Navigation Menu

Sedute belle, ma anche comode?

La sedia nasce come una tavola di legno sostenuta da due tronchi, quindi una seduta diciamo poco ergonomia e un po’ rustica. La sedia negli anni ha subito numerose trasformazioni e dal classico legno delle origini si è passati a materiali più moderni e a forme rivoluzionare, studiate da designer innovativi. Oggi vogliamo mostrarvi delle sedia belle e originale,chiedendoci, e chiedendovi, se siano anche comode?

  • Backbone ideata da Geert Decock. Ricavata piegando abilmente un singolo foglio di alluminio. Dove schienale e seduta si incontrano è stato inserito un tubo che da maggiore stabilità alla sedia e permette un minimo di mobilità della stessa, in modo da adattarsi a chi si siede. Il designer, ma soprattutto street artist, ha creato una sedia dall’aspetto massiccio, ma allo stesso tempo esile a seconda dell’angolazione da cui la si guarda, che unisce, in un delicato equilibrio, forma e funzione.


  • Louis XV goes to Sparta ideata da Maurizio Galante e Tal Lancman per Cerreti Baleri. Lo stilista e il designer hanno realizzato una poltrona di marmo, ma soffice, questo grazie alla schiuma di poliuretano, rivestita con seta e viscosa con stampa fotografica di marmo antico (marmo Carrara e marmo Portasanta). L’aspetto rigido la rende poco invitante, ma i materiali con cui è realizzata assicurano una seduta comoda e rilassante. Misure: 88x87x h 114 cm.

  • Bamboestoel  ideata da Tejo Remy e Rene Veenhuizen. Sedia realizzata, completamente in bamboo e prodotta in edizione limitata. I due designer olandesi hanno piegato le tavole di questo affascinate e versatile materiale per realizzare un intreccio che va a formare una specie di nido. Il bamboo permette, con le moderne tecniche di lavorazione del legno, di creare oggetti dal design solido ma flessibile, con angoli arrotondati e spessori ridotti grazie all’uso delle strisce. Misure: 68,58x68,58x 102 cm.

  • Missix ideata da Maurizio Di Marzio per Leutman. Essenziale e contemporanea questa poltroncina monolitico il cui profilo a forma di 6 le conferisce un aspetto sinuoso e giocoso. Missix garantisce solidità e comfort di seduta, dovuti alla compattezza minimale, uniti alla leggerezza,robustezza, maneggevolezza, resistenza e facilità di pulizia dovute al materiale utlizzato. Realizzata in polietilene stampato con tecnica rotazionale riciclabile al 100%. Le caratteristiche del materiale la rendono particolarmente versatile, sia per interni che per esterni.

  • Selvedge ideata da Yael Mer e Shay Alkalay per Raw Edges design studio. La seduta e lo schienale di questa originale sedia, un manicotto cavo, sono realizzati in tessuto che prende la forma di chi vi si siede. Il tessuto usato (Hallingdal 65) è prodotto da Kvadrat. I due designer hanno posto uno sopra l’altro due tessuti di colori diversi, cuciti insieme con una striscia trasparente.


Ora che ve le abbiamo illustrate, pensate che siano comode? Le useresti per sedervi o solo per decorare la vostra casa?

0 comments: