Una casa ecologica ed ecosostenibile migliora la vostra vita e la vostra salute, diminuisce notevolmente l'impatto sull'ambiente e vi permette di consumare meno energia.
La soluzione migliore sarebbe quella di intervenire direttamente sulla struttura seguendo i principi della bioedilizia, cioè scegliendo materiali naturali e fonti rinnovabili; quando ciò non è possibile bisogna adottare delle semplici soluzioni per rendere la vostra abitazione più salutare, quali scegliere arredi green, elettrodomestici intelligenti, impianti di riscaldamento efficienti come una caldaia a condensazione di classe A o, magari, posizionando tra le mura di casa piante in grado di ridurre l’inquinamento elettromagnetico.
La soluzione migliore sarebbe quella di intervenire direttamente sulla struttura seguendo i principi della bioedilizia, cioè scegliendo materiali naturali e fonti rinnovabili; quando ciò non è possibile bisogna adottare delle semplici soluzioni per rendere la vostra abitazione più salutare, quali scegliere arredi green, elettrodomestici intelligenti, impianti di riscaldamento efficienti come una caldaia a condensazione di classe A o, magari, posizionando tra le mura di casa piante in grado di ridurre l’inquinamento elettromagnetico.
Scegliere elettrodomestici di classe A+, dicevamo, può aiutare. Ad esempio, le caldaie a condensazione di ultima generazione sono prodotti efficienti che, utilizzando tecnologie innovative, sono in grado di consumare meno facendoci risparmiare sulla bolletta.
Anche nella scelta di frigoriferi, forni, lavatrici e televisori, è bene orientarsi verso elettrodomestici a basso consumo, prodotti innovativi dal design elegante che hanno un costo iniziale maggiore che ammortizzerete, in breve, attraverso un minor impatto sulla bolletta.
Ricordate che gli elettrodomestici non vanno lasciati in stand by perché consumano inutilmente energia. Vi ricordiamo, inoltre, che se sostituirete un grande elettrodomestico, potrete usufruire di interessanti detrazioni fiscali per tutto il 2018, variabili tra il 50% e il 65% a seconda dell’intervento eseguito.
Inoltre non dimenticate di prediligere lampadine a Led dato che il consumo di energia per l’illuminazione rappresenta il 20% del consumo di elettricità mondiale; per un’abitazione sostenibile optate per un prodotto che costa un po’ di più ma che ha una durata superiore (in media 5-6 anni) rispetto a quella di una lampadina alogena consumando fino all’85% di energia elettrica in meno.
Anche nella scelta di frigoriferi, forni, lavatrici e televisori, è bene orientarsi verso elettrodomestici a basso consumo, prodotti innovativi dal design elegante che hanno un costo iniziale maggiore che ammortizzerete, in breve, attraverso un minor impatto sulla bolletta.
Ricordate che gli elettrodomestici non vanno lasciati in stand by perché consumano inutilmente energia. Vi ricordiamo, inoltre, che se sostituirete un grande elettrodomestico, potrete usufruire di interessanti detrazioni fiscali per tutto il 2018, variabili tra il 50% e il 65% a seconda dell’intervento eseguito.
Inoltre non dimenticate di prediligere lampadine a Led dato che il consumo di energia per l’illuminazione rappresenta il 20% del consumo di elettricità mondiale; per un’abitazione sostenibile optate per un prodotto che costa un po’ di più ma che ha una durata superiore (in media 5-6 anni) rispetto a quella di una lampadina alogena consumando fino all’85% di energia elettrica in meno.
Per arredare la vostra casa in stile eco-friendly, la prima cosa che potete fare è optare per mobili realizzati con materiali naturali, ad esempio il legno, trattato solo con sostanze naturali e il cui legname provenga da foreste gestite responsabilmente. Oppure potete scegliere arredi prodotti con materiali riciclati facendo sempre attenzione che siano certificati in modo da garantire il livello minimo di sostanze inquinanti.
Anche la scelta del materasso, del cuscino e dei tessuti non va trascurata perché influiscono sul vostro modo di dormire e, di conseguenza, sul vostro riposo. Optate, anche in questo caso, per materiali e fibre naturali come, ad esempio, i cuscini in pula di farro, salutari per ossa e muscoli, oppure i tessuti in canapa (dotati di proprietà di assorbimento dell'umidità senza eguali e qualità di termoregolazione in grado di trasmettere calore in inverno e donare freschezza in estate) o, ancora, il lino (altamente traspirante, anallergico, antistatico e resistente ai raggi UVA).
Anche la scelta del materasso, del cuscino e dei tessuti non va trascurata perché influiscono sul vostro modo di dormire e, di conseguenza, sul vostro riposo. Optate, anche in questo caso, per materiali e fibre naturali come, ad esempio, i cuscini in pula di farro, salutari per ossa e muscoli, oppure i tessuti in canapa (dotati di proprietà di assorbimento dell'umidità senza eguali e qualità di termoregolazione in grado di trasmettere calore in inverno e donare freschezza in estate) o, ancora, il lino (altamente traspirante, anallergico, antistatico e resistente ai raggi UVA).
Altro fattore che non va trascurato è la pittura delle pareti: spesso le vernici scelte per tinteggiare possono rilasciare nell'ambiente sostanze inquinanti e dannose per la salute delle persone. Per risolvere questo problema è possibile tinteggiare le pareti con una pittura green, cioè ecologica a base d’acqua, inodore e totalmente priva di componenti nocivi e irritanti.
La continua ricerca di materiali naturali di alta qualità unita a lavorazioni artigianali perfezionate con tecniche contemporanee consente di ottenere un prodotto finale che ha la proprietà di assorbire e ridurre sensibilmente l’eventuale concentrazione di formaldeide presente in un determinato ambiente, oltre ad ottenere finiture inaspettate dalle texture sofisticate.
Se volete inserire in casa della carta da parati, allora sceglietela ecologica, magari realizzata con materiali naturali o fibre ricavate da materiali riciclati, caratterizzata da inchiostri e tinte per le decorazioni a base d'acqua, libera da sostanze chimiche dannose e completamente biodegradabile, traspirante e non infiammabile. Sempre in tema di carte da parati, cercate di utilizzare colle naturali a base d’acqua, assolutamente innocue per la salute, adatte per essere usate, sopratutto, nelle camere dei nostri bambini.
A tal proposito, i ricercatori dell'Imperial College London hanno creato una carta da parati capace di raccogliere energia grazie a circuiti stampati a getto d'inchiostro e cianobatteri.
La continua ricerca di materiali naturali di alta qualità unita a lavorazioni artigianali perfezionate con tecniche contemporanee consente di ottenere un prodotto finale che ha la proprietà di assorbire e ridurre sensibilmente l’eventuale concentrazione di formaldeide presente in un determinato ambiente, oltre ad ottenere finiture inaspettate dalle texture sofisticate.
Se volete inserire in casa della carta da parati, allora sceglietela ecologica, magari realizzata con materiali naturali o fibre ricavate da materiali riciclati, caratterizzata da inchiostri e tinte per le decorazioni a base d'acqua, libera da sostanze chimiche dannose e completamente biodegradabile, traspirante e non infiammabile. Sempre in tema di carte da parati, cercate di utilizzare colle naturali a base d’acqua, assolutamente innocue per la salute, adatte per essere usate, sopratutto, nelle camere dei nostri bambini.
A tal proposito, i ricercatori dell'Imperial College London hanno creato una carta da parati capace di raccogliere energia grazie a circuiti stampati a getto d'inchiostro e cianobatteri.
Le piante in casa, con le loro foglie, assorbono e isolano in modo permanente le sostanze organiche volatili nocive per la salute; oltre ad ossigenare le stanze, le piante contrastano l’umidità, eliminano i cattivi odori e rendono gli ambienti più accoglienti e scenografici.
Per decorare ed arredare con un tocco esotico la vostra casa, abbinate diversi esemplari, scegliendoli in modo che dimensioni e colori si sposino con le nuance del locale che le ospiterà. Il Ficus e l’aloe rimuovono dall'ambiente grandi quantità di formaldeide, l'anturio purifica l'aria di casa dall'ammoniaca, la sansevieria assorbe alcool, acetone, benzene, le orchidee assorbono lo xylene mentre il Pothos rimuove il monossido di carbonio.
Per decorare ed arredare con un tocco esotico la vostra casa, abbinate diversi esemplari, scegliendoli in modo che dimensioni e colori si sposino con le nuance del locale che le ospiterà. Il Ficus e l’aloe rimuovono dall'ambiente grandi quantità di formaldeide, l'anturio purifica l'aria di casa dall'ammoniaca, la sansevieria assorbe alcool, acetone, benzene, le orchidee assorbono lo xylene mentre il Pothos rimuove il monossido di carbonio.
Per mantenere la giusta regolazione della temperatura all'interno dei vari ambienti di un'abitazione, sono fondamentali le tende. D'estate, tendaggi più pesanti e oscuranti manterranno i locali più freschi soprattutto nelle ore più calde della giornata, riducendo quindi l’uso smodato del condizionatore. Superate le ore calde, è bene aprire le tende per godere al massimo della luce naturale e ridurre l’uso di luce artificiale.
L’ultima soluzione che vogliamo consigliarvi è anche la più semplice da adottare: scegliete detersivi ecologici poichè il loro utilizzo migliorerà notevolmente la vostra vita nel completo rispetto dell’ambiente.
Voi che accorgimenti attuate ogni giorno per avere una casa più sostenibile?
L’ultima soluzione che vogliamo consigliarvi è anche la più semplice da adottare: scegliete detersivi ecologici poichè il loro utilizzo migliorerà notevolmente la vostra vita nel completo rispetto dell’ambiente.
Voi che accorgimenti attuate ogni giorno per avere una casa più sostenibile?
0 comments: