Navigation Menu

Valorizzare per vendere


Arredamento Facile apre una nuova sezione dedicata agli "esperti". Sperando di fare cosa gradita ai nostri tanti lettori, chiederemo infatti a dei blogger, che noi riteniamo esperti in un determinato settore, di esporre le regole alla base del loro mestiere-passione in modo da farlo apprezzare e conoscere ancora di più su tutto il web. 

Oggi a parlarci dell'home staging abbiamo invitato a scrivere sul nostro blog Cinzia Diodati di Before and After. Cinza è un architetto nato a Padova, che ha lavorato in Spagna, ma che ha scelto, tornando in Italia, di rimettersi in gioco con l'home staging. Sul suo blog troverete le sue realizzazioni, consigli sui colori e sugli spazi e molto altro che di certo potrebbe essere fonte di ispirazione,  ma sopratutto troverete la sua simpatia e il suo entusiasmo, lo stesso con cui ha risposto alla nostra proposta di collaborazione.

Ma ora vi lasciamo alla lettura del post di Cinzia in cui ci spiegherà in cosa consiste la sua attività di home staging.

L’architettura, così come il design, evolve nel tempo e l’arredamento non è da meno! Negli ultimi anni si è creata una nicchia completamente nuova in Europa (in America questa “nicchia” esisteva già dagli anni 70!). Si tratta dell’Home Staging, letteralmente mettere in mostra la casa, un’attività che si occupa di allestire gli immobili per la vendita o affitto in modo da risultare il più attrattivi possibile al maggior numero di potenziali clienti, in poche parole stiamo parlando di Marketing immobiliare applicato al prodotto “casa”


L’Home stager professionista si occuperà di far apparire l’immobile al meglio delle sue possibilità: 
  • con una perfetta presentazione (già dalle foto pubblicate su internet il cliente inizia a scegliere); 
  • con la depersonalizzazione degli ambienti, in modo che il possibile cliente possa immaginare la casa come SUA; 
  • con il “decluttering”, eliminando oggetti ed elementi in eccesso, che potrebbero distrarre l’acquirente dall’osservare i punti forti degli ambienti.
  • con la scelta dei colori che più si addice alla casa, riportando l’appartamento a toni neutri e piacevoli già a prima vista. 
  • con il coordinamento di professionisti per eventuali riparazioni a parti o impianti della casa. 


Si usa riassumere l’azione dell’home stager in sei punti fondamentali: le 6 R! 
i. Ridurre 
ii. Rinfrescare 
iii. Riarredare 
iv. Rivalutare 
v. Riparare 
vi. Ripulire 

…ma io ne ho aggiunta una viiª: Rappresentare, visto che nell’ottica del marketing l’attenzione dev’essere portata sul prodotto affinchè questo venga osservato e naturalmente apprezzato, e trovo importantissimo curare sia le fotografie che la planimetria degli annunci immobiliari! 

Concludendo… se vuoi vendere casa affidati all’esperienza e la capacità nel marketing immobiliare di un Home stager, se invece sei una persona creativa, un architetto o arredatore con uno spiccato senso dello spazio, forse è il momento giusto per iniziare una nuova attività! 


Se anche voi siete interessati a scrivere un post sul nostro blog parlando di un argomento in cui vi sentite particolarmente competenti e che volete far conoscere più diffusamente via web, non esitate a contattarci scrivendoci su arredamentofacileblog@gmail.com.

0 comments: