Arredamento Facile
  • Consigli
    • Collabora con noi
    • Collaborazioni
    • Per la casa
  • Consulenze
  • Contatti
  • Interior Design
    • Ispirazioni
    • Progetti
    • Restyling
  • News Arredamento
    • Design
    • Kids Design
    • Segnalazioni
    • Sitemap
  • Shop
Chi siamo
Cristina
Cristina, laureata in architettura, e Fabio, laureato in ingegneria, mettono su casa nel 2011 e da questa nuova esperienza nasce il blog. Dopo aver affrontato scelte difficili…
View Posts
Seguici su INSTAGRAM

arredamento_facile

Cristina - Interior Design
Giocare con livelli diversi in casa può essere un Giocare con livelli diversi in casa può essere una soluzione ottimale per creare nuovi volumi ed avere maggiore privacy. 

Una casa su più livelli permette di separare gli ambienti più privati (zona notte) della casa da quelli più "pubblici"(cucina e salotto). Lo spazio sottoscala può essere sfruttato per inserirvi dei pratici contenitori.

Voi preferite una casa su più livelli o su uno solo?

Photo: @inbetweenarchitecture

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor #homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration #homedecoration
Una tendenza in forte crescita negli ultimi anni è quella della cucina senza pensili, questo consente di ottenere una composizione più leggera, luminosa ed elegante. 

Per ovviare alla necessità di dove riporre le stoviglie si possono scegliere basi più profonde o delle colonne dispensa. 

Se proprio volete posizionare un arredo sopra il piano cottura esistono diverse alternative:le mensole, i vani a giorno, una boiserie attrezzata e anche un bell'armadio a muro chiuso con ante colorate.

Voi che soluzione avete adottato in cucina?

Photo: @studio_elodie_cottin

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor #homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration #homedecoration
Il soffitto della nostra casa deve essere tenuto n Il soffitto della nostra casa deve essere tenuto nella giusta considerazione quando decidiamo di dipingere una camera. 

Scegliere un colore per la "quinta parete" ha il potere di cambiare la percezione di una stanza, e la capacità di dividere visivamente uno spazio in aree separate. 

Un colore scuro abbasserà visivamente un soffitto troppo alto, al contrario una tinta chiara lo slancerà.

Ma se per il soffitto al posto del colore scegliessimo dei profili di alluminio lucido? La lucidatura dell’alluminio funziona proprio come uno specchio, intercetta la luce naturale proveniente dalle finestre e la riflette all’interno dell’appartamento. Inoltre ha il grande vantaggio di fa sembrare più ampio lo spazio.

Vi piace l'idea del soffitto rivestimento con alluminio lucido?

Photo: @march_studio

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor #homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration #homedecoration
Per scegliere il tavolo da pranzo adatto alle prop Per scegliere il tavolo da pranzo adatto alle proprie esigenze bisogna aver chiaro prima di tutto lo spazio che si ha a disposizione per posizionarlo.

In un locale grande il tavolo avrà delle dimensioni importanti, mentre se la stanza ha una metratura ridotta il tavolo sarà piccolo.

In una stanza quadrata è preferibile inserire un tavolo dalla forma quadrata o circolare, mentre in una rettangolare il tavolo sarà rettangolare o ovale.

Oltre alle dimensioni del tavolo dovete considerare l'ingombro delle sedie (circa 60cm) lo spazio di passaggio attorno ad esso (circa 80-120 cm) per potervi muovere comodamente.

Dovete poi considerare quante persone ospiterà il tavolo: per una persona considerate 40cm di ingombro frontale e 60 cm di ingombro laterale.

Quindi un tavolo-per 4-6 persone misurerà 80-100 x 120-160 cm se è circolare avrà un diametro di 80-120cm.

Tenete in considerazione anche la posizione delle gambe del tavolo: queste possono essere di intralcio da seduti, o possono permettervi di ospitare sedute aggiuntive.

Non dimenticate che se volete acquistare un tavolo allungabile dovete verificate di avere lo spazio per aprirlo.

Photo: @adc_atelierdelphinecarrere

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor #homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration #homedecoration
Il rosa, nelle sue molto sfumature, ė un colore e Il rosa, nelle sue molto sfumature, ė un colore elegante, raffinato e chic capace di portare una ventata di allegria tra le mura di casa.
Una tinta estremamente versatile che puó essere usata sia per piccoli arredi che per complementi, scegliendo con attenzione la nuance che si abbini con l'arredamento presente. 
Ma questo colore delicato e sofisticato puó anche essere scelto anche come unica tinta ad esempio della cucina.
Dal rosa quarzo al cipria, dal rosa vellutato all'antico questa tonalitá è perfetta per rinnovare la propria cucina sia essa sia moderna o classica. 
Potete scegliere il rosa come colore solo per i grandi elettrodomestici o per il paraschizzi o optare per un effetto total pink.
In questo caso le pareti, i mobili e magari anche una parte del soffitto sará  rosa, ma per evitare che con il passare del tempo questa scelta possa stancarvi abbinateci una tinta neutra come il grigio o il bianco. 
Cambiereste la vostra cucina con una tutta rosa? 

Photo: @linedesign_studio 

#kitchen #interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor #homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration #homedecoration
La giornata più romantica dell'anno è alle porte La giornata più romantica dell'anno è alle porte, se ancora non sapete cosa regalare per San Valentino alla vostra anima gemella, potreste trovare utili i  suggerimenti che vi diamo sul blog. (Link in bio).

#sanvalentino #ideeregalo
#ad
Il letto a baldacchino in passato era ricco, lussu Il letto a baldacchino in passato era ricco, lussuoso e serviva a proteggere il sonno di importanti personaggi come sovrani e nobili. 
Questa tipologia di letto è stato reinterpretato, grazie alla creatività dei designer, in chiave contemporanea per adattarlo alle nostre esigenze.

Il baldacchino è una soluzione che si adatta a molti stili a seconda del suo design, del materiale e della struttura con cui è realizzato.
In legno naturale o in metallo,  con forme essenziali o più classiche, con o senza testiera, con o senza tende il baldacchino si riprende il suo ruolo di protagonista nella camera da letto.

Vi piacciono i letti a baldacchino?

Photo: Ziggy di @poradafurniture

#bedroom #interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor #homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration #homedecoration
Per sfruttare ed organizzare lo spazio, tra pensil Per sfruttare ed organizzare lo spazio, tra pensile e piano di lavoro potete inserire un sistema sottopensile. 
Un elemento funzionale e pratico, dal design moderno, che vi permetterà di tenere in ordine e a portata di mano gli strumenti o gli ingredienti che usate di più senza ingombrare il piano di lavoro. 
I sottopensili possono essere fissati ai pensili, allo schienale o al top della cucina, possono inoltre essere personalizzati con mensole o ganci, con schienale e illuminazione LED integrata. 
Una soluzione che, a seconda delle vostre esigenze  e gusti, può essere una semplice barra a cui appendere i vari accessori o un sistema più complesso che contribuirà a dare un tocco originale e di carattere alla vostra cucina.
Vi piacciono i sottopensili?

Photo: Moove di @damianolatini

#kitchen #interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor #homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration #homedecoration
La nicchia, preesistente o realizzata in fase di r La nicchia, preesistente o realizzata in fase di ristrutturazione, è un elemento architettonico che va sempre valorizzato in modo che possa diventare un elemento d'arredo esteticamente rilevante. 
Dimenticata per molti anni ora la nicchia è tornata con un ruolo da protagonista nelle nostre abitazioni. 
Può essere inserita in ogni punto della casa, dal bagno alla cucina, dal soggiorno alla camera da letto per ospitare libri, vasi, foto o piante.
Belle e pratiche, le nicchie possono essere rivestite con carta da parati o piastrelle, tinteggiate con colori a contrasto con le pareti circostanti o ton su ton e illuminate con led o faretti. 
Un elemento architettonico capace di mettere in risalto un angolo di casa, di ricavare ed organizzare spazio aggiuntivo e di rendere più dinamico l’ambiente.
Vi piacciono le nicchie?

Photo: @hejustudio

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor #homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration #homedecoration
Il lavabo bianco è un evergreen, intramontabile, Il lavabo bianco è un evergreen, intramontabile, versatile che si adatta a bagni grandi e piccoli, moderni e classici, ma se volete un bagno unico e originale noi vi consigliamo di puntare sul colore. 
Un lavabo colorato abbinato a mobili dalle tinte neutre diventerà il protagonista dell'ambiente. 
In commercio troverete lavabi disponibili in diverse forme, finiture, materiali e colori tra cui scegliere, a seconda dei vostri gusti, delle dimensioni del bagno e del vostro budget.
Per un bagno dalle dimensioni ridotte scegliete un piccolo lavabo sospeso dalle tinte pastello come il rosa cipria e il blu polvere, mentre se il bagno è ampio puntate su un lavabo da appoggio dalle tonalità accese, come il verde o il giallo, abbinandolo ad una carta da parati ton su ton.
Vi piace il lavabo colorato?

Photo: Catini tondi @ceramica_cielo

#bathroom #interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor #homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration #homedecoration
Conoscete le porte a bilico? Sono porte che hanno Conoscete le porte a bilico? Sono porte che hanno un sistema di rotazione pivotante, cioè ruotano attorno a due perni invisibili inseriti a scomparsa nell'anta. Questi possono essere posizionati al centro o al lato della porta. 

Le porte a bilico sono molto più grandi delle comuni porte, questo perchè, grazie ai perni attorno a cui ruota, il peso viene distribuito sul pavimento. Possono essere realizzate in diversi materiali, dal vetro al legno, dal rame al marmo.
Possono essere private del telaio, dato che le cerniere pivot sono all'interno dell'anta, questo permette alla porta di farsi tutt’uno con l’ambiente che la circonda. 
Possono aprirsi e chiudersi in ambo i sensi, sono in grado di ruotare fino a 360°, con con il semplice tocco di un dito. 

Un porta perfetta per interni o esterni, che può essere mimetizzata o enfatizzata, che si sposa alla perfezione sia con piccoli appartammenti, sia con quelli più lussuosi.
Vorreste inserire in casa una porta a bilico?

Photo: @FritsJurgens

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor #homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration #homedecoration
Quando il bagno è ampio scegliete di inserirvi un Quando il bagno è ampio scegliete di inserirvi una vasca  freestanding, cioè a libera installazione, che, come dice il nome, può essere installata in ogni punto della stanza, sia in centro che vicino al muro. 
Un prodotto scenografico, elegante, essenziale che può essere realizzato in diversi stili, colori, forme e materiali. Un modello di vasca, in cui bisogna tenere conto oltre che dell'ingombro della stessa anche dello spazio libero attorno ad essa, questo vi consentirà di muovervi e pulirla con comodità.
Vi avete una vasca freestanding?

Photo: Borghi design by @gumdesign per @antoniolupidesign

#bathroomdesign #interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor #homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration #homedecoration
Carica altro Seguici su Instagram
Social Links
Facebook 2K
Twitter 2K
Instagram 3K
Pinterest 3K
Arredamento Facile
  • Consigli
    • Collabora con noi
    • Collaborazioni
    • Per la casa
  • Consulenze
  • Contatti
  • Interior Design
    • Ispirazioni
    • Progetti
    • Restyling
  • News Arredamento
    • Design
    • Kids Design
    • Segnalazioni
    • Sitemap
  • Shop

Anteprime del Salone del mobile 2015

  • 8 Aprile 2015
Total
0
Shares
0
0
0

Dal 14 al 19 aprile presso il quartiere fieristico di Rho aprirà le porte la 54esima edizione del Salone del Mobile. La fiera d’eccellenza nel settore arredo, luce e degli spazi di lavoro sta arrivando; per una blogger di questo settore è facile ricordarsi di questo evento “grazie” alla mail piena di comunicati stampa, di inviti ad eventi, di tour negli stand e presentazioni in anteprima dei prodotti: insomma, il paese dei ballocchi per tutti gli appassionati di design e di arredo.

La fiera sarà suddivisa fra i padiglioni Classico, Moderno e Design, il Salone del Complemento d’Arredo e il SaloneSatellite a cui, per questa edizione, si affiancheranno le biennali di Euroluce e Workplace3.0-Salone Ufficio dedicata, come si può intuire già dal titolo, all’ambiente di lavoro.

SaloneSatellite, la manifestazione dedicata ai progetti di giovani designer (under 35), quest’anno festeggia i suoi 18 anni con un’edizione dedicata al tema “Pianeta vita” che intende preparare il terreno al tema dell’esposizione universale “Nutrire il pianeta, energia per la vita”.

Euroluce è la manifestazione in cui la protagonista è l’eccellenza nel mondo dell’illuminazione, apparecchi per l’illuminazione per esterni ed interni, sorgenti luminose e software per le tecnologie della luce. L’Unesco ha proclamato il 2015 anno Internazionale della Luce: per questa occasione sarà possibile visitare l’installazione-evento “Favilla. Ogni luce una voce”, un racconto-ricerca sull’essenza della luce ideata dall’architetto Attilio Stocchi.


Workplace3.0 riunirà le proposte migliori del mondo dell’arredamento per ufficio con una particolare attenzione al design e alla tecnologia per la progettazione dello spazio lavorativo. All’interno di questi padiglioni sarà ospitata una grande installazione dal titolo “La Passeggiata” a firma dell’arch. Michele De Lucchi, ideata con l’obiettivo di creare un’area in cui presentare proposte e spunti progettuali per vivere lo spazio di lavoro nelle tante e differenti sfaccettature.

Altro evento da non perdere è l’allestimento di “In Italy” un’installazione multimediale completata anche da un’App creata per raccontare il “fare italiano”, gli stili, gli ambienti ma, soprattutto, per spiegare, attraverso un  video, cosa si cela dietro ogni oggetto di design e dietro ogni azienda.
Il progetto di “Four in the Morning” a cura dell’architetto Dario Curatolo,  vede protagoniste 64 aziende italiane e un gruppo selezionato di designer, progettisti e architetti che si confronteranno sul tema dei prodotti, del design e della progettazione. Attraverso i video il curatore condurrà lo spettatore nell’esplorazione virtuale del saper fare e dell’unicità italiana e del percorso produttivo nascosto dietro ogni prodotto.

Dopo la presentazione di quello che potrete ammirare al Salone del Mobile 2015, abbiamo selezionato per voi alcuni oggetti che più ci hanno colpito tra i tanti comunicati stampa che abbiamo ricevuto. 

1085 Edition: design by Bartoli Design per Kristalia. Una seduta realizzata in cuoio naturale che sfida il tempo: il cuoio inevitabilmente si muoverà, la propria texture cambierà, il colore si trasformerà, ma la sedia si fará interprete di questo passaggio preservando la sua funzionalità e la prestazione nel tempo. Una sedia che unisce l’esperienza della Presot (dal 1933 produce le suole delle scarpe delle più importanti griffe italiane), visibile ad esempio nelle cuciture a vista, alla tecnologia dei materiali della nautica, apprezzabile nei tiranti che tendono la pelle.
Babah: design by Roberto Paoli per Chairs&More. La sua figura essenziale è ingentilita dal decoro dello schienale, che le conferisce un tocco un po’ retrò e un’estetica senza tempo, proporzioni e toni la rendono al tempo stesso classica e innovativa.  La struttura è in poliuretano rigido ignifugo TECH mentre la base è in metallo con 4 gambe oppure a slitta.

Ellipse Table: design by Front per Porro. È una vera e propria scultura, nata dall’incontro di due volumi: il piano e il basamento sono due ellissi regolari in equilibrio l’una sull’altra, che sperimentano un appoggio ardito su superfici curve. Un tavolo dal design forte e unico, funzionale e versatile, adatto sia per la zona pranzo che per il giardino.
Jeremie: design by Eric Berthes per Milano Bedding®. Un divano letto che verrà presentato al Salone in tre nuove versioni realizzate con tessuti Designers Guild, scelti per impreziosire e sdrammatizzare Jeremie che, con la sua particolare forma a dormeuse, richiama il gusto art-deco. La versione che vedete qui sopra è Fashion, nelle tonalità rosa intenso e tortora con dettagli fiorati.
Summit: design by Giulio Iacchetti per Casamania. Un divano snodabile, componibile e modulabile. I vari elementi che compongono la seduta sono infatti legati fra loro con un sistema che permette di ruotarli l’uno rispetto all’altro per creare una configurazione più adatta ai momenti di socializzazione. 



“Canisters/Scatole di latta“: designer by Benjamin Hubert per Bitossi Ceramiche. Una collezione di contenitori dotati di tappo realizzati in ceramica bianca con colori matt e lavorazione a colaggio.
La Collezione Réaction Poétique disegnata da Jaime Hayon per Cassina si ispira alle forme organiche delle creazioni di Le Corbusier. Realizzata in occasione dei 50 anni dalla scomparsa del famoso architetto, la collezione comprende quattro centrotavola, un vassoio composto da due pezzi a forma di fagiolo e due tavolini, tutti rigorosamente realizzati in frassino massiccio tinto nero con una finitura low-gloss.

Halful: design by Joe Velluto per PLUST Collection. Un set di vasi composti da una minima percentuale volumetrica di plastica rigenerata e una percentuale di “vuoto” delineato dalle geometrie del wireframe metallico. Una presenza elegante e moderna all’interno degli spazi abitativi indoor e outdoor.

Stand: design by Norm Architects per Ex.t. Una collezione di arredi per il bagno ispirata alla tradizione del design scandinavo e influenzata dalle atmosfere dei paesaggi nordici. La collezione comprende una vasca che reinterpreta la classica tinozza dai piedi a forma di leone, un lavabo che ricorda quei vasi di piante utilizzati nei rigogliosi e floridi giardini d’inverno dell’epoca. Questi due prodotti sono realizzati con l’innovativo materiale Living Tech® che, per le sue caratteristiche ad alta tecnologia, permette un incastro perfetto con le eleganti strutture in metallo nero che conferiscono leggerezza all’intera collezione.


Apparel: design by Vera&Kyte per Opinion Ciatti. Un paravento multifunzionale realizzato in metallo laccato rosso suddiviso in tre parti: due con funzione di appendiabiti (a trama incrociata obliqua e a barre parallele orizzontali) e una terza composta da una cornice tonda specchiata. 

​Iron-ic: design by Ronda Design. Una libreria modulare in ferro naturale sinuosa, versatile, grintosa e materica basata sull’assemblaggio ad incastro di ogni modulo. I lati curvilinei conferiscono alla libreria l’originale e inconfondibile look ondeggiante, un armonioso zigzagare  istintivamente accattivante che si armonizza in ogni tipo di ambiente, dal classico al moderno.

App: design by Andrea Radice&Folco Orlandini per Domitalia. Un simpatico tavolino basso e quadrato composto da un vassoio in poliuretano rigido stampato in colore nero o bianco con gambe in legno. Il vassoio è dotato di un piano in appoggio che non chiude tutta la parte contenitiva ma ne lascia vedere una parte. La vera peculiarità di App risiede però nel foro passacavo nascosto che consente di collegare Smartphone e/o iPad.

Sotow-Sitting on the flowers: design by Lisa Corti e Paolo Calcagni. Una collezione di sedie che fa dell’eleganza cromatica unita a un disegno senza tempo la sua cifra stilistica. Una seduta funzionale, confortevole, adatta a tutti gli ambienti, sia indoor che outdoor, a cui vengono abbinati i tessuti floreali must delle collezioni di Lisa Corti. Il colore, componente fondamentale, definisce la personalità di ogni sedia in rapporto a chi poi la userà, sia nella colorazione della struttura che nella varie opzioni per il rivestimento della seduta.


Tull: design by Tommaso Caldera per Incipit. Una lampada a sospensione e da terra nata da una reinterpretazione delle vecchie lampade che solitamente si trovavano nelle officine o nei capannoni industriali. In questa nuova collezione viene impreziosita da una finitura metallica che ne sottolinea l’ispirazione vintage conferendole un aspetto elegante. Due materiali come il rame e il nichel si uniscono e vengono proposti in finiture lucide ed opache creando un oggetto dal carattere deciso e ricercato.

Ti.Vedo: design by Matteo Ugolini per Karman. Una simpatica lampada da tavolo o applique realizzata in ceramica bianca opaca, decorativa anche da spenta. 


Obs: design by Modo Luce. Una sospensione dal design senza tempo che ha per diffusore l’intramontabile sfera, con la particolarità di essere attraversata da una struttura metallica allungata che, oltre a costituirne l’elemento portante, integra la fonte luminosa: un modulo LED di ultima generazione. Proposta nella versione singola o in composizioni a grappolo da due, tre, quattro o sei elementi, è ideale sia per l’ingresso che per la zona pranzo.

Reverb: design by Alessandro Zambelli per Zava. Una collezione di lampade da tavolo dal design essenziale e rigoroso d’altri tempi che trae ispirazione dalle antiche lanterne a carburo. La linea rivela la presenza caratterizzante di un diffusore concavo dallo schermo circolare che si innesta su di una base cilindrica che proietta la luce e la irradia nello spazio. 
Articolo visto da: 1
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • salone mobile 2015
Articolo Precedente

Un nuovo abito per il vostro bagno

  • 7 Aprile 2015
View Project
Articolo Successivo

Bijoux per la casa

  • 10 Aprile 2015
View Project
Post che potrebbero interessarti
birdie monitor aria
View Project
  • 23
  • 2 min

Birdie monitora la qualità dell’aria

  • 28 Novembre 2023
ROBIN un progetto di DE CASTELLI per DILMOS, disegnato da ALESSANDRA BALDERESCHI
View Project
  • 44
  • 1 min

Robin: un tavolo da favola

  • 24 Novembre 2023
Céramique-Ronan Bouroullec-Flos
View Project
  • 20
  • 2 min

Céramique: perfetto connubio matericità e funzionalità

  • 8 Novembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arredamento facile
© 2018 ARREDAMENTOFACILE ALL RIGHTS RESERVED.
Social Links
Facebook 2K
Twitter 2K
Instagram 3K
Pinterest 3K
Logo di Arredamento Facile
Arredamento Facile vi fa scoprire tutte le ultime tendenze dell'interior design nel settore della casa e dell'arredamento.
Pagine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies policy
  • Privacy Policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.