Navigation Menu

Scala a chiocciola: scenografico elemento d'arredo

La scala a chiocciola è un elemento di collegamento verticale che si sviluppa, al contrario delle “normali” scale in altezza, particolare che la rende la soluzione ideale soprattutto quando lo spazio all’interno di una stanza è limitato. Questa scala circolare, ideata e realizzata per la prima volta nel Medioevo per accedere in cima alle torri, ha mantenuto inalterata la sua struttura nel tempo, nonostante l'utilizzo di nuove tecniche e l’evoluzione dei materiali. 


La struttura portante può essere in metallo, in legno o in cemento, mentre i gradini possono essere realizzati anche in vetro, in marmo, in acciaio o in legno. Generalmente le scale a chiocciola hanno una pianta circolare o quadrata e lo sviluppo può essere circolare o elicoidale.
Scale che non sono più solo un elemento di collegamento, ma che, grazie alla sinuosità̀ delle forme e alla suggestiva struttura che le caratterizza, sono diventate degli elementi d’arredo che coniugano funzionalità e personalità, soluzioni eleganti e perfette per scaldare l’ambiente adattandosi perfettamente sia ad un locale arredato con design moderno che ad uno più tendente al classico. 


Un’evoluzione della tradizionale scala a chiocciola è costituita dalla scala elicoidale che è caratterizzata dall’assenza del palo centrale e, come già intuibile dal nome, dalla caratteristica forma ad elica. Queste due caratteristiche conferiscono a questa tipologia di scala una maggior larghezza rendendola, quindi, più agevole da percorrere.
Le scale ad elica hanno una pianta circolare che può raggiungere i 3 mt di diametro e, a parità di diametro, possono raggiungere dimensioni maggiori rispetto al modello a chiocciola tradizionale. Questo tipo di scala rappresenta un soluzione funzionale che diventa il punto focale di una stanza, elemento capace di arredare lo spazio con sinuosità, eleganza e leggerezza, in grado di conferire un effetto dinamico all’ambiente dove viene installata.


Portate un tocco unico tra le mura della vostra casa con una scala a chiocciola originale, fatta su misura, personalizzata e definita in ogni dettaglio, affidandovi ad un’azienda che ha una pluriennale esperienza nel settore come la Rizzi Scale, brand vicentino che, da oltre 75 anni, è specializzato nella progettazione, realizzazione e posa in opera di scale. Le scale Rizzi rappresentano un connubio di artigianato, design ed innovazione, soluzioni frutto dell’attenzione costante al dettaglio, allo stile e alle nuove tendenze del momento. 


Potrete scegliere tra varie soluzioni raffinate, eleganti e sicure che possono essere realizzate con diversi materiali a seconda dell’effetto visivo desiderato. Optate per il legno se volete trasmettere calore all’ambiente, prediligete il faggio o il rovere se volete creare un effetto più naturale oppure il teak per un effetto più elegante. Se volete una scala leggera e brillante, optate per l’acciaio, materiale solido e duraturo, da abbinare, magari, ad altri materiali come, ad esempio, il vetro, per creare un insieme contemporaneo ed elegante.


Se invece preferite una soluzione sontuosa e sofisticata, scegliete il cemento, uno dei materiali più usati nel settore edile. Le scale di questo brand italiano possono inoltre essere completate scegliendo tra le varie finiture messe a vostra disposizione. Potrete scegliere, infatti, il materiale e il colore, la forma dei gradini, del rivestimento e della ringhiera e, volendo, potete arricchire la vostra scala con luci a led che creeranno un effetto estetico suggestivo quando il locale sarà poco illuminato o completamente al buio. Il risultato che otterrete sarà quello di una scala a chiocciola scenografica, unica ed irripetibile che andrà ad abbellire l’ambiente, in grado di attirare l’attenzione di chi verrà a trovarvi mettendo in risalto i vostri gusti e la vostra personalità.

0 comments: