Navigation Menu

featured Slider

Arredamento ed Interior Design

Instagram

Adorabili sculture in argilla

Su Instagram abbiamo la possibilità di scoprire abili artigiani, artisti e grafici capaci di creare opere, a nostro avviso, incantevoli, sorprendenti e suggestive. Dopo avermi illustrato una serie di dipinti texturizzati oggi vi vogliamo mostrare le Clayman Sculptures, una collezione di articoli progettati dal talentuoso ceramista Aman Khanna. Prodotti realizzati a mano utilizzando gres, argilla e terracotta.

Aman Khanna, artista di Nuova Delhi con un background in graphic design e illustrazione, ha sempre avuto un talento per esprimere le emozioni e le espressioni umane nei suoi personaggi stravaganti e giocosi. 

Nel corso del tempo, ha desiderato costruire qualcosa di tridimensionale con le sue mani  per completare il suo processo creativo prevalentemente digitale. Un'opportunità per esplorare questa nuova direzione si è presentata durante un corso di modellazione dell'argilla che stava frequentando. 

"Ho iniziato a creare piccole sculture in argilla ispirate a sentimenti, emozioni e interazioni umane", afferma "Il fatto che possa essere modellata in qualsiasi forma mi affascina". 

L'idea di essere o non essere presenti nel tempo e nello spazio si riflette nella scelta del materiale: l'argilla è una materia prima semplice, usata da tutti. Essiccata al sole, mezzo cotta a fuoco aperto: l'argilla è onnipresente eppure individuale nel modo in cui la si usa. Col tempo, l'argilla si dissolve nuovamente nella Terra.

Aman Khanna ama lavorare con il questo materiale per la sua storia antica e il legame personale con la terra. Le figure, che chiama Claymen, ritraggono una gamma di espressioni ispirate dalle complessità della condizione umana. Queste sculture emergono da un'attenta osservazione dell'uomo comune e dei suoi dilemmi. Sono pacifici, contemplativi e silenziosi. Mentre attraversano le proprie crisi esistenziali, sono semplici testimoni del fatto che "l'uomo sta perdendo la sua umanità e sta diventando una cosa tra le cose che produce". 

I personaggi intelligenti di Aman Khanna trasudano espressioni universali, che vanno dal triste e confuso al felice e scioccato, le figure sono state progettate per sfidarti a pensare. Volti semplificati, simili a dischi, capaci di descrivere una gamma di sentimenti, alcuni sfoggiano gambe e braccia e si rilassano con gli amici. 

Ogni scultura è realizzata a mano, è quindi unica e presenterà un'espressione irripetibile. Andate a visitare il sito dell'artista  e regalatevi o regalate una di queste adorabili sculture.

Come scegliere il top del bagno

Il bagno è un luogo fondamentale di una casa, il posto dove possiamo rilassarci alla fine di una giornata particolarmente stressante, dove poter rigenerare il nostro corpo e la nostra mente. Negli ultimi decenni l’ambiente bagno è passato dall’essere un locale di servizio, essenziale e trascurato, a luogo dedicato al benessere e alla cura personale, funzionale e moderno, grazie anche ai progressi tecnologici e ai materiali innovativi a disposizione. 

Per ottenere il bagno dei sogni, bisogna scegliere con cura l’arredamento e i sanitari da inserirvi, dedicare del tempo alla scelta dei materiali e degli accessori. 

Tenendo conto dello spazio che si ha a disposizione, la prima cosa da fare è scegliere lo stile dell’arredo con cui si vuole caratterizzare il bagno e che dovrà riflettere quello prescelto per l’abitazione. 

scegliere base per il lavabo

Occorrerà quindi decidere il modello di lavabo da scegliere: sospeso, a colonna, integrato, free standing, a incasso o da appoggio. Se il lavabo da appoggio e da incasso/semi incasso vanno abbinati ad un mobile o ad una mensola, quello integrato, come dice il nome stesso, è tutt’uno con il top, ovvero le superfici su cui poggiano o si inseriscono i lavabi. 

Oggi vogliamo soffermarci proprio sulla scelta della base di appoggio per il lavabo, per aiutarvi a decidere qual potrebbe essere il modello più adatto alle vostre esigenze sia che pensiate di rinnovare un bagno datato o che vogliate cambiarne il look.

scegliere base per il lavabo

La base del lavabo può avere diverse misure e spessori ed essere realizzata con differenti materiali.

Il tipo di materiale da usare per il top dipenderà, oltre che dai gusti personali e dal budget a disposizione, anche dalla destinazione d’uso (bagno di servizio o principale). 

Il top dovrà essere realizzato con un materiale resistente e pratico; oltre alla classica ceramica, al gres, alla pietra naturale e al legno, negli ultimi anni si sono aggiunti materiali tecnici di grande qualità che garantisco elevate performance in termini di resistenza e durata.

Vediamo insieme alcuni dei materiali più innovativi:

  • Laminato HPL: materiale di ultima generazione, igienico, molto resistente ai graffi, al calore, agli urti e alle sostanze chimiche, impermeabile e inalterabile nel tempo. Disponibile in diversi spessori e finiture materiche, questo tipo di materiale viene utilizzato anche per realizzare piani per lavabi da appoggio o integrati ed è possibile personalizzarlo in diverse altre finiture.
  • Laminato Fenix: materiale che unisce estetica e tecnologia grazie a un articolato processo lavorativo che lo rende anti-impronta, morbido al tatto, opaco e resistente, facile da pulire, impermeabile e igienico.
  • Laminam Gres: costituito da una miscela di materie prime naturali in grado di garantire la massima igiene e resistenza ad usura e graffi. Resiste ai raggi UV, è facile da pulire e può essere interamente riciclato.
  • Solid Surface: materiale composito che risulta vellutato al tatto, resistente agli urti, al calore e ai più comuni agenti chimici, igienico, anti-macchia, antigraffio e di lunga durata, poiché eventuali danni possono essere riparati con una spugna abrasiva. Permette ampia personalizzazione nella scelta di finiture e colori.
  • Tecnoril: combinazione tra un minerale naturale e una resina di alta qualità, parliamo di un materiale versatile con elevate proprietà antibatteriche, resistente e ripristinabile in caso di macchie indelebili, graffi e piccole scheggiature. Si presta molto bene alla realizzazione del lavabo da bagno sia integrato al mensolone, che funge anche da piano, sia in forma di consolle.

scegliere base per il lavabo

A seconda dello spazio a disposizione, potrete scegliere una base per il lavabo più o meno ampia, sempre ricordando che le dimensioni standard di un lavabo sono di 60cm di larghezza e 45-50 cm di profondità (i modelli compatti arrivano ad un diametro di 40 cm). 

Conoscendo le dimensioni del lavabo e quelle del bagno, sarà possibile decidere quanto potrà essere ampio il top del vostro bagno, in modo da ottenere un risultato estetico e funzionale soddisfacente, capace di soddisfare le esigenze individuali e le caratteristiche dello spazio a disposizione.

Appendiabiti minimal

Gli appendiabiti sono un complementi d’arredo indispensabile per tenere in ordine abiti, giacche, borse e altro. Possono essere realizzati con diversi materiali, avere diverse forme ed essere attaccati alla parete o posizionati a terra. 

A seconda  dello spazio a disposizione e della stanza in cui andrà collocato daremo la nostra preferenza ad un modello rispetto ad un altro: nell'ingresso di casa, soprattutto se è piccolo, sarà meglio inserire un gancio da parete dalle dimensioni contenute, mentre in camera da letto potrebbe esserci lo spazio necessario per un servo muto. 

Dopo avervi mostrato degli appendiabiti di design e dei modelli per bambini oggi vogliamo tornare sull'argomento per illustrarvi 6 ganci da parete dal design minimal, perfetti per un piccolo ingresso che vuole un tocco di carattere.

appendiabiti design minimale


Wall Hooks di Moebe. Un gancio in acciaio dalle linee pulite formato da un unico elemento piegato che può essere utilizzato da solo o in gruppo in base alle esigenze. È disponibile in due dimensioni (8 x 0,5 x 3,1 cm e 20 x 0,6 x 3,6 cm) e in tre finiture (oro, cromato e nero), che possono essere abbinate a piacimento. Costa 30€.


appendiabiti design minimale

Bender, design by Christian Neumeier, di Neuvonfrisch. Una serie di ganci da parete, in acciaio verniciato a polvere, che possono essere disposti a piacere, capaci di creare una simpatica decorazione sul muro. Un prodotto dalle linee essenziali, funzionale e decorativo che grazie alla sua particolare forma dona movimento alla stanza in cui viene collocato. Disponibili in molti colori e in tre dimensioni: 10 cm × 24 cm ×  9 cm, 30 cm ×  68 cm × 10 cm  a oppure 10 cm × 19 cm × 5 cm. Il costa va da 75 a 31€.


appendiabiti design minimale

Fov Hooks di Hue Minimal. Una serie di simpatici ed eleganti ganci da parete caratterizzati da un cono in alluminio colorato. Potete appenderne uno o due, ma per ottenere un effetto decorativo più interessante dovete posizionarne diversi sulla parete. Un prodotto che consente infinite combinazioni e che decora anche quando non viene utilizzato per appendere la giacca. Disponibile in due dimensioni: 6,5x6,5x6 oppure11x11x3,5 e il rivestimento è in tre colori rosa, grigio e nero. Costa  € 55.

appendiabiti design minimale

Line hook di Kolor. Dei ganci molto semplici, in metallo verniciato, capaci di creare una decorazione giocosa sulla parete dell'ingresso. Disponibili in tre dimensioni (6-11 e 17 cm) e otto colori. Costano 26,50€.

appendiabiti design minimale

LC17 Portemanteu, firmato Le Corbusier nel 1957, di Cassina. Un appendiabiti dedicato agli amanti del design classico, composto da un pannello di rovere nero opaco e cinque pomelli in massello di rovere colorati, collocati ad altezze differenti. Un'icona del design pensato dal maestro per le Unitè de Camping oggi prodotto da Cassina nella collezione I Maestri. Dimensioni 66,5 cm x 11,5 cm x 60 cm e costa 1500€.

appendiabiti design minimale

Xylo, design by Patrick Seha, di Per/Use. Un appendiabiti da parete in legno dotato di ganci pieghevoli, che si ispira ai tasti di un pianoforte. Un prodotto elegante, funzionale e salvaspazio dato che i 15 ganci possono essere aperti al momento del loro utilizzo e poi richiusi. Disponibile in diverse finiture: rovere, teak, faggio o noce misura 18 x 81 x 12 cm e costa circa 990€.

Come rendere un bagno piccolo funzionale e di tendenza

Un bagno di dimensioni contenute, sia che vogliate ristrutturarlo o realizzarlo nuovo, va arredato con cura, scegliendo con attenzione i sanitari e il loro posizionamento nella stanza, prediligendo, per i rivestimenti, colori che lo valorizzeranno e, in ultimo ma non certo per importanza, dando la giusta considerazione all’illuminazione. 

Le opzioni per arredare un piccolo bagno non mancano, basta sfruttare al meglio ogni cm a disposizione prediligendo soluzioni salvaspazio e adottando piccoli trucchi per ampliare visivamente lo spazio a disposizione del locale. Oggi vogliamo aiutarvi in questo compito dandovi dei consigli per creare un bagno elegante e funzionale.

arredare bagno piccolo

Misure dei sanitari

La prima cosa da prendere in considerazione sono le misure dei sanitari e le distanze minime da tenere tra essi in modo da poterli usare comodamente. Il wc e il bidet misurano in media circa 40x55cm (ma ne esistono anche di più ridotti), tra essi ci devono essere almeno 20-25cm di spazio libero mentre vanno posizionati ad almeno 20cm dalla parete. 

Se non ci fosse lo spazio per il bidet, potete ovviare al problema con un wc con doccetta. Nella scelta dei sanitari per un bagno piccolo potete optare per i modelli sospesi che, oltre a facilitare la pulizia del pavimento, creano l’illusione di una stanza più ariosa. Ogni sanitario deve avere uno spazio antistante di almeno 55 cm sia per l’impiego che per garantire il passaggio.

Per la doccia, la misura minima è di 80x80cm, meglio se a filo pavimento o walk-in (cioè non chiusa su tutti i lati) che permette di dare la sensazione di avere più spazio libero a disposizione.

Il lavabo, per essere comodo, deve avere una profondità di circa 45-50cm. In commercio è possibile trovarne di molte dimensioni e modelli, come quelli angolari o da appoggio. Per quanto riguarda le forme e le dimensioni dei sanitari, molto dipende dallo stile dell’arredamento e dal risultato finale che si desidera ottenere.

Noi vi suggeriamo di provare i sanitari prodotti dalla Ideal Standard, brand che garantisce prodotti eccellenti in termini di confort, sicurezza, igiene e durata. Parliamo di un’azienda molto famosa e conosciuta, leader nella produzione di arredo bagno dal design accattivante e dalle alte performance, frutto di competenza, esperienza e innovazioni tecnologiche. 

arredare bagno piccolo


Scelta dei Rivestimenti

Potete optare per diversi tipi di rivestimenti: pittura, piastrelle e carta da parati. Il rivestimento dovrebbe avere un’altezza che varia da 100-120 cm a 200-210 cm. Potete posizionarlo su tutte le pareti o solo sul lato che ospita la doccia, abbinandolo ad una pittura smaltata, ad una resina o al microcemento. 

Per quanto riguarda le dimensioni delle piastrelle, meglio adottare quelle di grande formato che creano una superficie quasi continua e fanno apparire l’ambiente più grande. Per lo stesso motivo, le resine sono particolarmente indicate per bagni dalle dimensioni contenute.

La carta da parati è una soluzione utilizzabile anche in bagno, da collocare solo su una parete; infatti, grazie alle nuove tecnologie e ai materiali innovativi che rendono questo prodotto resistente anche in ambienti umidi, la carta da parati ha trovato la sua applicazione anche in questo ambiente. Per far apparire più grande il bagno, provate a scegliere una fantasia con effetto tridimensionale.

Attenzione all’illuminazione

Illuminare un bagno piccolo nel modo corretto è indispensabile per ottenere un effetto accogliente e rilassante. Da prediligere l’illuminazione naturale, ma qualora questa dovesse scarseggiare, sarà necessario progettare un efficiente sistema di illuminazione artificiale. Quest’ultimo dovrà essere costituito da una luce generale e da una diretta sul lavabo. In commercio esistono molte soluzioni da adottare che si differenziano in base allo stile dell’arredamento scelto per il locale: si possono trovare, infatti, lampade a sospensione, strisce led incassate, faretti, proiettori orientabili su binari ecc.

arredare bagno piccolo

Trucchi ottici per ampliare lo spazio

Scegliere toni chiari e neutri per le pareti è inevitabile per far apparire, dal punto di vista ottico, un bagno piccolo più grande. Questo chiaramente non vuol dire necessariamente scegliere un bagno total white, ma è possibile, ad esempio, usare tinte pastello, abbinare al bianco degli accessori dai colori vivaci, giocare con nuance ton sur ton. In questo modo, l’ambiente risulterà luminoso e, al tempo stesso, gli avremo anche dato un tocco di carattere in più. A tal proposito, in un nostro precedente post che vi invitiamo di andare a rileggere, vi avevamo già illustrato come scegliere gli accessori bagno.

Scegliete specchi grandi, anche a tutta parete, meglio se senza cornici, posizionandoli, se possibile, frontalmente rispetto all’ingresso del bagno. Questa soluzione contribuirà a conferire al bagno un senso di maggior profondità favorendo la diffusione della luce.

Per arredare un bagno piccolo, non possono mancare le superfici specchiate e lucide che donano luminosità e accentuano i riflessi della luce sulle pareti.

Scegliete, per la doccia, il cristallo o il vetro trasparente in modo da aumentare la leggerezza della stanza; se lo spazio lo consente, preferite le porte scorrevoli in modo da guadagnare centimetri preziosi.

Prediligete mobili stretti, magari sospesi, per sfruttare al meglio la superficie a vostra disposizione. Se preferite, potete optare per nicchie o mensole che sfruttano lo spazio in verticale; questa soluzione richiede poco ingombro e risulta essere molto utile per riporre piccoli oggetti.

Ora che avete realizzato il bagno dei vostri sogni non vanificate i vostri sforzi creando il caos visivo lasciando in giro oggetti e saponi. Quando è possibile cercate di nasconderli o di abbinare arredi e complementi ai colori e al mood generale dell’ambiente.

A' Design Award & Competition 2023: i vincitori

A’ Design Award & Competition è un prestigioso concorso di design, di cui vi abbiamo già parlato, nato per promuovere ogni settore del design, dall'architettura al packaging, dal design di prodotti per bambini ai progetti di illuminazione, dall'arredo bagno all'interior design. In contest è rivolto a designer, architetti, artisti e aziende di tutto il mondo che vogliono far conoscere e promuove il proprio lavoro a livello internazionale.

A' Design Award & Competition

Per partecipare a questo importante concorso e fare conoscere il proprio lavoro, qualunque sia il settore, non dovete fare altro che registrarvi e candidare il vostro progetto.

A' Design Award & Competition, uno dei premi internazionali di design più grandi e diffusi al mondo, ha annunciato i risultati del concorso di design 2022 - 2023: 1884 vincitori da 114 paesi in 140 diverse discipline del design.

I lavori sono stati attentamente valutati da una giuria di fama internazionale composta da studiosi affermati, membri di spicco della stampa, professionisti del design e imprenditori esperti che hanno dedicato grande cura e attenzione ai dettagli durante la votazione di ogni progetto.

Abbiamo selezionato alcuni dei vincitori di tre categorie per poterveli mostrare in questo post, ma se volete, potete andare ad ammirare i lavori dei vincitori di tutte le categorie


La prima categoria è una delle nostre preferite: A' Furniture, Homeware and Decor Items Design


A' Design Award & Competition

-Liyue New Furniture by Haonan Zhang and Bo Xu
-Eureka Lounge Chair by Beijing Yeak Tech Co. Ltd.
-Spark Sofa by Wang Jun
-Lens Series Furniture by Eva Liu

A' Design Award & Competition

-Jaipur Furniture Collection by Sonal Tuli
-Pac Man Side Table With Lights by Yu Ren
-Brace Lounge Chair by Elena Prokhorova
-Flip Chair by Kuan-Cheng Chen


A' Design Award & Competition

-Honey Drop Lighting by Akira Nakagomi
-Scacco Matto Portable Lamp by Francesco Cappuccio
-Od Ana Lighting by Cenk Ahmet Kaya
-Reflex Pendant Lamp by Alexey Danilin

A' Design Award & Competition

-Lead Recycled Cork LED Lantern by Takanori Urata
-Altocumulus Light Lamp by Jun Wang
-The Alien Lighting by Sepideh Bayat
-U Table Lamp by Monica Pinto de Almeida


A' Design Award & Competition

-Kunming Zhonghaihui Delhi Garden Sales Department by Du Wenbiao
-Haocailou Resturant by Sig Studio
-Vicutu Concept Flagship Store by Antistatics Architecture
-K11 Art Mall Retail by Carrie Ho

A' Design Award & Competition

-The Beijing Parade Restaurant by Ao Han
-Pullman Yuxi Deluxe Five Star Hotel by Luo Dan
-Shenzhen Zhongshuge Bookstore by Xiang Li
-Mking Party K Ktv by Kuanxi Li


Se volete partecipare al concorso internazionale A’ Design Award & Competition le iscrizioni per l'edizione 2023-2024 sono aperte: per partecipare vi basterà registravi entro il 29 febbraio 2024 e candidare il vostro progetto.

I vincitori saranno annunciati il 15 aprile 2024 e noi ve ne mostreremo una selezione in un post dedicato.

Cambio armadio senza stress

Come ogni anno con l'arrivo della primavera arriva il momento del cambio armadio, sempre se non siete tra i fortunati che hanno un armadio ampio o una cabina armadio. Se alcuni anni fa vi avevamo illustrato il metodo KonMari, ideato da Marie Kondo, per organizzare l'armadio, (dopo aver avuto tre bambini anche lei ha difficoltà a seguirlo alla lettera), ora toniamo sull'argomento per aiutarvi nel difficile compito del cambio di stagione.

Questo ingrato compito non sarà mai divertente, ammettiamolo, ma se provate a seguire delle semplici regole potrebbe essere meno stressante e si spera più veloce.

regole per cambio armadio

1. Svuotate e pulite l'armadio. Man mano che togliete gli abiti dall'armadio provate a pensare a quando li avete usati l'ultima volta, se vi donano, se quel colore vi valorizza, se è della vostra attuale taglia. Se rispondete in modo negativo a queste domande è giunto il momento di pensare di dare a quegli indumenti una seconda vita. Questa regola vale anche per accessori, scarpe e borse.

Le cose che non usate da tanti anni e che occupano spazio nell'armadio a seconda delle loro condizioni posso essere regalati/donati o venduti. 

Lo stesso procedimento di selezione va fatto sia per i capi invernali che togliete dall'armadio sia per quelli estivi che andate ad inserire nel guardaroba.

regole per cambio armadio

2. Organizzate i vestiti nell'armadio per tipologia e per colore, posizionando le cose che usate più spesso nei posti più facilmente raggiungibili del vostro armadio mentre gli abiti per le occasioni collocateli in una posizione meno accessibile. 

Jeans, pantaloni e abiti sarebbe meglio se fossero appesi, mentre t-shirt, bluse e maglioncini possono essere disposti in orizzontale sui ripiani o nei cassetti. Tenere in ordine l'armadio vi permetterà di creare più facilmente i vostri outfit e vi eviterà di comprare doppioni. 

Posizionate nei cassetti degli organizer per tenere in ordine biancheria intima ed accessori, questo vi consentirà di sfruttare al meglio lo spazio a vostra disposizione.

3. Scegliete le grucce adeguate agli abiti che devono sostenere, per evitare di rovinarli, e poco ingombranti per evitare di occupare troppo spazio. Prediligete grucce sottili per vestiti e camicie, grosse per completi, giacche e cappotti.  

regole per cambio armadio


4. Archiviate i vestiti del cambio stagione in scatole di cartone o plastica o contenitori di tela, se non avete un armadio a disposizione in cui posizionarli. Le scatole devono essere scelte, sopratutto se rimangono a vista, magari posizionate sopra l'armadio, di un colore che ben si sposa con i colori presenti nella camera da letto. 

Prima di acquistare i contenitori ricordatevi di misurate lo spazio che avete a disposizione in modo da non sceglierli troppo grandi. Se gli indumenti della stagione passata li volete riporre in uno spazio limitato potete scegliere dei sacchi sottovuoto in plastica.

Ricordate di lavare tutti i vestiti prima di riporli nelle scatole, in questo modo li troverete pronti per essere usati quando dovrete rifare il cambio stagione e di piegarli con cura così quando torneranno nel vostro armadio, saranno pronti all’uso. Inserite nelle scatole prima gli indumenti più pesanti e sopra quelli più delicati in modo che quest'ultimi si rovinino meno.

5. Mettete sulle scatole delle etichette in modo da ricordavi che cosa contengono senza doverle aprire e se vi piace che i vostri abiti profumino potete inserire nelle scatole dei sacchetti profuma biancheria delle fragranza che preferite.

regole per cambio armadio

6. Trovate uno spazio dove organizzare gli accessori può essere un cassetto o uno scaffale in questo modo non si rovineranno e saranno sempre in vista pronti all'uso. Organizzate il cassetto con dei divisori in modo da tenere in ordine gli occhiali da sole, le sciarpe, le cinture e i gioielli.

7. Per il cambio stagione delle scarpe dovete prima di tutto pulirle, (scegliendo il metodo adatto al tipo di materiale con cui sono realizzate), se serve portarle dal calzolaio a sistemare. In ogni scarpa inserite della carta o una forma per scarpe, per evitare che perdano la forma, e riponetele nelle scatole originali pulite. Queste devono essere conservate in un luogo fresco e asciutto.


Per aiutarvi a scegliere gli accessori e i contenitori per il vostro armadio abbiamo raccolto nel nostro shop Amazon alcuni prodotti perfetti per il cambio stagione.

Post più letti

Seguici su Instagram