #interiordesign #homedesign
Il colore oggi entra in bagno con decisione, e spe Il colore oggi entra in bagno con decisione, e spesso lo fa proprio attraverso il lavabo. Non si tratta solo di una scelta estetica, ma di un’esperienza cromatica capace di trasformare lo spazio, stimolare l’immaginazione e di dare personalità all’ambiente. Un lavabo colorato può cambiare l’atmosfera di tutta la stanza, diventando un punto focale che cattura lo sguardo e racconta uno stile.

Le tonalità scure, come il blu denim, il verde mare o il catrame, danno vita a contrasti intensi e introducono una profondità visiva che regala al bagno carattere e intensità. Perfette per chi ama uno stile moderno o industriale, queste tinte si sposano bene con rubinetterie nere opache o finiture dorate, creando giochi di luce sofisticati e accattivanti.

Al contrario, i lavabi in nuance più chiare, come il beige cipriato, il rosa quarzo o il celeste, amplificano la luminosità e dilatano visivamente anche gli spazi più contenuti. In abbinamento a rivestimenti neutri o a pareti effetto pietra, restituiscono un’atmosfera rilassante, elegante e accogliente, ideale per trasformare il bagno in una piccola oasi domestica.

La forma del lavabo, poi, gioca un ruolo fondamentale: a colonna, per un impatto scultoreo e deciso; da appoggio, se si desidera uno stile più contemporaneo e versatile; sospeso, per chi cerca leggerezza e pulizia visiva. Il tocco finale? Specchi dal design insolito, pareti tono su tono o a contrasto e accessori coordinati, per un effetto coerente e sorprendente.

Photo: @ceramica_globo

#bathroom #interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor #homedesign #archilovers #homedecoration
C’è qualcosa di poetico nella trasparenza del v C’è qualcosa di poetico nella trasparenza del vetro: lascia passare la luce, moltiplica i riflessi, cattura l’occhio anche senza fare rumore. Che siano alti e slanciati o tondi e bombati, i vasi in vetro hanno il potere di trasformare un angolo spento in un dettaglio pieno di stile.

Puoi posizionarli sul davanzale, dove il sole li attraversa e li fa brillare, nell’ingresso, per accogliere con un mazzo di fiori freschi o un ramo secco dall’aria scultorea, sul tavolo da pranzo, con un po’ d’acqua e qualche fiore galleggiante oppure in bagno, con sabbia, conchiglie o sali colorati per un tocco spa che sa di vacanza.

Puoi usarli con i fiori freschi, ma anche a rami di eucalipto, pampas o con le semplici lucine LED per creare atmosfera. Puoi riempirli con sassolini, candele o piccoli oggetti decorativi. Sono versatili, leggeri, mai ingombranti.

Se vuoi osare, punta su vasi in vetro colorato: ambrati, azzurro polvere, verde salvia. Basta uno per dare carattere a una mensola neutra o illuminare un angolo dimenticato.

Photo:@margauxkellercollections

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor
#homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration

--
La madia una volta stava in cucina e custodiva pan La madia una volta stava in cucina e custodiva pane, tovaglie e ricordi di famiglia. Oggi la madia moderna è diventata un vero pezzo di design, perfetta per chi cerca un arredo funzionale ma con stile. La madia è un contenitore che può accogliere piatti, bicchieri, giochi dei bambini o documenti. Ma a differenza di altri mobili, ha una presenza scenica, è bassa, larga, e sa arredare una parete senza appesantirla.

La puoi posizionare in soggiorno, sotto un quadro o una specchiera, nell'ingresso, per dare un primo colpo d’occhio ordinato (e utile) o in sala da pranzo, per tenere a portata di mano tutto il necessario per la tavola.

Punta su una madia sospesa, elegante e leggera, oppure su una versione con ante in legno, magari con dettagli in vetro o metallo. Le linee pulite, i colori neutri e le aperture push-pull la rendono contemporanea e discreta.

In fondo, la madia è uno di quei mobili che non passa mai davvero di moda. Cambia forma, cambia stile… ma resta sempre utile. E bellissima.

Photo: madia Romina di @mobilifiver

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor #homedesign #archilovers #homedecoration
Hai mai pensato che anche una semplice piastrella Hai mai pensato che anche una semplice piastrella può cambiare completamente la percezione di uno spazio? Succede soprattutto in bagno, un ambiente che racconta molto più di quanto pensiamo: parla di noi, del nostro stile, del nostro modo di vivere la casa.

Ecco perché sempre più persone scelgono le piastrelle 3D. Non sono solo una moda: sono una vera soluzione per dare movimento, profondità e carattere a uno degli spazi più vissuti e più intimi dell’abitazione.

Se il bagno è piccolo, meglio puntare su rilievi delicati come onde leggere, geometrie morbide e colori chiari che riflettono la luce e fanno respirare l’ambiente. Se invece hai più spazio, puoi osare un po’ di più, scegli texture importanti, magari su una sola parete (quella della doccia o del lavabo) e abbinale a rivestimenti lisci per creare un effetto elegante e bilanciato.

Se vuoi davvero stupire punta sulle piastrelle 3D effetto pietra, cemento o marmo, cambiano aspetto con la luce, creando giochi di ombre e rilievi che sembrano vivi.

Photo: @casalgrandepadana

#bathroom #interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor #homedesign #archilovers #homedecoration
La zona relax è uno degli angoli più importanti La zona relax è uno degli angoli più importanti della casa. È lì che ci concediamo una pausa, leggiamo un libro o guardiamo un film. Ma per renderla davvero confortevole e accogliente, non basta scegliere un bel divano o una poltrona comoda, è fondamentale organizzare bene lo spazio, a partire dall’orientamento degli arredi.

Il divano, ad esempio, dovrebbe essere sempre rivolto verso un punto focale: può essere la televisione, un camino, una finestra luminosa o persino una parete con quadri o decorazioni. Questo aiuta a dare equilibrio all’ambiente e a renderlo più armonico.

Le poltrone, invece, vanno posizionate in modo da favorire la conversazione. Un layout a L o a U crea un’atmosfera più raccolta e sociale, perfetta per stare insieme e chiacchierare in relax.

Non dimenticare l’importanza della luce naturale, se possibile, orienta divani e poltrone verso una finestra. La luce del giorno fa bene all’umore e rende lo spazio visivamente più ampio e piacevole.

Se puoi  non appoggiare tutti i mobili alle pareti, ma lascia qualche centimetro di respiro tra arredi e muri. Questo semplice trucco dà subito un’aria più curata e sofisticata alla stanza.

Photo:@dudasennaarquitetura

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor
#homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration
Con l’arrivo dell’estate, il tavolo da esterno Con l’arrivo dell’estate, il tavolo da esterno diventa il vero protagonista dei momenti trascorsi all’aria aperta: che si tratti di un pranzo con amici, di una cena romantica sotto le stelle o di una merenda allegra con i bambini, è lì che si raccolgono risate, racconti e profumi di stagione.

Perché sia davvero funzionale, un buon tavolo outdoor deve essere costruito con materiali capaci di resistere alle intemperie. L’alluminio, ad esempio, è leggero, non arrugginisce e si sposta con facilità. Il teak, invece, aggiunge un tocco di calore naturale ed è molto resistente. In ogni caso, è importante che il tavolo sia facile da pulire, stabile quanto basta ma non eccessivamente pesante, così da poterlo spostare all’occorrenza.

Anche le dimensioni contano: in un giardino spazioso o in un ampio patio si può optare per un tavolo rettangolare o allungabile, perfetto per accogliere più ospiti. In spazi più piccoli, come un terrazzo o un balcone, meglio scegliere un modello tondo o pieghevole, compatto ma comunque pratico.

Infine, non dimenticare di scegliere un tavolo che si armonizzi con lo stile del tuo outdoor: che sia rustico, moderno o colorato, deve riflettere il carattere del tuo angolo all’aria aperta e rendere ogni momento condiviso ancora più speciale.

Photo:@bloomingville

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor
#homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration
Il paraschizzi in cucina non è più un semplice e Il paraschizzi in cucina non è più un semplice elemento funzionale, ma può diventare il vero protagonista del tuo ambiente. Immagina di trasformarlo in un dettaglio unico e di grande impatto grazie alla carta da parati: una soluzione, realizzata con fibra di vetro resinata.

Questo materiale resiste a umidità, calore, schizzi e detergenti, garantendo una durata eccezionale e una pulizia semplice, perfetta per chi ama cucinare senza pensieri.

Scegliere la carta da parati per il paraschizzi offre numerosi vantaggi. Prima di tutto, permette di scegliere tra un’ampia varietà di colori e grafiche personalizzabili, eliminando il problema delle fughe e regalando un aspetto uniforme e moderno. Inoltre, è un’opzione ideale per rinnovare il look della cucina senza lavori invasivi, mantenendo un equilibrio tra praticità ed estetica.

Che il tuo stile sia minimalista o rustico, la carta da parati si adatta a ogni esigenza. Motivi geometrici o tinte unite sono perfetti per una cucina essenziale e contemporanea, mentre texture naturali o disegni floreali aggiungono calore e accoglienza agli spazi più tradizionali.

Photo: @ambientha_

#kichen  #interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor
#homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration
Il lampadario sopra il tavolo o l'isola della cuci Il lampadario sopra il tavolo o l'isola della cucina per garantire una luce uniforme e confortevole deve essere posizionato a un’altezza di circa 70-90 cm sopra il piano. Questa distanza garantisce un’illuminazione efficace senza abbagliare, permettendo anche una visione libera e senza ostacoli.

Il lampadario deve essere proporzionato alle dimensioni del piano (per un tavolo lungo opta per un lampadario rettangolare o una composizione di più pendenti, mentre per un tavolo rotondo sceglie una lampada centrale).

La scelta del lampadario deve essere coerente con lo stile della stanza. Materiali naturali per un ambiente rustico, metalli lucidi per uno stile moderno, o vetro satinato per un look minimal. Anche i colori devono armonizzarsi con il resto della stanza, creando un effetto equilibrato.

Per il piano di lavoro, scegli una luce diretta e intensa che faciliti la preparazione dei cibi.

Per il tavolo da pranzo, invece, una luce diffusa è perfetta per creare un’atmosfera calda e rilassante, favorendo la convivialità.

Photo: marionderiot.archi, @solakitchens, @poesistudio

#kitchendecor #kitchensetdesign #kitchenrenovation#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor #homedesign #archilovers
Per trasformare il balcone in un naturale prolunga Per trasformare il balcone in un naturale prolungamento del tuo salotto scegli arredi che riprendano i colori e le texture già presenti in casa: questo piccolo accorgimento regalerà continuità visiva e un’atmosfera coordinata.

Ill primo passo per rendere accogliente il balcone è  scegliere una seduta comoda: poltrone in rattan, pouf imbottiti o un’accogliente panca, completata da morbidi cuscini, possono fare al caso tuo. Accanto, posiziona un tavolino pratico e versatile, perfetto per appoggiare un libro o una tisana.

Per personalizzare ancora di più il tuo spazio, gioca con tappeti outdoor, tende morbide, piante decorative e luci soffuse: sono dettagli che faranno sentire il balcone parte integrante della tua casa, donando allo stesso tempo un tocco di magia e intimità.

Non importa quanto sia grande il tuo balcone, con i giusti elementi, puoi creare un’oasi di tranquillità dove rilassarti e vivere il tuo tempo all’aria aperta.

 

Photo: @ikeaitalia

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor
#homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration
Il vaso non è solo un contenitore, ma è un eleme Il vaso non è solo un contenitore, ma è un elemento di design che può valorizzare i tuoi ambienti e far risaltare la bellezza delle composizioni floreali. 

Per scegliere il contenitore devi capire quali fiori vuoi mettere in vaso. Per i fiori con steli lunghi, opta per vasi alti e slanciati, mentre un bouquet ampio e vaporoso richiede un vaso con una bocca più larga, per esporre un singolo fiore o una piccola composizione, i mini vasi sono ideali.

Non trascurare il materiale del vaso: in terracotta o ceramica dà un tocco naturale e caldo, in vetro trasparente è perfetto per uno stile moderno e minimalista, in grès opaco o lucido, è ideale per un look contemporaneo e sofisticato.

Per aggiungere dinamismo e personalità ai tuoi ambienti crea composizioni di vasi mescolando diverse altezze, forme e materiali.

Se cerchi il perfetto connubio tra design e funzionalità, i vasi della collezione Accessories 03 firmata da Vincent Van Duysen per @zarahome rappresentano un’opzione unica.

Con le loro linee decise e rigorose, ricordano lo skyline di una città, unendo forza e delicatezza in un equilibrio visivo affascinante. La colorazione lattiginosa del grès aggiunge una nota di raffinatezza, rendendoli versatili e perfetti per qualsiasi ambiente.

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor #homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration
Un fancoil (o ventilconvettore) è un apparecchio Un fancoil (o ventilconvettore) è un apparecchio che permette di riscaldare e raffrescare un ambiente grazie alla circolazione di aria attraverso uno scambiatore di calore. Funziona con acqua calda o fredda proveniente da una caldaia o una pompa di calore, rendendolo una soluzione versatile per il comfort domestico.

Il design di questo apparecchio è compatto ed elegante, questo lo rende facilmente integrabile in qualsiasi tipo di arredamento, inoltre può essere installato a parete, a pavimento o persino a soffitto, adattandolo perfettamente alle tue esigenze.

Il fancoil è incredibilmente silenzioso, il che lo rende ideale per stanze come camere da letto, inoltre ha un consumo energetico ridotto e filtri avanzati che migliorano la qualità dell’aria.

Se stai pensando di installarne uno, ricorda che la potenza del fancoil deve essere proporzionata al volume della stanza, scegli un modello a basso impatto energetico per risparmiare in bolletta e ridurre l’impatto ambientale.

FÄRNA di @innovaenergie, disegnato da Luca Papini, è un dispositivo compatto, elegante e potente, che unisce alta tecnologia e versatilità di installazione. Un fancoil che garantisce efficienza e comfort, e si adatta perfettamente ad ogni stile di arredamento.

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor
#homedesign #archilovers  #interiordecoration  #designinterior  #interiorinspiration
Seguici su Instagram
Social Links
Facebook 2K
Twitter 2K
Instagram 3K
Pinterest 3K
Arredamento Facile
  • Consigli
    • Collabora con noi
    • Collaborazioni
    • Per la casa
  • Consulenze
  • Contatti
  • Interior Design
    • Ispirazioni
    • Progetti
    • Restyling
  • News Arredamento
    • Design
    • Kids Design
    • Segnalazioni
    • Sitemap
  • Shop

Completiamo il soggiorno

  • 16 Marzo 2015
Total
0
Shares
0
0
0
Una delle prime cose che scegliamo quando compriamo casa e dobbiamo, quindi, arredarla da zero è, oltre ovviamente alla cucina, il divano. I principali requisiti che devono essere soddisfatti è che risulti essere comodo, ampio (chiaramente da considerare bene le misure del locale in cui andrà posizionato) e in linea con lo stile che abbiamo pensato per la nostra casa. 
Ma dopo aver scelto il divano e averci piazzato la tv di fronte, come completiamo l’arredo del soggiorno? Un bel tappeto, se vi piacciono, costituisce sicuramente una buona soluzione ma non è certo l’unica: un bel tavolino o un pouf e, in aggiunta, una o due poltrone o delle sedie confortevoli dove far accomodare gli ospiti prima e dopo la cena completerebbero il vostro soggiorno alla perfezione. 

Prima di analizzare insieme queste soluzioni, ci teniamo a darvi qualche piccolo suggerimento su come arredare un salotto: non riempite troppo il locale optando per uno o due pezzi se il vostro soggiorno non è troppo grande; non mischiate troppi colori o stili e scegliete i vostri arredi poco per volta tenendo conto, in particolar modo, delle vostre necessità, in modo da evitare spese di cui poi potreste pentirvi con il tempo.
Abbiamo scelto per voi alcuni prodotti che potrete tranquillamente adottare per il vostro living dal catalogo di Pianca, azienda italiana che ha fatto suo, in 65 anni di attività, il rispetto sia per l’ambiente, attraverso la scelta di legni che provengono da boschi certificati a prelievo controllato e munendo gli stabilimenti di pannelli fotovoltaici, che per le persone attraverso l’impiego di laccature lucide ad acqua.

Il primo arredo da accostare al divano, in posizione frontale o laterale, è il tavolino. Se gli arredi che avete nel soggiorno hanno una forma rettangolare vi consigliamo di staccare scegliendo un elemento dalle forme più morbide, come Abaco. Questo tavolino è realizzato con una struttura in metallo laccato opaco bianco, nero oppure cromato, e piano in laccato opaco disponibile in 28 colori della collezione oppure in acciaio spazzolato. Se avete uno locale dalle dimensioni contenute, scegliete il tavolino più adatto alle vostre esigenze tra i tre modelli disponibili (d 60 h 45, d 76 h 30, d 90 h 18), ma se avete un ampio spazio da dedicare a questo arredo vi consigliamo di acquistarne due da accostare per creare un angolo elegante e moderno.

Al posto del classico ed elegante tavolino potete invece optare per un comodo e colorato pouf come Cubo. Come vi abbiamo già accennato in altri post, il pouf è una soluzione intelligente che potete sfruttare sia come seduta aggiuntiva che come tavolino su cui appoggiare un vassoio carico di stuzzichini da sgranocchiare mentre guardate la tv. Cubo ha una forma semplice e lineare che lo rende adattabile all’arredamento di casa ed è disponibile sia nella versione con piedini sia in quella con ruote per poterlo spostare con più facilità, Potrete scegliere Cubo con un rivestimento in tessuto sfoderabile oppure in pelle a seconda dei vostri gusti.

Una soluzione essenziale nel design ed estrosa nella modularità, consigliata se avete un living molto ampio, è quella di adottare un sistema componibile di elementi centrali e terminali che vi permetterà di realizzare molteplici soluzioni lineari o ad angolo, con un pouf o chaise longue. Stiamo parlando di Insieme, dove la seduta può essere inoltre completata con cuscini per renderla ancora più comoda ed ergonomica. Rivestimenti disponibili tra un’ampia scelta di tessuti sfoderabili oppure in pelle o in pelle sintetica.
Accanto al divano o in un angolo del living a creare un’angolo lettura è perfetta Dora, poltrona ideata dallo studio Fattorini+Rizzini+Partners attivo a livello internazionale nel settore del furniture design. Un design accattivante, dalle linee pulite che nasce dal pensiero di creare un prodotto che coniuga l’inconfondibile disegno scandinavo all’essenzialità del segno Italiano di Pianca. Una seduta funzionale dove l’incontro vincente tra la generosa e confortevole scocca imbottita e la sottile struttura in acciaio risulta piacevole nelle proporzioni. Inoltre, la qualità dei dettagli e dei materiali completano l’immagine di un prodotto per interni leggero e versatile. Il basamento è disponibile in inox satinato, brunito satinato, verniciato bianco o lavagna, mentre per il rivestimento potete scegliere tra un tessuto sfoderabile o la pelle. 

Se invece siete alla ricerca di una poltrona girevole da orientare con facilità a seconda della luce o delle vostre necessità giornaliere, date un’occhiata a Oplà,  una seduta confortevole dalla struttura avvolgente, la cui forma ricorda un tulipano chiuso. Realizzata in un’ampia gamma di tessuti o di pelli, potrete scegliere se averla bicolore o monocolore e, se vi piace il modello ma la preferite fissa sappiate che sul sito di Pianca potrete trovare anche questa soluzione.


L’ultima poltrona che vi mostriamo è Isotta, una seduta dotata di una silhouette essenziale e neutra con una struttura in frassino naturale o laccata nei colori della collezione. Isotta può cambiare il suo stile a seconda della sua versione: austera e vintage se in cuoio, giovane e fresca se in tessuto trapuntato. 

Una soluzione alternativa alle poltroncine che vi abbiamo mostrato poc’anzi sono delle sedute, ma non delle classiche sedie, bensì dei prodotti di design che completeranno con raffinatezza il vostro living moderno. Un esempio è Gamma, una seduta dal design semplice e ricercato dove il basamento è disponibile in diverse versioni: 4  gambe e traliccio in metallo verniciato a polvere epossidica o cromato, oppure con base girevole in metallo verniciato a polvere o brill ed infine a 4 razze realizzate in massello di legno tinto. La seduta laccata è realizzata a stampo in poliuretano rigido verniciato, ma Pianca ha pensato anche alla versione imbottita, realizzata a stampo in poliuretano schiumato con inserto metallico per soddisfare ogni possibile richiesta. Il rivestimento sfoderabile è realizzato in tessuto, pelle o pelle sintetica.

La seconda sedia che vi proponiamo per il vostro living, perfetta anche come seduta per il vostro personale home office, è Cora ideata da Odoardo Fioravanti i cui progetti hanno ricevuto premi prestigiosi a livello internazionale. 
La sedia Cora rappresenta il sorprendente risultato di una ricerca sull’estetica di tre materiali differenti in modo che possano coesistere tra loro alla perfezione: il legno, per la solidità e la comodità del sedile, la plastica, per uno schienale elastico e avvolgente, e il metallo per avere delle gambe che mantenessero una leggerezza visiva. 
Un lavoro complesso che ha portato alla realizzazione di un prodotto bello e rispettoso delle normative di resistenza. Il basamento è disponibile in due versioni: 4 gambe oppure con una slitta in metallo verniciato a polvere epossidica e sottopiede in plastica, mentre lo schienale è realizzato a stampo in poliammide caricato con fibra di vetro bianco e tortora o verniciato lavagna. La seduta è realizzata in massello di rovere naturale verniciato oppure in massello di frassino naturale o tinto all’anilina bianco, lavagna e giallo RAL 1012.
Articolo visto da: 24
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • arredo living moderno
  • arredo soggiorno
  • sedute soggiorno
Articolo Precedente

Idee regalo per Pasqua

  • 13 Marzo 2015
View Project
Articolo Successivo

La scelta del tavolo allungabile

  • 17 Marzo 2015
View Project
Post che potrebbero interessarti
Confetti-brightlittlethings
View Project
  • 36
  • 2 min

Interruttori colorati

  • 8 Luglio 2025
telo mare design
View Project
  • 72
  • 2 min

Come scegliere il telo mare perfetto

  • 2 Luglio 2025
Bonus Mobili 2025
View Project
  • 133
  • 2 min

Bonus Mobili 2025 tutto quello che devi sapere

  • 4 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arredamento facile
© 2018 ARREDAMENTOFACILE ALL RIGHTS RESERVED.
Social Links
Facebook 2K
Twitter 2K
Instagram 3K
Pinterest 3K
Logo di Arredamento Facile
Arredamento Facile vi fa scoprire tutte le ultime tendenze dell'interior design nel settore della casa e dell'arredamento.
Pagine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies policy
  • Privacy Policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile negare il consenso.
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.