Arredamento Facile
  • Consigli
    • Collabora con noi
    • Collaborazioni
    • Per la casa
  • Consulenze
  • Contatti
  • Interior Design
    • Ispirazioni
    • Progetti
    • Restyling
  • News Arredamento
    • Design
    • Kids Design
    • Segnalazioni
    • Sitemap
  • Shop
Chi siamo
Cristina
Cristina, laureata in architettura, e Fabio, laureato in ingegneria, mettono su casa nel 2011 e da questa nuova esperienza nasce il blog. Dopo aver affrontato scelte difficili…
View Posts
Seguici su INSTAGRAM

arredamento_facile

Scegliere una carta ecologica per le pareti di cas Scegliere una carta ecologica per le pareti di casa non è solo una scelta di stile, ma anche un gesto di cura verso il pianeta. Ogni volta che optiamo per materiali sostenibili, riduciamo l’uso di materie prime, limitiamo gli sprechi e contribuiamo a diminuire l’inquinamento.

Le nuove carte da parati ecologiche sono realizzate con carta riciclata o fibre naturali come lino e bambù, materiali leggeri e traspiranti. Ma la vera differenza la fanno i dettagli: niente sostanze tossiche, colle a base d’acqua e inchiostri ecocompatibili, privi di solventi.

Scegliere prodotti nati da una filiera circolare, dove gli scarti diventano nuove risorse, significa portare in casa un pezzo di futuro sostenibile.
Perché la bellezza, quando è anche etica, fa respirare meglio noi e la nostra casa.

Scopri come scegliere la carta da parati ecologica perfetta per la tua casa sul blog!

Photo: @tecnograficaofficial

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor #homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior
In molte zone d’Italia è arrivato il momento di In molte zone d’Italia è arrivato il momento di accendere i radiatori. Ma oggi questi elementi non sono più solo fonti di calore: sono veri e propri dispositivi smart, efficienti e belli da vedere.

I nuovi modelli uniscono estetica e tecnologia, trasformando il comfort domestico in un’esperienza su misura. Grazie ai termostati digitali e ai controlli Wi-Fi, puoi gestire il riscaldamento anche da remoto, programmare orari precisi e adattare la temperatura alle tue abitudini quotidiane. Un modo semplice per avere una casa sempre accogliente e, allo stesso tempo, ridurre i consumi in bolletta.

Realizzati spesso in alluminio o acciaio, i radiatori di nuova generazione assicurano un calore uniforme e immediato, limitando gli sprechi e migliorando l’efficienza. Alcuni modelli combinano il funzionamento elettrico e idraulico, ideali per un uso flessibile tutto l’anno: elettrici per le mezze stagioni, idraulici per i mesi più freddi.

Con le loro linee pulite, le forme compatte e le superfici materiche, questi radiatori diventano parte integrante dell’arredo. Si armonizzano facilmente con qualsiasi stile, dal minimalista al contemporaneo, aggiungendo un tocco di eleganza e personalità.

Oggi il radiatore non è più un elemento da nascondere, ma un dettaglio di design che scalda la casa… e anche lo sguardo.

Photo: @tubes_official

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor #homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior
L’appendiabiti da soffitto è un alleato del des L’appendiabiti da soffitto è un alleato del design d’interni per chi ama uno stile minimal e contemporaneo. È una soluzione scenica che libera spazio a terra e dona leggerezza all’ambiente, trasformando un oggetto funzionale in un vero dettaglio d’arredo.

Eleganti e discreti, questi appendiabiti sono belli sia con che senza abiti appesi: quando inutilizzati diventano quasi sculture sospese, quando in uso aggiungono movimento e personalità allo spazio. Possono essere installati all’ingresso, dove creano un effetto scenografico immediato, oppure in camera da letto come alternativa moderna al classico servomuto.

Nel sceglierli, meglio puntare su modelli dalle linee essenziali in acciaio o alluminio, con finiture satinate o verniciate, capaci di adattarsi a diversi stili, dallo scandinavo al contemporaneo. È importante che la struttura e i cavi garantiscano un buon equilibrio tra estetica e resistenza, sostenendo in sicurezza il peso di giacche, borse o cappotti.

Photo: Air di @cattelanitalia

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor #homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior
A volte per dare nuova vita al bagno basta sostitu A volte per dare nuova vita al bagno basta sostituire il lavabo.  Scegliere un nuovo modello renderà il bagno più fresco, luminoso e contemporaneo.

I modelli attuali puntano su forme morbide, colori luminosi e superfici dal carattere  decorativo. Per scegliere il lavabo giusto per te punta sulla modularità, mobili componibili e pensili a giorno permettono di creare configurazioni personalizzate adatte ad ogni esigenza.

Scegli tonalità neutre o pastello per creare continuità con le pareti, oppure osa con colori più intensi per un effetto scultoreo e deciso.
Un nuovo lavabo può cambiare le proporzioni, alleggerire lo spazio e rendere il bagno subito più attuale.

Abbinalo a uno specchio con luce integrata o a un rubinetto dalle linee pulite per completare l’effetto di freschezza e design.

Photo: collezione Bloom di @novellosrl

#bathroomdesign #arredobagno #interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor
#homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration
Che sia in legno massello, imbottita o in metallo, Che sia in legno massello, imbottita o in metallo, la panca è un jolly d’arredo capace di adattarsi a ogni ambiente. 

In ingresso, accoglie con discrezione e offre un posto dove sedersi per togliere le scarpe o appoggiare una borsa. In camera, ai piedi del letto, aggiunge equilibrio visivo e diventa una comoda superficie d’appoggio. In salotto, può sostituire una consolle o trasformarsi in una seduta extra durante le serate tra amici.

Per scegliere la panca giusta, considera stile, proporzioni e materiali. 

Se l’ambiente è minimal, punta su linee pulite e legno chiaro. In contesti più classici o boho, osa con tessuti intrecciati, velluti o finiture dorate.

La lunghezza ideale dovrebbe essere proporzionata alla parete o al mobile vicino, ricordati  di lasciare sempre almeno 15-20 cm di spazio libero ai lati.

Anche la collocazione fa la differenza. Posizionala vicino a una finestra per creare un angolo lettura rilassante oppure sotto un grande specchio nell’ingresso per ampliare visivamente lo spazio.

Infine, gioca con cuscini e plaid per renderla più accogliente e coordinata al resto dell’arredo.

Photo: VLA75S Foyer Bench, progettata da Vilhelm Lauritzen, @carlhansenandson

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor
#homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration
Curve morbide, imbottiti generosi e colori decisi: Curve morbide, imbottiti generosi e colori decisi: i mobili anni ’70 continuano a ispirare il design di oggi. Non si tratta di copiare un’epoca, ma di reinterpretarla in chiave contemporanea, creando interni che parlano di libertà e personalità.

Negli anni ’70 la casa era un luogo di convivialità e sperimentazione, con arredi che non avevano paura di osare: divani dalle linee avvolgenti, poltrone scultoree e palette intense che spaziavano dal senape al verde bosco, dal marrone cioccolato al rosso bruciato.

Oggi questi pezzi iconici si inseriscono facilmente in contesti moderni, soprattutto se abbinati a elementi neutri che ne esaltano il carattere senza appesantire l’ambiente. Un divano curvo in velluto, ad esempio, diventa protagonista se accostato a un tappeto monocromatico; una poltrona vintage dai volumi pieni acquista nuova vita accanto a tavolini essenziali in vetro o metallo.

La chiave è trovare l’equilibrio, basta un arredo degli anni ’70 per dare personalità a tutta la stanza, senza trasformarla in un set retrò.

Photo: @cprnhomood, @antoniolupidesign, @casalgrandepadana

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor
#homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration
Illuminare il tavolo da pranzo significa creare at Illuminare il tavolo da pranzo significa creare atmosfera, equilibrio e bellezza. Le lampade orizzontali in vetro sono la scelta ideale perché distribuiscono la luce in modo uniforme, valorizzano la mise en place e trasformano ogni pasto in un momento scenografico.

Per scegliere quella giusta ricorda che la lampada dovrebbe misurare circa due terzi della lunghezza del tavolo e scendere tra i 70 e i 90 cm dal piano. Così resta proporzionata e crea intimità senza disturbare la visuale. Il vetro trasparente regala leggerezza e riflessi, mentre il vetro fumé o satinato dona carattere e un tocco più soft.

Abbina la lampada allo stile della sala da pranzo: minimal e lineare per tavoli in legno naturale, più decorata e scenografica per ambienti moderni o eclettici. Non dimenticare che la luce calda rende l’atmosfera accogliente.

Un esempio poetico e contemporaneo arriva dal designer Ronan Bouroullec per @Flos con due progetti unici.

Luce Sferica è una sospensione modulare che unisce tecnica e poesia: un corpo in alluminio orizzontale accoglie sfere di vetro soffiato trasparente, delicate come gocce di pioggia o bolle di sapone. Una lampada capace di portare magia ed equilibrio in ogni contesto.

Luce Cilindrica nasce come evoluzione, con la stessa tecnologia ma forme diverse: moduli in vetro borosilicato leggero, sottili e luminosi, che sembrano sospesi nell’aria. Una presenza quasi immateriale, che regala eleganza ed essenzialità.

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor #homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration
Il vetro del box è uno degli elementi più belli Il vetro del box è uno degli elementi più belli del bagno ma anche il più difficile da mantenere impeccabile: macchie, residui di sapone e opacità tendono a rovinare la sua trasparenza.

Per fortuna oggi esistono soluzioni innovative che semplificano la pulizia della doccia e ti permettono di goderti il meritato relax.

Il trattamento TPA di @vismaravetro è una protezione nanotecnologica invisibile che crea una barriera sul vetro, impedendo al calcare e allo sporco di depositarsi. L’acqua scivola via più facilmente e la pulizia diventa veloce. Il TPA è adatto anche a vetri satinati o decorati.

La novità 2025 di Vismaravetro è Timeless® un vetro speciale progettato per restare trasparente e luminoso nel tempo. Resiste al calcare e ai residui di sapone, evitando la tipica opacizzazione dei vetri comuni. Ha una leggera sfumatura azzurra che amplifica la luminosità del bagno ed è facile da mantenere pulito.

#BoxDoccia #DesignBagno #BagnoModerno #InteriorDesign #ArredoBagno #VetroTecnologico #Cersaie2025
Cersaie 2025 è iniziato (fino al 26 settembre) e Cersaie 2025 è iniziato (fino al 26 settembre) e le novità sulla ceramica, l' arredo bagno e le superfici promettono di cambiare il modo in cui viviamo gli interni.

Le tendenze di quest’anno parlano chiaro: natura, matericità e comfort. I maxi-formati effetto pietra e travertino, i gres soft-touch, i decori mediterranei e le palette ispirate alla terra.

Nei padiglioni dedicati all’arredo bagno si scoprono soluzioni sempre più scenografiche e funzionali con lavabi scultorei, vasche come micro-spa domestiche, rubinetterie a basso consumo e materiali innovativi che combinano estetica e sostenibilità.

Cersaie 2025 è l’occasione per toccare i materiali, capire le finiture e scegliere ciò che renderà la nostra casa davvero unica.

Photo:@marcacorona1741

#Cersaie2025 #interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor
#homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration
Inserire un tappeto outdoor negli spazi esterni è Inserire un tappeto outdoor negli spazi esterni è come dare una cornice al tuo salotto all’aperto. Non è solo un dettaglio estetico ma un elemento che definisce lo stile, aggiunge comfort e crea subito un’atmosfera accogliente su terrazzi, balconi o giardini.

Quando scegli il tuo tappeto da esterno pensa prima di tutto ai materiali: le fibre sintetiche come polipropilene o PET riciclato resistono bene a sole, pioggia e umidità, si lavano facilmente e mantengono i colori vivi a lungo.

Le trame piatte sono pratiche e leggere, ideali per spazi piccoli o per chi vuole spostare spesso il tappeto, mentre quelle intrecciate aggiungono texture e carattere.

Ricorda che un tappeto troppo piccolo rischia di perdersi, mentre uno troppo grande soffoca lo spazio. La regola pratica è quella di includere almeno le gambe anteriori delle sedie o del divano per rendere l’ambiente più armonioso.

Infine, gioca con i colori e i pattern. Puoi scegliere motivi geometrici per un look moderno, righe nautiche per un tocco mediterraneo o disegni naturali per integrarsi con il verde circostante.

Photo:@warli_official

#outdoor #interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor
#homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration
Per portare l’autunno in tavola basta lasciarsi Per portare l’autunno in tavola basta lasciarsi ispirare dalla natura, immaginando le foglie che danzano nell’aria, le sfumature dorate e i frutti di stagione. Dettagli preziosi che puoi trasformare in decorazioni e mise en place.

La palette di colori caldi e vibranti con l' arancio ambrato, il rosso bruciato e il giallo senape si intrecciano in un equilibrio armonioso che regala subito un'atmosfera autunnale. 

La tavola si trasforma in un rifugio accogliente, arricchito da tessuti naturali, candele scolpite e motivi che richiamano fiori, foglie, zucche e bacche.

La zona pranzo acquista fascino con eleganti tovaglie, in cotone o lino,  o simpatiche tovagliette sagomate a forma di foglia o zucca. A completare la scena scegli piatti dipinti a mano con delicati foliage autunnali e vetri colorati che catturano la luce, creando un’atmosfera intima e suggestiva.

Photo: @coin_official

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor
#homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration
Puoi rendere la tua casa elegante e curata giocand Puoi rendere la tua casa elegante e curata giocando con un mix di colori e pattern floreali, geometrici, a righe o a quadri, seguendo poche e semplici accortezze. 

Parti sempre da una palette di tre-cinque colori guida, scegliendone uno come protagonista e lasciando che gli altri lo accompagnino in modo discreto.

Abbina un motivo grande e audace a uno più delicato per creare ritmo e movimento. L’abbinamento di pattern diversi funziona benissimo, che siano floreali e geometrici o righe e quadri, ma è meglio non superare i tre in uno stesso ambiente per evitare l’effetto caotico.

Prediligi una base neutra per pareti, divani o mobili più grandi per far risplendere i motivi e alterna disegni fitti a trame più ariose per donare respiro all’insieme. 

Anche le forme giocano un ruolo importante: curve floreali abbinate a geometrie tondeggianti trasmettono armonia e continuità visiva.

Il risultato finale è un ambiente raffinato, personale ed equilibrato, dove ogni dettaglio racconta una storia e contribuisce a creare una scenografia accogliente e unica.

Photo: @sophierobinsoninteriors

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor
#homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration
Seguici su Instagram
Social Links
Facebook 2K
Twitter 2K
Instagram 3K
Pinterest 3K
Arredamento Facile
  • Consigli
    • Collabora con noi
    • Collaborazioni
    • Per la casa
  • Consulenze
  • Contatti
  • Interior Design
    • Ispirazioni
    • Progetti
    • Restyling
  • News Arredamento
    • Design
    • Kids Design
    • Segnalazioni
    • Sitemap
  • Shop

Anteprime del Salone del mobile 2015

  • 8 Aprile 2015
Total
0
Shares
0
0
0

Dal 14 al 19 aprile presso il quartiere fieristico di Rho aprirà le porte la 54esima edizione del Salone del Mobile. La fiera d’eccellenza nel settore arredo, luce e degli spazi di lavoro sta arrivando; per una blogger di questo settore è facile ricordarsi di questo evento “grazie” alla mail piena di comunicati stampa, di inviti ad eventi, di tour negli stand e presentazioni in anteprima dei prodotti: insomma, il paese dei ballocchi per tutti gli appassionati di design e di arredo.

La fiera sarà suddivisa fra i padiglioni Classico, Moderno e Design, il Salone del Complemento d’Arredo e il SaloneSatellite a cui, per questa edizione, si affiancheranno le biennali di Euroluce e Workplace3.0-Salone Ufficio dedicata, come si può intuire già dal titolo, all’ambiente di lavoro.

SaloneSatellite, la manifestazione dedicata ai progetti di giovani designer (under 35), quest’anno festeggia i suoi 18 anni con un’edizione dedicata al tema “Pianeta vita” che intende preparare il terreno al tema dell’esposizione universale “Nutrire il pianeta, energia per la vita”.

Euroluce è la manifestazione in cui la protagonista è l’eccellenza nel mondo dell’illuminazione, apparecchi per l’illuminazione per esterni ed interni, sorgenti luminose e software per le tecnologie della luce. L’Unesco ha proclamato il 2015 anno Internazionale della Luce: per questa occasione sarà possibile visitare l’installazione-evento “Favilla. Ogni luce una voce”, un racconto-ricerca sull’essenza della luce ideata dall’architetto Attilio Stocchi.


Workplace3.0 riunirà le proposte migliori del mondo dell’arredamento per ufficio con una particolare attenzione al design e alla tecnologia per la progettazione dello spazio lavorativo. All’interno di questi padiglioni sarà ospitata una grande installazione dal titolo “La Passeggiata” a firma dell’arch. Michele De Lucchi, ideata con l’obiettivo di creare un’area in cui presentare proposte e spunti progettuali per vivere lo spazio di lavoro nelle tante e differenti sfaccettature.

