Navigation Menu

Radiatori di design

Il radiatore moderno non è più un elemento da nascondere, ma è diventato, grazie all'estro dei designer, un complemento d'arredo senza perdere la propria funzionalità. Prodotti innovativi, performanti, che coniugano un design ricercato alle evoluzioni tecnologiche. 

I radiatori si conquistano un posto di rilievo nelle nostre case, ci garantiscono un’alta resa termica abbinata a un eccezionale risparmio di consumi e ad un basso tasso di inquinamento ambientale. In passato vi abbiamo parlato dei radiatori di design e oggi torniamo sull'argomento mostrandovi quattro radiatori di cui vi innamorerete soprattutto se state pensando di sostituire i vecchi termosifoni di casa vostra.

radiatori di design

Android di Antrax IT. Un radiatore scultoreo, disegnato da Daniel Libeskind, il cui volume è costruito a partire da un foglio di alluminio 100% riciclabile, piegato e ripiegato sino a creare una sequenza dinamica di angoli e linee. Un prodotto con un’elevata efficienza termica: il funzionamento, che richiede un ridottissimo contenuto di acqua, è garantito grazie a un circuito ottenuto con un sistema di assemblaggio brevettato da Antrax IT, che permette l’entrata a regime in tempi molto brevi con un notevole risparmio energetico. Disponibile in oltre 200 colorisia in orizzontale sia in verticale,  .


radiatori di design

Brasilia di Caleido. Radiatore caratterizzato dal ritmo serrato di lamine ravvicinate, disegnato da Massimo Iosa Ghini che si è ispirato alle opere architettoniche scultoree di Oscar Niemeyer. Realizzato per la quasi totalità in alluminio, riciclabile a fine vita, Brasilia prevede un accessorio porta-asciugamano a barra aperta e un gancio-appenderia verticale, integrati alla struttura che fanno di questo radiatore un complemento multifunzionale, creando una perfetta simbiosi tra decorazione e funzione per valorizzare lo spazio e l’ambiente in cui viene inserito. Formato da 2 elementi base in 4 diverse lunghezze, che combinati tra loro danno origine a svariate configurazioni.

Le curvature e le appendici compongono una struttura modulare con un forte slancio verticale generando un “effetto camino” che stimola il ricircolo dell’aria calda ottimizzando la resa già estremamente efficace grazie alla scelta dell’alluminio come materiale d’elezione e all’ampiezza delle superfici.

radiatori di design

Agorà di Tubes. Radiatore ideato da Nicola De Ponti. Le linee di Agorà ricordano il classico termosifone al quale è stato conferito un look più contemporaneo. Un prodotto versatile realizzato in alluminio riciclabile che si caratterizza per un bassissimo contenuto d’acqua e un’alta resa termica. Disponibile in tre versioni: senza decoro, con decoro singolo e con doppio decoro può essere collocato ex-novo o sostituire i vecchi caloriferi senza dover ricorrere ad interventi murari. 
 
radiatori di design

Tessuto di Cordivari. Nato da una riflessione del designer Marco Pisati sulle trame dei tessuti questo raffinato radiatore ricorda l’ordito sulla sua superficie.  L’effetto è ottenuto grazie una serie di filamenti metallici accostati  l’uno all'altro che danno vita a un disegno fitto e ritmato che determina un interessante gioco di luci ed ombre. È disponibile in molteplici misure in larghezza e altezza e si può arricchire con mensole e barre di appenderia.

0 comments: