Navigation Menu

featured Slider

Arredamento ed Interior Design

Instagram

La famiglia Sowden cresce

La famiglia di lampade Shades, firmate Sowden, ha come fulcro l’uso della tecnologia LED e del silicone come materiale diffusore della luce. Grazie alla modularità dei componenti in silicone, potrete creare molteplici configurazioni. 
Il silicone, materiale con cui sono realizzati i paralumi colorati, è atossico, pratico, versatile, lavabile e resistente agli urti, inoltre mantiene intatte le sue qualità estetiche nel tempo.
La collezione comprende lampade a sospensione, da tavolo, da terra e portatile per uso interno ed esterno. 


Le forme semplici e i colori brillanti, che si apprezzano sia quando la lampada è accesa che da spenta, sono il punto di forza della collezione. Inoltre il silicone sagomato è molto performante a livello di diffusione della luce.



Durante la Milano Design Week 2023, dal 16 al 23 aprile, Sowden presenterà, in 44SPAZIO in Corso di Porta Nuova 44 a Milano, tante novità per ampliare la famiglia e una gamma di accessori e complementi come il Pepper Salt e Thermal flask. 

Shades è ora disponibile nello store online.



Scala classica: fascino senza tempo

La scala interna è un elemento strutturale indispensabile nelle case disposte su più livelli dato che serve per superare un dislivello fra i piani. Inoltre, se posizionata in bella vista, diventa un elemento d’arredo in grado di valorizzare in pieno lo spazio in cui è inserita. Sia che si tratti di un modello a chiocciola, a sbalzo o a rampa, la scala andrà a donare carattere e personalità ad un’abitazione rendendola unica. 

La scala interna, oltre ad essere pratica, funzionale e sicura, dovrà anche integrarsi in modo armonioso nell’ambiente in cui viene inserita: per questo motivo deve essere progettata e costruita in base allo stile dominante della casa. 

caratteristiche scala classica

Se preferite l’elegante e intramontabile stile classico, ma anche l’essenziale stile moderno, le scale classiche per interni sono quelle più adatte per la vostra abitazione. Le scale classiche sono caratterizzate da struttura portante realizzata in legno o in marmo, corrimano in legno, ringhiere in metallo o in legno decorato o semplice. 

Le scale per interni in legno creano un’atmosfera calda e accogliente, si sposano alla perfezione sia con ambienti arredati in stile classico o rustico sia con interni caratterizzati dallo stile contemporaneo. La scala in marmo rende invece sofisticati ed eleganti gli interni moderni così come quelli classici. 

I vantaggi delle scale interne in legno sono: la resistenza all’usura di questo materiale naturale, la sua versatilità e la sua durevolezza. I tipi di legno più usati per la realizzazione di scale classiche sono il faggio, l’abete, il noce e il frassino. 

I vantaggi di una scala in marmo sono: la durevolezza nel tempo, la resistenza ad abrasioni ed urti e la versatilità. I tipi di marmo più usati per la realizzazione di scale per interni sono quello di Carrara, il Travertino, il Biancone e il Botticino. 

caratteristiche scala classica

La scala per interni classica può essere declinata in diverse tipologie a seconda dello spazio che si ha a disposizione. Si passa dal modello a chiocciola o elicoidale, soluzione perfetta per piccoli ambienti, a quella a giorno (la cui configurazione può essere a I, L, U, C, a seconda della posizione e del numero di rampe) che ha bisogno di ambienti molto ampi. Ciò che rende le scale di tipo classico sono i dettagli strutturali e architettonici di cui è dotata, come la forma dei gradini, la ringhiera o il corrimano. 

I gradini di una scala per interni dal design classico hanno una forma morbida con angoli arrotondati; la ringhiera, oltre a garantire la sicurezza, è un elemento decorativo capace di completare il design della scala. La ringhiera, soprattutto se è a vista, può diventare un elemento predominante: essa può essere costituita da semplici colonnine verticali in legno o in acciaio oppure essere abbellita con diversi elementi decorativi.

caratteristiche scala classica

La scelta dei colori della scala interna deve essere fatta tenendo in considerazione le tinte già presenti all’interno dell’abitazione così da creare un insieme cromatico armonico. Si può scegliere di abbinare il colore dei vari elementi strutturali con la tinta del pavimento di entrambi i piani della casa, per creare un insieme elegante e raffinato. In questo modo la scala diventerà un particolare che farà da trait d’union tra i diversi livelli dell’immobile.

Un’opzione alternativa consiste nel puntare su un accostamento più deciso ricorrendo ad una nuance complementare a quelle già esistenti. In questo modo, la scala diventerà un elemento centrale che attirerà gli sguardi. In questo caso la struttura della scala avrà un colore, che può essere scuro o chiaro a seconda della luminosità dell’ambiente, mentre i gradini saranno della stessa tinta della pavimentazione.

Anche voi avete un appartamento/casa disposta su più livelli? Quale soluzione, tra quelle proposte, avete optato per la vostra scala interna?

Porta tv da pavimento

In casa tutti abbiamo una tv, un elettrodomestico molto utile ma che da spento non è certo bello da guardare a meno che non si opti per un modello capace di trasforsi in opera d'arte o che diventi trasparente. Una soluzione alternativa è quella di rimuovere o nascondere l'elettrodomestico quando non lo si usa. Quindi niente televisione a parete, a soffitto, su ganci estendibili o nella parete attrezzata ma posizionata su supporti da pavimento che possono essere spostati con facilità in base alle proprie esigenze.

In commercio esistono una vasta gamma di modelli di porta tv adatti a tutti gli stili, ma prima di procedere con l'acquisto verificate che il supporto prescelto sia in grado di sopportare il peso della TV, verificate se consente di ruotare ed inclinare la TV in modo che possiate guardare al meglio la televisione da più postazioni. 

Ricordate di posizionare la tv in modo da avere, da seduti sul divano, gli occhi al di sotto dei 2/3 dello schermo. Inoltre non posizionatelo ne troppo vicino ne troppo lontano per non affaticare la vista, la giusta distanza dipende dalle dimensioni della tv oltre che dalla risoluzione dello schermo

Con l’evoluzione tecnologica oggi abbiamo a disposizione schermi televisivi sempre più grandi con una migliore risoluzione. Con schermi Full HD, Ultra HD, 4K è possibile apprezzare le immagini sia da vicino che da lontano, perché il numero di pixel è da due a quattro volte maggiore rispetto alle tecnologie precedenti. 

Per capire a che distanza dovete posizionare la tv eseguite questo semplice calcolo:

Definizione standard (SD): diagonale schermo x 3,5 = distanza di visione consigliata
Alta definizione (HD): diagonale schermo x 2,5 = distanza di visione consigliata
UHD 4K: diagonale schermo x 1,5 = distanza di visione consigliata

Inoltre per un confort visivo ottimale è indispensabile non lasciare che lo schermo sia l’unica fonte di luce della stanza; ma dovete prevedere un'adeguata illuminazione dell’ambiente, inserendo una luce soffusa che non crei riflessi sul display e allo stesso tempo permetta all’occhio di riposare durante la visione.

Qui di seguito abbiamo raccolto tre esempi di supporti da pavimento molto diversi tra loro, ma che potrebbero fare al caso vostro se state cercano una soluzione porta tv mobile.




Carry porta tv di Eva solo. Un supporto elegante e minimal in acciaio inossidabile che può essere utilizzato per schermi piatti da 40" a 65", tenuti in posizione da due eleganti cinghie in pelle nera. Misura 88 x14,3 x 83,6 cm di altezza. Costa 346€.




Il treppiede di Magcab. Un supporto in legno dal design pulito ed essenziale regolabile in altezza che consente di ruotare di 360° la tv. Il design delle gambe rende facile nascondere tutti i cavi TV. Un prodotto adatto a tutti i televisori da 32"-65". Misura 82 x 59 x 140 cm di altezza e costa 319,00 €. 


Cartesio di Opinion Ciatti. Un cavalletto in acciaio con colonna raccoglicavi e mensola integrata, disegnato da Lapo Ciatti, che può essere sostenere schermi da 43 e da 82 pollici. Disponibile in bianco, in nero o in oro,  misura 102 x57 x142 cm di altezza. Costa dai 940€.

Lapitec Chef vincitore del Kitchen Innovation Award

Lapitec Chef è un sistema cottura a induzione che ha rivoluzionato il mondo della cucina domestica, un mix  perfetto tra estetica e tecnologia, performance e funzionalità che è stato recentemente riconosciuto con il Kitchen Innovation Award 2023.

Lapitec Chef è azionato da apposito Cooking Mat in silicone dotato di sensori magnetici, che quando posizionato sul piano, interagisce con gli induttori sotto-top e attiva i comandi touch e accende il sistema. Questo significa che in assenza di questo apposito tappetino, il piano cottura a induzione e i relativi comandi risultano inattivi e completamente sicuri anche in presenza di bambini.

In assenza del Mat, il top cucina in pietra sinterizzata mantiene un’estetica essenziale, resta libero da ingombri, questo permette di usate la superficie di lavoro per preparare i cibi e impiattarli ed è più facile da pulire. Quando non è in funzione, rimangono visibili esclusivamente i piccoli display, i comandi touch insieme a piccole incisioni che indicano dove posizionare il tappetino

Ogni tappetino, lavabile in lavastoviglie, copre un’area di cottura dell’equivalente di 2 fuochi, e può essere utilizzato singolarmente all’occorrenza. Un elettrodomestico user-friendly, facile e veloce da usare. 

Il Cooking Mat di Lapitec Chef è stato brevettato e sviluppato, insieme all’unità a induzione, attraverso un processo di ricerca condotto da una spin-off del Laboratorio di Elettrotermia dell’Università di Padova. 

A decretarne la vittoria al contest tedesco, promosso da LifeCare.Network UG e annunciato con cerimonia ufficiale il 4 febbraio in occasione della manifestazione fieristica Ambiente di Francoforte, è stata la decisione del pubblico, che ha voluto eleggerlo come miglior prodotto di questa edizione secondo i criteri di “functionality, innovation, product benefit, design e material equality”. 

Si tratta del primo premio ottenuto da Lapitec Chef, che conferma la nostra ricerca verso l’innovazione e permette inoltre di esprimere le migliori caratteristiche della pietra sinterizzata” racconta Marcello Toncelli, alla guida del brand, che prosegue: “Abbiamo dedicato diversi anni alla messa a punto di questo prodotto, coperto da brevetto e sviluppato per la parte elettrotermica in collaborazione con l’Università di Padova. La nostra ambizione è far diventare Lapitec la superficie di riferimento per eccellenza nel mondo cucina, a livello internazionale, e Lapitec Chef è uno strumento indispensabile e unico attraverso il quale muoverci verso questo obiettivo”.   

Lapitec Chef è compatibile con tutte le stoviglie adatte a piani a induzione. Il Cooking Mat è realizzato in silicone alimentare di colore nero con un pattern superficiale che ne migliora il rendimento, ed è lavabile in lavastoviglie. 

Dalla modalità bridge, per la modulazione dell’area di calore delle piastre a induzione, al comando childlock, per garantire un funzionamento sicuro anche in presenza dei bambini: le moderne tecnologie dei fornelli a induzione sono celate completamente alla vista e associate alle qualità tecniche ed estetiche della pietra sinterizzata. Lapitec infatti ha l’aspetto della pietra naturale, ma con performance molto più elevate: resiste alle alte temperature, non assorbe, è resistente alle macchie, ai normali prodotti chimici utilizzati in cucina, e ha una porosità praticamente nulla, dunque è inospitale per sporco e batteri. Resistente, infine, ai graffi e agli urti, è un materiale sostenibile e inalterabile nel tempo.


