Navigation Menu

Pavimento gres porcellanato effetto legno: performante e realistico

Pratico, versatile e resistente, sempre più apprezzato per il grande assortimento di colori e di formati, il gres porcellanato effetto legno è uno dei rivestimenti di maggior tendenza degli ultimi anni. Piastrelle che uniscono le performance del gres porcellanato (economico, igienico e di facile manutenzione) all’aspetto naturale e caldo del legno. Per questo motivo, questo tipo di pavimento è molto utilizzato nei progetti d’interior design non solo per il salotto e la camera da letto, ma anche per il bagno e la cucina.


Negli ultimi anni le aziende che producono piastrelle in gres effetto legno si sono specializzate, grazie a scansioni ad altissima risoluzione e tecnologie digitali all’avanguardia, nella produzione di un materiale altamente realistico che riproduce alla perfezione i colori, le venature e le tipiche imperfezioni del materiale di ispirazione tipo, ad esempio, le nodosità del legno naturale.

Piastrelle gres porcellanato effetto legno
Collezione Oltre di Marazzi

Se volete inserire in casa questo materiale dovete prima di tutto decidere il colore, il formato e la sua posa in opera.


La scelta del colore del pavimento in gres effetto legno dipende, oltre che da gusti personali e dallo stile scelto per arredare casa, anche dalle tonalità utilizzate per le pareti e i mobili che faranno parte dell’arredamento. Le piastrelle con effetto legno chiaro si abbinano facilmente ad arredi dal design nordico e colori neutri; al contrario, per un effetto legno scuro, si può scegliere tra un contrasto netto o un accostamento cromatico tono su tono.


Dopo aver deciso il formato (tavole, listoni, listelli) delle piastrelle, occorre scegliere il verso di posa. Questo andrà a valorizzare, oltre al pavimento, anche l’ambiente in cui è inserito. La scelta della tipologia di posa va valutata in fase di progettazione prendendo in considerazione le dimensioni dell’ambiente (ampio, ristretto, forma irregolare o regolare), le fonti di illuminazione naturale presenti (finestre e porte) e lo stile dell’arredamento scelto per casa.

Piastrelle gres porcellanato effetto legno
Collezione Vero di Marazzi

Per rendere uno spazio più luminoso e visivamente più ampio è preferibile optare per listoni di grande formato chiari con una posa dritta e fughe ridotte al minimo; per renderlo più raccolto, invece, scegliete piastrelle più scure e piccole che andranno posate in modo più articolato. Posizionare le piastrelle in gres effetto legno in favore della direzione della luce naturale aiuterà a mettere in risalto i suoi colori e a nascondere le fughe ed eventuali imperfezioni. Inoltre, se i listoni verranno posizionati paralleli al lato lungo in ambienti stretti, come corridoi e bagni, aiuteranno ad ampliare lo spazio e si ridurranno gli scarti di materiale.


In base allo stile di uno spazio, bisognerà scegliere lo schema di posa delle piastrelle: la posa a correre è adatta per tutti gli stili, soprattutto quelli moderni e contemporanei. La posa dritta accostata è idonea, invece, ad ambienti dallo stile contemporaneo e minimal mentre quella a spina di pesce (in base all’ampiezza dell’angolo può essere francese, ungherese o italiana) è meglio inserirla in ambienti in stile classico. In ultimo, quella diagonale è perfetta per camere dalle forme particolari perché mimetizza le irregolarità. 


In presenza di un terrazzo, si poseranno i listelli del pavimento verso di esso: questa soluzione, infatti, renderà l’ambiente più ampio e darà un maggiore senso di continuità con l’esterno.

Piastrelle gres porcellanato effetto legno
Collezione Treverkdear di Marazzi
 
Per rendere davvero realistico l’effetto legno desiderato, occorrerà posare diversi pattern e formati alternati tra loro, in modo che il risultato finale non risulti mai essere una grafica artificiale e ripetitiva. È bene inoltre prestare molta attenzione alla posa in opera della pavimentazione. È consigliabile, infatti, scegliere collezioni rettificate che possano essere posate con la fuga più sottile possibile (massimo 2mm) in tinta con il pavimento in modo da renderla impercettibile. Ultima regola generale chi vi consigliamo è quella di rivolgervi sempre a posatori esperti e competenti e scegliere un prodotto certificato realizzato con materiali di qualità.

0 comments: