Arredamento Facile
  • Consigli
    • Collabora con noi
    • Collaborazioni
    • Per la casa
  • Consulenze
  • Contatti
  • Interior Design
    • Ispirazioni
    • Progetti
    • Restyling
  • News Arredamento
    • Design
    • Kids Design
    • Segnalazioni
    • Sitemap
  • Shop
Chi siamo
Cristina
Cristina, laureata in architettura, e Fabio, laureato in ingegneria, mettono su casa nel 2011 e da questa nuova esperienza nasce il blog. Dopo aver affrontato scelte difficili…
View Posts
Seguici su INSTAGRAM

arredamento_facile

In molte zone d’Italia è arrivato il momento di In molte zone d’Italia è arrivato il momento di accendere i radiatori. Ma oggi questi elementi non sono più solo fonti di calore: sono veri e propri dispositivi smart, efficienti e belli da vedere.

I nuovi modelli uniscono estetica e tecnologia, trasformando il comfort domestico in un’esperienza su misura. Grazie ai termostati digitali e ai controlli Wi-Fi, puoi gestire il riscaldamento anche da remoto, programmare orari precisi e adattare la temperatura alle tue abitudini quotidiane. Un modo semplice per avere una casa sempre accogliente e, allo stesso tempo, ridurre i consumi in bolletta.

Realizzati spesso in alluminio o acciaio, i radiatori di nuova generazione assicurano un calore uniforme e immediato, limitando gli sprechi e migliorando l’efficienza. Alcuni modelli combinano il funzionamento elettrico e idraulico, ideali per un uso flessibile tutto l’anno: elettrici per le mezze stagioni, idraulici per i mesi più freddi.

Con le loro linee pulite, le forme compatte e le superfici materiche, questi radiatori diventano parte integrante dell’arredo. Si armonizzano facilmente con qualsiasi stile, dal minimalista al contemporaneo, aggiungendo un tocco di eleganza e personalità.

Oggi il radiatore non è più un elemento da nascondere, ma un dettaglio di design che scalda la casa… e anche lo sguardo.

Photo: @tubes_official

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor #homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior
L’appendiabiti da soffitto è un alleato del des L’appendiabiti da soffitto è un alleato del design d’interni per chi ama uno stile minimal e contemporaneo. È una soluzione scenica che libera spazio a terra e dona leggerezza all’ambiente, trasformando un oggetto funzionale in un vero dettaglio d’arredo.

Eleganti e discreti, questi appendiabiti sono belli sia con che senza abiti appesi: quando inutilizzati diventano quasi sculture sospese, quando in uso aggiungono movimento e personalità allo spazio. Possono essere installati all’ingresso, dove creano un effetto scenografico immediato, oppure in camera da letto come alternativa moderna al classico servomuto.

Nel sceglierli, meglio puntare su modelli dalle linee essenziali in acciaio o alluminio, con finiture satinate o verniciate, capaci di adattarsi a diversi stili, dallo scandinavo al contemporaneo. È importante che la struttura e i cavi garantiscano un buon equilibrio tra estetica e resistenza, sostenendo in sicurezza il peso di giacche, borse o cappotti.

Photo: Air di @cattelanitalia

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor #homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior
A volte per dare nuova vita al bagno basta sostitu A volte per dare nuova vita al bagno basta sostituire il lavabo.  Scegliere un nuovo modello renderà il bagno più fresco, luminoso e contemporaneo.

I modelli attuali puntano su forme morbide, colori luminosi e superfici dal carattere  decorativo. Per scegliere il lavabo giusto per te punta sulla modularità, mobili componibili e pensili a giorno permettono di creare configurazioni personalizzate adatte ad ogni esigenza.

Scegli tonalità neutre o pastello per creare continuità con le pareti, oppure osa con colori più intensi per un effetto scultoreo e deciso.
Un nuovo lavabo può cambiare le proporzioni, alleggerire lo spazio e rendere il bagno subito più attuale.

Abbinalo a uno specchio con luce integrata o a un rubinetto dalle linee pulite per completare l’effetto di freschezza e design.

Photo: collezione Bloom di @novellosrl

#bathroomdesign #arredobagno #interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor
#homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration
Che sia in legno massello, imbottita o in metallo, Che sia in legno massello, imbottita o in metallo, la panca è un jolly d’arredo capace di adattarsi a ogni ambiente. 

In ingresso, accoglie con discrezione e offre un posto dove sedersi per togliere le scarpe o appoggiare una borsa. In camera, ai piedi del letto, aggiunge equilibrio visivo e diventa una comoda superficie d’appoggio. In salotto, può sostituire una consolle o trasformarsi in una seduta extra durante le serate tra amici.

Per scegliere la panca giusta, considera stile, proporzioni e materiali. 

Se l’ambiente è minimal, punta su linee pulite e legno chiaro. In contesti più classici o boho, osa con tessuti intrecciati, velluti o finiture dorate.

La lunghezza ideale dovrebbe essere proporzionata alla parete o al mobile vicino, ricordati  di lasciare sempre almeno 15-20 cm di spazio libero ai lati.

Anche la collocazione fa la differenza. Posizionala vicino a una finestra per creare un angolo lettura rilassante oppure sotto un grande specchio nell’ingresso per ampliare visivamente lo spazio.

Infine, gioca con cuscini e plaid per renderla più accogliente e coordinata al resto dell’arredo.

Photo: VLA75S Foyer Bench, progettata da Vilhelm Lauritzen, @carlhansenandson

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor
#homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration
Curve morbide, imbottiti generosi e colori decisi: Curve morbide, imbottiti generosi e colori decisi: i mobili anni ’70 continuano a ispirare il design di oggi. Non si tratta di copiare un’epoca, ma di reinterpretarla in chiave contemporanea, creando interni che parlano di libertà e personalità.

Negli anni ’70 la casa era un luogo di convivialità e sperimentazione, con arredi che non avevano paura di osare: divani dalle linee avvolgenti, poltrone scultoree e palette intense che spaziavano dal senape al verde bosco, dal marrone cioccolato al rosso bruciato.

Oggi questi pezzi iconici si inseriscono facilmente in contesti moderni, soprattutto se abbinati a elementi neutri che ne esaltano il carattere senza appesantire l’ambiente. Un divano curvo in velluto, ad esempio, diventa protagonista se accostato a un tappeto monocromatico; una poltrona vintage dai volumi pieni acquista nuova vita accanto a tavolini essenziali in vetro o metallo.

La chiave è trovare l’equilibrio, basta un arredo degli anni ’70 per dare personalità a tutta la stanza, senza trasformarla in un set retrò.

Photo: @cprnhomood, @antoniolupidesign, @casalgrandepadana

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor
#homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration
Illuminare il tavolo da pranzo significa creare at Illuminare il tavolo da pranzo significa creare atmosfera, equilibrio e bellezza. Le lampade orizzontali in vetro sono la scelta ideale perché distribuiscono la luce in modo uniforme, valorizzano la mise en place e trasformano ogni pasto in un momento scenografico.

Per scegliere quella giusta ricorda che la lampada dovrebbe misurare circa due terzi della lunghezza del tavolo e scendere tra i 70 e i 90 cm dal piano. Così resta proporzionata e crea intimità senza disturbare la visuale. Il vetro trasparente regala leggerezza e riflessi, mentre il vetro fumé o satinato dona carattere e un tocco più soft.

Abbina la lampada allo stile della sala da pranzo: minimal e lineare per tavoli in legno naturale, più decorata e scenografica per ambienti moderni o eclettici. Non dimenticare che la luce calda rende l’atmosfera accogliente.

Un esempio poetico e contemporaneo arriva dal designer Ronan Bouroullec per @Flos con due progetti unici.

Luce Sferica è una sospensione modulare che unisce tecnica e poesia: un corpo in alluminio orizzontale accoglie sfere di vetro soffiato trasparente, delicate come gocce di pioggia o bolle di sapone. Una lampada capace di portare magia ed equilibrio in ogni contesto.

Luce Cilindrica nasce come evoluzione, con la stessa tecnologia ma forme diverse: moduli in vetro borosilicato leggero, sottili e luminosi, che sembrano sospesi nell’aria. Una presenza quasi immateriale, che regala eleganza ed essenzialità.

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor #homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration
Il vetro del box è uno degli elementi più belli Il vetro del box è uno degli elementi più belli del bagno ma anche il più difficile da mantenere impeccabile: macchie, residui di sapone e opacità tendono a rovinare la sua trasparenza.

Per fortuna oggi esistono soluzioni innovative che semplificano la pulizia della doccia e ti permettono di goderti il meritato relax.

Il trattamento TPA di @vismaravetro è una protezione nanotecnologica invisibile che crea una barriera sul vetro, impedendo al calcare e allo sporco di depositarsi. L’acqua scivola via più facilmente e la pulizia diventa veloce. Il TPA è adatto anche a vetri satinati o decorati.

La novità 2025 di Vismaravetro è Timeless® un vetro speciale progettato per restare trasparente e luminoso nel tempo. Resiste al calcare e ai residui di sapone, evitando la tipica opacizzazione dei vetri comuni. Ha una leggera sfumatura azzurra che amplifica la luminosità del bagno ed è facile da mantenere pulito.

#BoxDoccia #DesignBagno #BagnoModerno #InteriorDesign #ArredoBagno #VetroTecnologico #Cersaie2025
Cersaie 2025 è iniziato (fino al 26 settembre) e Cersaie 2025 è iniziato (fino al 26 settembre) e le novità sulla ceramica, l' arredo bagno e le superfici promettono di cambiare il modo in cui viviamo gli interni.

Le tendenze di quest’anno parlano chiaro: natura, matericità e comfort. I maxi-formati effetto pietra e travertino, i gres soft-touch, i decori mediterranei e le palette ispirate alla terra.

Nei padiglioni dedicati all’arredo bagno si scoprono soluzioni sempre più scenografiche e funzionali con lavabi scultorei, vasche come micro-spa domestiche, rubinetterie a basso consumo e materiali innovativi che combinano estetica e sostenibilità.

Cersaie 2025 è l’occasione per toccare i materiali, capire le finiture e scegliere ciò che renderà la nostra casa davvero unica.

Photo:@marcacorona1741

#Cersaie2025 #interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor
#homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration
Inserire un tappeto outdoor negli spazi esterni è Inserire un tappeto outdoor negli spazi esterni è come dare una cornice al tuo salotto all’aperto. Non è solo un dettaglio estetico ma un elemento che definisce lo stile, aggiunge comfort e crea subito un’atmosfera accogliente su terrazzi, balconi o giardini.

Quando scegli il tuo tappeto da esterno pensa prima di tutto ai materiali: le fibre sintetiche come polipropilene o PET riciclato resistono bene a sole, pioggia e umidità, si lavano facilmente e mantengono i colori vivi a lungo.

Le trame piatte sono pratiche e leggere, ideali per spazi piccoli o per chi vuole spostare spesso il tappeto, mentre quelle intrecciate aggiungono texture e carattere.

Ricorda che un tappeto troppo piccolo rischia di perdersi, mentre uno troppo grande soffoca lo spazio. La regola pratica è quella di includere almeno le gambe anteriori delle sedie o del divano per rendere l’ambiente più armonioso.

Infine, gioca con i colori e i pattern. Puoi scegliere motivi geometrici per un look moderno, righe nautiche per un tocco mediterraneo o disegni naturali per integrarsi con il verde circostante.

Photo:@warli_official

#outdoor #interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor
#homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration
Per portare l’autunno in tavola basta lasciarsi Per portare l’autunno in tavola basta lasciarsi ispirare dalla natura, immaginando le foglie che danzano nell’aria, le sfumature dorate e i frutti di stagione. Dettagli preziosi che puoi trasformare in decorazioni e mise en place.

La palette di colori caldi e vibranti con l' arancio ambrato, il rosso bruciato e il giallo senape si intrecciano in un equilibrio armonioso che regala subito un'atmosfera autunnale. 

La tavola si trasforma in un rifugio accogliente, arricchito da tessuti naturali, candele scolpite e motivi che richiamano fiori, foglie, zucche e bacche.

La zona pranzo acquista fascino con eleganti tovaglie, in cotone o lino,  o simpatiche tovagliette sagomate a forma di foglia o zucca. A completare la scena scegli piatti dipinti a mano con delicati foliage autunnali e vetri colorati che catturano la luce, creando un’atmosfera intima e suggestiva.

Photo: @coin_official

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor
#homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration
Puoi rendere la tua casa elegante e curata giocand Puoi rendere la tua casa elegante e curata giocando con un mix di colori e pattern floreali, geometrici, a righe o a quadri, seguendo poche e semplici accortezze. 

Parti sempre da una palette di tre-cinque colori guida, scegliendone uno come protagonista e lasciando che gli altri lo accompagnino in modo discreto.

Abbina un motivo grande e audace a uno più delicato per creare ritmo e movimento. L’abbinamento di pattern diversi funziona benissimo, che siano floreali e geometrici o righe e quadri, ma è meglio non superare i tre in uno stesso ambiente per evitare l’effetto caotico.

Prediligi una base neutra per pareti, divani o mobili più grandi per far risplendere i motivi e alterna disegni fitti a trame più ariose per donare respiro all’insieme. 

Anche le forme giocano un ruolo importante: curve floreali abbinate a geometrie tondeggianti trasmettono armonia e continuità visiva.

Il risultato finale è un ambiente raffinato, personale ed equilibrato, dove ogni dettaglio racconta una storia e contribuisce a creare una scenografia accogliente e unica.

Photo: @sophierobinsoninteriors

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor
#homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration
Un tavolo con basamento centrale è una soluzione Un tavolo con basamento centrale è una soluzione funzionale che rende la vita di tutti i giorni più comoda e la sala da pranzo più armoniosa. Niente più gambe d’ingombro agli angoli, ogni posto diventa facilmente accessibile e lo spazio si apre in modo naturale, favorendo convivialità e libertà di movimento.

Il tavolo con basamento centrale dà il meglio di sé in un ambiente arioso, che gli permetta di diventare il protagonista. In una zona giorno open space, può fungere da fulcro visivo e organizzativo, mentre in spazi più piccoli aiuta a mantenere leggerezza grazie al design pulito.

La sua versatilità lo rende perfetto sia con sedie imbottite dal gusto elegante che con modelli minimal in legno o metallo. Per un tocco dinamico, puoi anche mixare sedute diverse, mantenendo un filo conduttore nei colori o nei materiali.

Il complemento perfetto per questo tavolo è una lampada a sospensione, centrata rispetto al basamento: una luce a più punti creerà un’atmosfera accogliente, mentre un singolo corpo scenografico ne esalterà le forme.

Photo: Tavolo Botero di @cattelanitalia

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor
#homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration
Seguici su Instagram
Social Links
Facebook 2K
Twitter 2K
Instagram 3K
Pinterest 3K
Arredamento Facile
  • Consigli
    • Collabora con noi
    • Collaborazioni
    • Per la casa
  • Consulenze
  • Contatti
  • Interior Design
    • Ispirazioni
    • Progetti
    • Restyling
  • News Arredamento
    • Design
    • Kids Design
    • Segnalazioni
    • Sitemap
  • Shop

La cameretta che vorrei

  • 27 Aprile 2017
Total
0
Shares
0
0
0
La cameretta dei nostri bambini deve essere una stanza allegra e colorata in modo che il piccolo di casa possa esprimere liberamente la sua fantasia e creatività; al tempo stesso, questa stanza deve essere funzionale, sicura e versatile in modo che noi genitori possiamo avere la certezza di aver scelto per i nostri figli un arredo di qualità che durerà per anni.

La stanza di un bambino è uno spazio in cui il piccolo trascorre molto del suo tempo libero: oltre a dormirci, infatti, ci gioca, studia, ascolta la musica e riceve gli amici.

Per questi e per tanti altri motivi, lo spazio deve essere ben organizzato, privilegiando soluzioni modulari che cambiano con la crescita del bambino stesso, seguendo e soddisfacendo le sue nuove necessità. Un esempio di arredo contemporaneo, dal design innovativo e personalizzabile  è sicuramente quello proposto da Doimo Cityline.

Al Salone del Mobile 2017 che si è da poco concluso, Doimo Cityline, prestigiosa azienda italiana leader del settore dell’arredamento di qualità, ha presentato alcune delle sue ultime novità tra cui delle bellissime camerette che sembrano uscite direttamente da un libro delle fiabe, un mondo magico interpretato nel campo del design attraverso l’uso delle forme geometriche più semplici: cerchi, triangoli e quadrati.

Potete vedere le immagini tratte dallo stand Doimo Cityline al Salone del Mobile 2017 direttamente nel video riportato qui di seguito. 

Tra le molte novità presentate all’evento milanese, abbiamo ritenuto molto interessante il nuovo concept di cameretta ideato e progettato dal designer Giambattista Ciceri, denominato Cellula: uno spazio modulare in continua evoluzione che cresce con i bambini e si adegua alle loro nuove esigenze.

La prima Cellula, cioè quella di partenza da cui poi si sviluppa tutto il resto, è il letto che si può posizionare a filo terra o ad altezza standard a seconda dell’età del bambino. Una cellula aperta o chiusa con schiena e pareti colorate per creare un nido confortevole ed accogliente per il nostro bambino.

In caso di arrivo di un fratellino o di una sorellina, Cellula cresce: basterà infatti aggiungere una seconda Cellula costituita da un letto superiore ed una scaletta-contenitore per potervi accedere. La prima Cellula può diventare una zona studio attrezzata con una libreria contenitiva e un piano lavoro o rimanere uno spazio dedicato al relax e al riposo.

Nelle nuove camerette prevalgono colori luminosi, soft, dove delicati colori pastello vengono accostati a legni chiari per creare una cameretta moderna che si ispira alle atmosfere nordiche.

Le nuove collezioni proposte da Doimo Cityline sono costituite da arredi modulari che vi permetteranno di realizzare infinite soluzioni compositive; potrete, inoltre, personalizzare ogni elemento e colore in modo da ottenere la cameretta su misura per il vostro bambino.

City Dream Style #136
A caratterizzare molte delle nuove camerette di Doimo Cityline troviamo delle boiserie attrezzate. Nell’immagine che segue ne vediamo un esempio, si tratta di pannelli Foster che vi permetteranno di proteggere il muro e di applicarvi i vari accessori disponibili come, ad esempio, i pensili Club (che potete ammirare nell’immagine qui sopra) che sostengono direttamente lo scrittoio senza gambe. Ma questi innovativi pannelli possono anche organizzare lo spazio, separando, ad esempio, due letti, come nell’immagine riportata qui sotto.

City Dream Style #167
City Dream Style #167
Altro elemento interessante di questa nuova collezione di camerette Doimo Cityline sono i moduli contenitori posizionati a parete: mensole, librerie, contenitori e pensili dove poter riporre libri e giochi, soluzioni concepite per sfruttare al meglio lo spazio in verticale.

Hanno una funzione molto pratica se accostati allo scrittoio, sia nella versione con vani a giorno che con le ante push-pull, ma risultano essere perfetti anche utilizzati come dei comodini in una stanza dalle misure ridotte. Se poi abbinate questi moduli a dei pannelli decorativi diventano, oltre che funzionali, anche decorativi.

City Dream Style #145
Rimaniamo sul tema pannelli, ma con una soluzione più “morbida” rappresentata dai pannelli imbottiti Amami dotati di fasce elastiche che diventeranno dei pratici portaoggetti.

Disponibili in due misure (70×70 cm e 70×116 cm), tali pannelli possono essere realizzati in oltre 80 diversi colori e tessuti con ben tre varianti colore (beige, blu e antracite) per le fasce elastiche.

I pannelli sono fissati al muro, mentre il letto è indipendente, in questo modo lo potrete accostare al pannello nella posizione che preferite e spostarlo con facilità quando dovrete eseguire le pulizie.

City Dream Style #138
Per tenere la cameretta sempre in ordine sono molto utili le ante push-pull che consentono di utilizzare anche lo spazio sotto il letto per riordinare, ad esempio, giochi, scarpe e scatole. Se poi aggiungete anche una libreria laterale integrata anche i libri saranno sempre in ordine.

City Dream Style #143
Per una cameretta dalle dimensioni contenute Doimo Cityline ha pensato a degli scrittoi sospesi, cioè senza l’ingombro delle gambe di sostegno, meglio se dalla forma stondata in modo da non avere spigoli contro cui andare a sbattere.

City Dream Style #146
In una cameretta contemporanea anche gli armadi diventano protagonisti, dotandosi di maniglie originali e decorative che riprendono le forme morbide dei sassi.

Un esempio è dato dalle suggestive maniglie Stone disponibili in quattro formati (mini, small, medium e large) che potrete personalizzare nel colore, forma e posizione, potendo anche optare, per chi lo desiderasse, per una finitura a specchio.

Armadi che internamente sono attrezzati con ripiani, servetti portabiti estensibili e luci ad accensione automatica.

City Dream Save Space Merlino #155
La gamma di camerette progettate e prodotte da questa azienda è davvero ampia: tra i tanti modelli offerti, troverete anche soluzioni salvaspazio per stanze dalle dimensioni contenute caratterizzate da letti a ponte, a castello,  scorrevoli, a scomparsa e a soppalco (volendo anche angolare).

Un esempio di quanto appena detto è fornito da Merlino, il letto a castello scorrevole dove, in 150 cm di profondità (188 cm da aperto), avrete un armadio con ante scorrevoli, tre letti e uno scrittoio, senza dover rinunciare ad una soluzione di design.

I prodotti di Doimo Cityline sono realizzati con materiali di qualità 100% Made in Italy, (atossici e a bassissima emissione di formaldeide) che rispondono alle principali normative europee ed internazionali; sono utilizzate solo vernici all’acqua per la laccatura dei prodotti, perchè quest’azienda rispetta l’ambiente e la salute dei nostri bambini. Arredi resistenti, pratici e semplici da utilizzare che accompagneranno i nostri figli in tutte le diverse fasi della loro crescita.
Articolo visto da: 63
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • arredo cameretta moderna
Articolo Precedente

Ancorall Lotus: la pittura per esterni che cercavi

  • 24 Aprile 2017
View Project
Articolo Successivo

A’ Design Award & Competition 2017: i vincitori

  • 28 Aprile 2017
View Project
Post che potrebbero interessarti
Ceramica a Villa Della Porta Bozzolo con il FAI
View Project
  • 78
  • 2 min

Ceramica a Villa Della Porta Bozzolo con il FAI

  • 2 Ottobre 2025
Collezione Kids di Paola Lenti
View Project
  • 261
  • 2 min

La collezione kids di Paola Lenti

  • 17 Giugno 2025
ollezione outdoor primavera-estate di Maisons du Monde
View Project
  • 172
  • 2 min

La collezione outdoor di Maisons du Monde

  • 16 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arredamento facile
© 2018 ARREDAMENTOFACILE ALL RIGHTS RESERVED.
Social Links
Facebook 2K
Twitter 2K
Instagram 3K
Pinterest 3K
Logo di Arredamento Facile
Arredamento Facile vi fa scoprire tutte le ultime tendenze dell'interior design nel settore della casa e dell'arredamento.
Pagine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies policy
  • Privacy Policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile negare il consenso.
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.