Altro evento da non perdere è l’allestimento di “In Italy” un’installazione multimediale completata anche da un’App creata per raccontare il “fare italiano”, gli stili, gli ambienti ma, soprattutto, per spiegare, attraverso un  video, cosa si cela dietro ogni oggetto di design e dietro ogni azienda.
Il progetto di “Four in the Morning” a cura dell’architetto Dario Curatolo,  vede protagoniste 64 aziende italiane e un gruppo selezionato di designer, progettisti e architetti che si confronteranno sul tema dei prodotti, del design e della progettazione. Attraverso i video il curatore condurrà lo spettatore nell’esplorazione virtuale del saper fare e dell’unicità italiana e del percorso produttivo nascosto dietro ogni prodotto.

Dopo la presentazione di quello che potrete ammirare al Salone del Mobile 2015, abbiamo selezionato per voi alcuni oggetti che più ci hanno colpito tra i tanti comunicati stampa che abbiamo ricevuto. 

1085 Edition: design by Bartoli Design per Kristalia. Una seduta realizzata in cuoio naturale che sfida il tempo: il cuoio inevitabilmente si muoverà, la propria texture cambierà, il colore si trasformerà, ma la sedia si fará interprete di questo passaggio preservando la sua funzionalità e la prestazione nel tempo. Una sedia che unisce l’esperienza della Presot (dal 1933 produce le suole delle scarpe delle più importanti griffe italiane), visibile ad esempio nelle cuciture a vista, alla tecnologia dei materiali della nautica, apprezzabile nei tiranti che tendono la pelle.
Babah: design by Roberto Paoli per Chairs&More. La sua figura essenziale è ingentilita dal decoro dello schienale, che le conferisce un tocco un po’ retrò e un’estetica senza tempo, proporzioni e toni la rendono al tempo stesso classica e innovativa.  La struttura è in poliuretano rigido ignifugo TECH mentre la base è in metallo con 4 gambe oppure a slitta.

Ellipse Table: design by Front per Porro. È una vera e propria scultura, nata dall’incontro di due volumi: il piano e il basamento sono due ellissi regolari in equilibrio l’una sull’altra, che sperimentano un appoggio ardito su superfici curve. Un tavolo dal design forte e unico, funzionale e versatile, adatto sia per la zona pranzo che per il giardino.
Jeremie: design by Eric Berthes per Milano Bedding®. Un divano letto che verrà presentato al Salone in tre nuove versioni realizzate con tessuti Designers Guild, scelti per impreziosire e sdrammatizzare Jeremie che, con la sua particolare forma a dormeuse, richiama il gusto art-deco. La versione che vedete qui sopra è Fashion, nelle tonalità rosa intenso e tortora con dettagli fiorati.
Summit: design by Giulio Iacchetti per Casamania. Un divano snodabile, componibile e modulabile. I vari elementi che compongono la seduta sono infatti legati fra loro con un sistema che permette di ruotarli l’uno rispetto all’altro per creare una configurazione più adatta ai momenti di socializzazione. 



“Canisters/Scatole di latta“: designer by Benjamin Hubert per Bitossi Ceramiche. Una collezione di contenitori dotati di tappo realizzati in ceramica bianca con colori matt e lavorazione a colaggio.
La Collezione Réaction Poétique disegnata da Jaime Hayon per Cassina si ispira alle forme organiche delle creazioni di Le Corbusier. Realizzata in occasione dei 50 anni dalla scomparsa del famoso architetto, la collezione comprende quattro centrotavola, un vassoio composto da due pezzi a forma di fagiolo e due tavolini, tutti rigorosamente realizzati in frassino massiccio tinto nero con una finitura low-gloss.

Halful: design by Joe Velluto per PLUST Collection. Un set di vasi composti da una minima percentuale volumetrica di plastica rigenerata e una percentuale di “vuoto” delineato dalle geometrie del wireframe metallico. Una presenza elegante e moderna all’interno degli spazi abitativi indoor e outdoor.

Stand: design by Norm Architects per Ex.t. Una collezione di arredi per il bagno ispirata alla tradizione del design scandinavo e influenzata dalle atmosfere dei paesaggi nordici. La collezione comprende una vasca che reinterpreta la classica tinozza dai piedi a forma di leone, un lavabo che ricorda quei vasi di piante utilizzati nei rigogliosi e floridi giardini d’inverno dell’epoca. Questi due prodotti sono realizzati con l’innovativo materiale Living Tech® che, per le sue caratteristiche ad alta tecnologia, permette un incastro perfetto con le eleganti strutture in metallo nero che conferiscono leggerezza all’intera collezione.


Apparel: design by Vera&Kyte per Opinion Ciatti. Un paravento multifunzionale realizzato in metallo laccato rosso suddiviso in tre parti: due con funzione di appendiabiti (a trama incrociata obliqua e a barre parallele orizzontali) e una terza composta da una cornice tonda specchiata. 

​Iron-ic: design by Ronda Design. Una libreria modulare in ferro naturale sinuosa, versatile, grintosa e materica basata sull’assemblaggio ad incastro di ogni modulo. I lati curvilinei conferiscono alla libreria l’originale e inconfondibile look ondeggiante, un armonioso zigzagare  istintivamente accattivante che si armonizza in ogni tipo di ambiente, dal classico al moderno.

App: design by Andrea Radice&Folco Orlandini per Domitalia. Un simpatico tavolino basso e quadrato composto da un vassoio in poliuretano rigido stampato in colore nero o bianco con gambe in legno. Il vassoio è dotato di un piano in appoggio che non chiude tutta la parte contenitiva ma ne lascia vedere una parte. La vera peculiarità di App risiede però nel foro passacavo nascosto che consente di collegare Smartphone e/o iPad.

Sotow-Sitting on the flowers: design by Lisa Corti e Paolo Calcagni. Una collezione di sedie che fa dell’eleganza cromatica unita a un disegno senza tempo la sua cifra stilistica. Una seduta funzionale, confortevole, adatta a tutti gli ambienti, sia indoor che outdoor, a cui vengono abbinati i tessuti floreali must delle collezioni di Lisa Corti. Il colore, componente fondamentale, definisce la personalità di ogni sedia in rapporto a chi poi la userà, sia nella colorazione della struttura che nella varie opzioni per il rivestimento della seduta.


Tull: design by Tommaso Caldera per Incipit. Una lampada a sospensione e da terra nata da una reinterpretazione delle vecchie lampade che solitamente si trovavano nelle officine o nei capannoni industriali. In questa nuova collezione viene impreziosita da una finitura metallica che ne sottolinea l’ispirazione vintage conferendole un aspetto elegante. Due materiali come il rame e il nichel si uniscono e vengono proposti in finiture lucide ed opache creando un oggetto dal carattere deciso e ricercato.

Ti.Vedo: design by Matteo Ugolini per Karman. Una simpatica lampada da tavolo o applique realizzata in ceramica bianca opaca, decorativa anche da spenta. 


Obs: design by Modo Luce. Una sospensione dal design senza tempo che ha per diffusore l’intramontabile sfera, con la particolarità di essere attraversata da una struttura metallica allungata che, oltre a costituirne l’elemento portante, integra la fonte luminosa: un modulo LED di ultima generazione. Proposta nella versione singola o in composizioni a grappolo da due, tre, quattro o sei elementi, è ideale sia per l’ingresso che per la zona pranzo.

Reverb: design by Alessandro Zambelli per Zava. Una collezione di lampade da tavolo dal design essenziale e rigoroso d’altri tempi che trae ispirazione dalle antiche lanterne a carburo. La linea rivela la presenza caratterizzante di un diffusore concavo dallo schermo circolare che si innesta su di una base cilindrica che proietta la luce e la irradia nello spazio. 
Articolo visto da: 26
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • salone mobile 2015
Articolo Precedente

Un nuovo abito per il vostro bagno

  • 7 Aprile 2015
View Project
Articolo Successivo

Bijoux per la casa

  • 10 Aprile 2015
View Project
Post che potrebbero interessarti
Nomadaria per Officine Tamborrino a EDIT Napoli 2025
View Project
  • 59
  • 2 min

Elena Salmistraro con Nomadaria reinterpreta la casa del futuro

  • 20 Ottobre 2025
Ceramica a Villa Della Porta Bozzolo con il FAI
View Project
  • 122
  • 2 min

Ceramica a Villa Della Porta Bozzolo con il FAI

  • 2 Ottobre 2025
ollezione outdoor primavera-estate di Maisons du Monde
View Project
  • 191
  • 2 min

La collezione outdoor di Maisons du Monde

  • 16 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arredamento facile
© 2018 ARREDAMENTOFACILE ALL RIGHTS RESERVED.
Social Links
Facebook 2K
Twitter 2K
Instagram 3K
Pinterest 3K
Logo di Arredamento Facile
Arredamento Facile vi fa scoprire tutte le ultime tendenze dell'interior design nel settore della casa e dell'arredamento.
Pagine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies policy
  • Privacy Policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile negare il consenso.
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.