Navigation Menu

Anteprime del Salone del mobile 2016

Se siete appassionati di design, saprete benissimo che si sta avvicinando la data di un appuntamento assolutamente da non perdere, un must per tutti coloro che operano nel settore arredo, una vetrina internazionale che metterà in mostra le novità di prodotti e soluzioni per quanto concerne l'interior design: stiamo parlando della Milano Design Week 2016, cioè la 55a edizione del Salone del Mobile che si terrà dal 12 al 17 aprile. D'altronde anche lo slogan scelto per questa edizione, cioè " O ci sei. O ci devi essere", è più che esplicito!
Quest'anno tornano le biennali EuroCucina con l’evento collaterale FTK (Technology For the Kitchen), il Salone Internazionale del Bagno e altri appuntamenti imperdibili per gli amanti del design come il SaloneSatellite, che quest’anno affronta il tema “Nuovi materiali, nuovo design” e gli eventi del FuoriSalone. Novità di quest'edizione è il nuovo settore xLux, dove esporranno i brand del lusso.
Il Salone sarà protagonista anche alla XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano con la mostra curata da Beppe Finessi intitolata Stanze. Altre filosofie dell’abitare, mettendo al centro dell’attenzione la progettazione di interni.
Altra mostra-evento da non perdere è Before Design: Classic, riflessione sull’anima classica dell’abitare contemporaneo con il contributo speciale di un corto d’autore firmato da Matteo Garrone.


Qui di seguito abbiamo raccolto solo alcuni dei prodotti che saranno presentati alla MDW in questa settimana ricca di design.




Cart, design Joe Colombo per Ditre Italia. La poltrona Cart è un progetto inedito del 1966 del designer milanese, uno studio di ergonomia associata al tema dell’imbottito.
Soft Machine, progettato da Giovanni Tommaso Garattoni per Adrenalina, è un oggetto scultoreo, dalla linea aerodinamica e fluida, ispirato al Bolidismo.
Largo, design Piero Lissoni per Kartell. Un divano 3 posti maxi con una struttura in policarbonato che offre solido appoggio e linearità del disegno agli ampi cuscini.
Unit, design Tomoyuki Matsuoka per Blå Station. Un  arredo modulare dall'aspetto leggero composto da sezioni quadrate che possono essere unite e collegate tra loro.



Earl, design Daniel Rous per Piaval e Fabrica. Questa sedia in faggio ha un design pulito ed è caratterizzata da uno schienale avvolgente ed essenziale ed una finitura naturale che lascia trapelare le venature del legno.
Catifa46, design Lievore Altherr Molina per Arper. Una seduta dal design sottile caratterizzata da una visionaria palette cromatica disponibile sia per la scocca sia per le basi a slitta e quattro gambe.
Milà, design Jaime Hayón per Magis. Una sedia dinamica e leggera che si distingue per la sua forma inconfondibile basata sulle forme tipiche del modernismo catalano.
Fratina, design Emilio Nanni per Billiani. La struttura di questa seduta è definita da un tracciato di linee nette che richiamano il quadrato; lo schienale è costruito curvando il legno a cerchio, in forma ridotta nella versione sedia.





SWEDEN plays! esposizione collettiva che nasce per iniziativa di Swedish Design Goes Milan 2016 e Business Sweden nella quale un nutrito gruppo di aziende svedesi presenteranno in anteprima le loro collezioni. Nell'immagine i tavolini di Jonas Ihreborn.
Hole, design Kensaku Oshiro per Kristalia. Un tavolo caratterizzato dall'inedita base con un foro ovale, dal contorno morbidamente plasmato, realizzata in lamiera di metallo.
Porcini, disegno di Lorenza Bozzoli, per Dedon. Una collezione di tavolini che sembrano sculture, belli, versatili e singolari nelle forma. La base è intrecciata e il piano è realizzato in preziosa ceramica.
Ventaglio, design Nicola Tonin, per Tonin Casa. La base di questo tavolo è in metallo curvato che ricorda le pieghe geometriche del tessuto.

0 comments: