Un materiale sostenibile che si basa sul principio della circolarità, che segue un processo produttivo ecologico che mescola e macina finemente gli scarti vegetali e li miscela con un bio-legante. La miscela ottenuta viene usata per creare dei fogli sottili e leggeri che possono essere trasformati in una vasta gamma di prodotti. Peelsphere è un tessuto che può essere indurito per formare accessori come bottoni, astucci, vasi e lampade, o lasciato malleabile e morbido per oggetti come shopper.
Peelsphere è stato progettato tenendo conto del metodo LCA, Life Cycle Assessment, che valuta l’impronta ambientale di un prodotto lungo il suo intero ciclo di vita. Questo prodotto grazie al riciclaggio, la riprogettazione e la rigenerazione entra in un sistema a circuito chiuso, che ne estende la durata in modo da realizzare il suo pieno potenziale.
Il team di Peelsphere cercando una soluzione ai problemi dei rifiuti di materiali ha ideato la futura generazione dei biomateriali, un prodotto nato grazie all’ingegneria dei materiali avanzata, unendo principi estetici e funzionali.
Se siete interessati all’argomento, come noi, vi consigliamo la lettura di un altro articolo a tema nuova vita agli scarti.