A' Design Award & Competition: ultimi giorni per iscriversi

A' Design Award, il famoso concorso internazionale, sta per chiudere le iscrizioni, avete tempo fino al 28 febbraio 2023

Per candidare il vostro progetto, farvi conoscere e promuovere il vostro lavoro agli addetti del settore, non dovete fare altro che registrarvi

Se sei un designer e hai un prodotto, che può spaziare dal design di prodotto al packaging, dall’architettura alla moda, di qualità, originale, creativo, innovativo e realizzato negli ultimi 10 anni partecipa al contest. Dopo la registrazione, riceverai nel giro di pochi giorni un punteggio da 1 a 10, tutti i progettisti che avranno ricevuto un punteggio uguale o maggiore di 6 possono candidare (questa volta a pagamento) il proprio progetto al premio e partecipare così alle selezioni finali.


Il concorso aperto a tutti i creativi prevede oltre 100 categorie tra cui scegliere, le più famose sono:  Good Industrial Design Award, Good Architecture Design Award, Good Product Design Award, Good Communication Design Award, Good Service Design Award, Good Fashion Design Award. 

I progetti presentati verranno valutati attentamente da una giuria selezionata di 227 membri, composta da professionisti del design, giornalisti e accademici. La valutazione dei progetti è attenta e rigorosa e questo grazie ad una metodologia, messa a punto negli anni, che viene seguita dalla giuria. L’organizzazione garantisce l’imparzialità, la professionalità e la multidisciplinarietà dei componenti.


Partecipare al concorso mondiale dedicato al design, porta notevoli vantaggi, oltre alla visibilità e alla pubblicità a livello internazionale: 

  • i partecipanti ricevono un certificato di partecipazione, una consulenza gratuita per ottimizzare la presentazione del proprio progetto, download gratuito delle risorse per presentare in modo ottimale il progetto, certificazione della paternità dell’opera presentata, inclusione nel BuySellDesign Network e accesso al Design Business Calculator.

  • i vincitori sono invitati alla serata di premiazione e ricevono un kit che comprende il trofeo in metallo stampato in 3D, l’annuario in versione digitale e cartacea, il certificato di eccellenza del design, un manuale che spiega passo passo come sfruttare il premio per promuoversi, la partecipazione gratuita alla mostra, sia sul web che fisica, dei progetti vincitori, pubblicazione garantita su più di 100 riviste, preparazione e distribuzione di comunicati stampa, traduzione del progetto in oltre 20 lingue, un’intervista con il premiato e inclusione nel World Design Rankings.


Se nel precedente post vi abbiamo mostrato i vincitori di tre categorie che ci interessano molto (Furniture Design, Architecture, Building and Structure Design e Lighting Products and Projects Design) oggi vi mostriamo i nostri preferiti della categoria A' Interior Space, Retail and Exhibition Design.


Progetti originali, sorprendenti e unici che spaziano dalla progettazione di spazi pubblici a spazi privati.


- First Shiguangli Marketing Center by Shanhejinyuan
- Chasing Light Showroom by AD Architecture
- CP Budapest Hotel by Magdalena Federowicz-Boule
- Hilton Shenzhen World Exhibition Center Business Hotel by Yang Bangsheng


- Sky Bar Roof Top Restaurant by Ketan Jawdekar
- BeHygeia Salon by Lycent Lai
- Elemental Lounge Living Room and Bar by Erika Zielinski
- WM Coffee Whisky Bar by Shineng Wei


- Cloud Atlas Sales Office by Matrix Design
- Poly Conghua Sales Center by 10 Degrees Design
- The Ring Retail Development by Lead8
- I Do Emergent Arts Retail Space by AntiStatics Architecture


- Kaisa Clouds by the River Real Estate Sales Center by YHDQ Design
- Houguan Lake Sales Department by Yifei Pang
- Crazy and Cozy Residential by Joey Chang
- Fusing with Nature Office Design by DB and B Pte Ltd

Ricordate la nuova edizione del concorso scade il 28 febbraio, andate sul sito, iscrivete il vostro progetto e non perdete questa possibilità di far conoscere il vostro lavoro al mondo.

I vincitori saranno annunciati il 1 maggio 2023 e noi  ve ne mostreremo una selezione in un post dedicato.

Radiatori di design

Il radiatore moderno non è più un elemento da nascondere, ma è diventato, grazie all'estro dei designer, un complemento d'arredo senza perdere la propria funzionalità. Prodotti innovativi, performanti, che coniugano un design ricercato alle evoluzioni tecnologiche. 

I radiatori si conquistano un posto di rilievo nelle nostre case, ci garantiscono un’alta resa termica abbinata a un eccezionale risparmio di consumi e ad un basso tasso di inquinamento ambientale. In passato vi abbiamo parlato dei radiatori di design e oggi torniamo sull'argomento mostrandovi quattro radiatori di cui vi innamorerete soprattutto se state pensando di sostituire i vecchi termosifoni di casa vostra.

radiatori di design

Android di Antrax IT. Un radiatore scultoreo, disegnato da Daniel Libeskind, il cui volume è costruito a partire da un foglio di alluminio 100% riciclabile, piegato e ripiegato sino a creare una sequenza dinamica di angoli e linee. Un prodotto con un’elevata efficienza termica: il funzionamento, che richiede un ridottissimo contenuto di acqua, è garantito grazie a un circuito ottenuto con un sistema di assemblaggio brevettato da Antrax IT, che permette l’entrata a regime in tempi molto brevi con un notevole risparmio energetico. Disponibile in oltre 200 colorisia in orizzontale sia in verticale,  .


radiatori di design

Brasilia di Caleido. Radiatore caratterizzato dal ritmo serrato di lamine ravvicinate, disegnato da Massimo Iosa Ghini che si è ispirato alle opere architettoniche scultoree di Oscar Niemeyer. Realizzato per la quasi totalità in alluminio, riciclabile a fine vita, Brasilia prevede un accessorio porta-asciugamano a barra aperta e un gancio-appenderia verticale, integrati alla struttura che fanno di questo radiatore un complemento multifunzionale, creando una perfetta simbiosi tra decorazione e funzione per valorizzare lo spazio e l’ambiente in cui viene inserito. Formato da 2 elementi base in 4 diverse lunghezze, che combinati tra loro danno origine a svariate configurazioni.

Le curvature e le appendici compongono una struttura modulare con un forte slancio verticale generando un “effetto camino” che stimola il ricircolo dell’aria calda ottimizzando la resa già estremamente efficace grazie alla scelta dell’alluminio come materiale d’elezione e all’ampiezza delle superfici.

radiatori di design

Agorà di Tubes. Radiatore ideato da Nicola De Ponti. Le linee di Agorà ricordano il classico termosifone al quale è stato conferito un look più contemporaneo. Un prodotto versatile realizzato in alluminio riciclabile che si caratterizza per un bassissimo contenuto d’acqua e un’alta resa termica. Disponibile in tre versioni: senza decoro, con decoro singolo e con doppio decoro può essere collocato ex-novo o sostituire i vecchi caloriferi senza dover ricorrere ad interventi murari. 
 
radiatori di design

Tessuto di Cordivari. Nato da una riflessione del designer Marco Pisati sulle trame dei tessuti questo raffinato radiatore ricorda l’ordito sulla sua superficie.  L’effetto è ottenuto grazie una serie di filamenti metallici accostati  l’uno all'altro che danno vita a un disegno fitto e ritmato che determina un interessante gioco di luci ed ombre. È disponibile in molteplici misure in larghezza e altezza e si può arricchire con mensole e barre di appenderia.

Post più letti

Seguici su Instagram