Arredamento Facile
  • Consigli
    • Collabora con noi
    • Collaborazioni
    • Per la casa
  • Consulenze
  • Contatti
  • Interior Design
    • Ispirazioni
    • Progetti
    • Restyling
  • News Arredamento
    • Design
    • Kids Design
    • Segnalazioni
    • Sitemap
  • Shop
Chi siamo
Cristina
Cristina, laureata in architettura, e Fabio, laureato in ingegneria, mettono su casa nel 2011 e da questa nuova esperienza nasce il blog. Dopo aver affrontato scelte difficili…
View Posts
Seguici su INSTAGRAM

arredamento_facile

Una poltrona non è solo una seduta, è un rifugio Una poltrona non è solo una seduta, è un rifugio personale, dove fermarsi, leggere e pensare.  Quando scegli una poltrona, non dovresti pensare solo alla comodità, anche se è fondamentale, ma anche a come contribuirà a definire l’atmosfera della stanza.

Può essere la protagonista assoluta del soggiorno, con forme decise e colori intensi. Oppure un complemento discreto ma elegante, che completa uno spazio relax, accoglie all’ingresso o regala intimità a una camera da letto.

Se lo spazio lo consente inserisci due poltrone gemelle per creano equilibrio, simmetria e un invito alla conversazione. Una sola poltrona, invece, può diventare un elemento di rottura, perfetta in un angolo lettura o accanto a una finestra.

Posizionale vicino a una libreria, accanto al divano per creare una conversazione naturale, o in camera da letto per uno spazio tutto tuo. Se hai un open space, usale per delimitare visivamente le zone.

I colori e le texture sono importanti: una poltrona in velluto senape o verde bosco cattura lo sguardo e aggiunge profondità, mentre le tonalità neutre come sabbia o grigio perla si adattano a qualsiasi ambiente con eleganza. Le texture morbide invitano al relax; i tessuti intrecciati o in bouclé aggiungono carattere.

Photo: @cierre_1972

#homedecor #interiorlovers #Interiordesigntips #interiordesign #homedesign
Hai mai pensato che il letto possa diventare il tu Hai mai pensato che il letto possa diventare il tuo miglior alleato per tenere tutto in ordine? Il letto contenitore non è solo una soluzione salvaspazio, è un’idea pratica e intelligente, soprattutto se vivi in una casa dove ogni centimetro conta.

Basta sollevare la rete ed ecco uno spazio extra dove riporre coperte, cambi di stagione o scatole che non sai mai dove mettere. I letti contenitori di oggi sono belli da vedere, facili da usare e progettati per aprirsi in modo leggero e silenzioso.

Puoi sceglierli con rivestimenti in tessuto, eco-pelle o legno, optare per una tonalità che si adatti al tuo stile, prediligere un letto con testiera imbottita per un tocco di comfort e design in più.

Photo: @lagodesign, @mytwils, @ditre_italia

#bedroom #homedecor #interiorlovers #Interiordesigntips #interiordesign #homedesign
Il colore oggi entra in bagno con decisione, e spe Il colore oggi entra in bagno con decisione, e spesso lo fa proprio attraverso il lavabo. Non si tratta solo di una scelta estetica, ma di un’esperienza cromatica capace di trasformare lo spazio, stimolare l’immaginazione e di dare personalità all’ambiente. Un lavabo colorato può cambiare l’atmosfera di tutta la stanza, diventando un punto focale che cattura lo sguardo e racconta uno stile.

Le tonalità scure, come il blu denim, il verde mare o il catrame, danno vita a contrasti intensi e introducono una profondità visiva che regala al bagno carattere e intensità. Perfette per chi ama uno stile moderno o industriale, queste tinte si sposano bene con rubinetterie nere opache o finiture dorate, creando giochi di luce sofisticati e accattivanti.

Al contrario, i lavabi in nuance più chiare, come il beige cipriato, il rosa quarzo o il celeste, amplificano la luminosità e dilatano visivamente anche gli spazi più contenuti. In abbinamento a rivestimenti neutri o a pareti effetto pietra, restituiscono un’atmosfera rilassante, elegante e accogliente, ideale per trasformare il bagno in una piccola oasi domestica.

La forma del lavabo, poi, gioca un ruolo fondamentale: a colonna, per un impatto scultoreo e deciso; da appoggio, se si desidera uno stile più contemporaneo e versatile; sospeso, per chi cerca leggerezza e pulizia visiva. Il tocco finale? Specchi dal design insolito, pareti tono su tono o a contrasto e accessori coordinati, per un effetto coerente e sorprendente.

Photo: @ceramica_globo

#bathroom #interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor #homedesign #archilovers #homedecoration
C’è qualcosa di poetico nella trasparenza del v C’è qualcosa di poetico nella trasparenza del vetro: lascia passare la luce, moltiplica i riflessi, cattura l’occhio anche senza fare rumore. Che siano alti e slanciati o tondi e bombati, i vasi in vetro hanno il potere di trasformare un angolo spento in un dettaglio pieno di stile.

Puoi posizionarli sul davanzale, dove il sole li attraversa e li fa brillare, nell’ingresso, per accogliere con un mazzo di fiori freschi o un ramo secco dall’aria scultorea, sul tavolo da pranzo, con un po’ d’acqua e qualche fiore galleggiante oppure in bagno, con sabbia, conchiglie o sali colorati per un tocco spa che sa di vacanza.

Puoi usarli con i fiori freschi, ma anche a rami di eucalipto, pampas o con le semplici lucine LED per creare atmosfera. Puoi riempirli con sassolini, candele o piccoli oggetti decorativi. Sono versatili, leggeri, mai ingombranti.

Se vuoi osare, punta su vasi in vetro colorato: ambrati, azzurro polvere, verde salvia. Basta uno per dare carattere a una mensola neutra o illuminare un angolo dimenticato.

Photo:@margauxkellercollections

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor
#homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration

--
La madia una volta stava in cucina e custodiva pan La madia una volta stava in cucina e custodiva pane, tovaglie e ricordi di famiglia. Oggi la madia moderna è diventata un vero pezzo di design, perfetta per chi cerca un arredo funzionale ma con stile. La madia è un contenitore che può accogliere piatti, bicchieri, giochi dei bambini o documenti. Ma a differenza di altri mobili, ha una presenza scenica, è bassa, larga, e sa arredare una parete senza appesantirla.

La puoi posizionare in soggiorno, sotto un quadro o una specchiera, nell'ingresso, per dare un primo colpo d’occhio ordinato (e utile) o in sala da pranzo, per tenere a portata di mano tutto il necessario per la tavola.

Punta su una madia sospesa, elegante e leggera, oppure su una versione con ante in legno, magari con dettagli in vetro o metallo. Le linee pulite, i colori neutri e le aperture push-pull la rendono contemporanea e discreta.

In fondo, la madia è uno di quei mobili che non passa mai davvero di moda. Cambia forma, cambia stile… ma resta sempre utile. E bellissima.

Photo: madia Romina di @mobilifiver

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor #homedesign #archilovers #homedecoration
Hai mai pensato che anche una semplice piastrella Hai mai pensato che anche una semplice piastrella può cambiare completamente la percezione di uno spazio? Succede soprattutto in bagno, un ambiente che racconta molto più di quanto pensiamo: parla di noi, del nostro stile, del nostro modo di vivere la casa.

Ecco perché sempre più persone scelgono le piastrelle 3D. Non sono solo una moda: sono una vera soluzione per dare movimento, profondità e carattere a uno degli spazi più vissuti e più intimi dell’abitazione.

Se il bagno è piccolo, meglio puntare su rilievi delicati come onde leggere, geometrie morbide e colori chiari che riflettono la luce e fanno respirare l’ambiente. Se invece hai più spazio, puoi osare un po’ di più, scegli texture importanti, magari su una sola parete (quella della doccia o del lavabo) e abbinale a rivestimenti lisci per creare un effetto elegante e bilanciato.

Se vuoi davvero stupire punta sulle piastrelle 3D effetto pietra, cemento o marmo, cambiano aspetto con la luce, creando giochi di ombre e rilievi che sembrano vivi.

Photo: @casalgrandepadana

#bathroom #interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor #homedesign #archilovers #homedecoration
La zona relax è uno degli angoli più importanti La zona relax è uno degli angoli più importanti della casa. È lì che ci concediamo una pausa, leggiamo un libro o guardiamo un film. Ma per renderla davvero confortevole e accogliente, non basta scegliere un bel divano o una poltrona comoda, è fondamentale organizzare bene lo spazio, a partire dall’orientamento degli arredi.

Il divano, ad esempio, dovrebbe essere sempre rivolto verso un punto focale: può essere la televisione, un camino, una finestra luminosa o persino una parete con quadri o decorazioni. Questo aiuta a dare equilibrio all’ambiente e a renderlo più armonico.

Le poltrone, invece, vanno posizionate in modo da favorire la conversazione. Un layout a L o a U crea un’atmosfera più raccolta e sociale, perfetta per stare insieme e chiacchierare in relax.

Non dimenticare l’importanza della luce naturale, se possibile, orienta divani e poltrone verso una finestra. La luce del giorno fa bene all’umore e rende lo spazio visivamente più ampio e piacevole.

Se puoi  non appoggiare tutti i mobili alle pareti, ma lascia qualche centimetro di respiro tra arredi e muri. Questo semplice trucco dà subito un’aria più curata e sofisticata alla stanza.

Photo:@dudasennaarquitetura

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor
#homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration
Con l’arrivo dell’estate, il tavolo da esterno Con l’arrivo dell’estate, il tavolo da esterno diventa il vero protagonista dei momenti trascorsi all’aria aperta: che si tratti di un pranzo con amici, di una cena romantica sotto le stelle o di una merenda allegra con i bambini, è lì che si raccolgono risate, racconti e profumi di stagione.

Perché sia davvero funzionale, un buon tavolo outdoor deve essere costruito con materiali capaci di resistere alle intemperie. L’alluminio, ad esempio, è leggero, non arrugginisce e si sposta con facilità. Il teak, invece, aggiunge un tocco di calore naturale ed è molto resistente. In ogni caso, è importante che il tavolo sia facile da pulire, stabile quanto basta ma non eccessivamente pesante, così da poterlo spostare all’occorrenza.

Anche le dimensioni contano: in un giardino spazioso o in un ampio patio si può optare per un tavolo rettangolare o allungabile, perfetto per accogliere più ospiti. In spazi più piccoli, come un terrazzo o un balcone, meglio scegliere un modello tondo o pieghevole, compatto ma comunque pratico.

Infine, non dimenticare di scegliere un tavolo che si armonizzi con lo stile del tuo outdoor: che sia rustico, moderno o colorato, deve riflettere il carattere del tuo angolo all’aria aperta e rendere ogni momento condiviso ancora più speciale.

Photo:@bloomingville

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor
#homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration
Il paraschizzi in cucina non è più un semplice e Il paraschizzi in cucina non è più un semplice elemento funzionale, ma può diventare il vero protagonista del tuo ambiente. Immagina di trasformarlo in un dettaglio unico e di grande impatto grazie alla carta da parati: una soluzione, realizzata con fibra di vetro resinata.

Questo materiale resiste a umidità, calore, schizzi e detergenti, garantendo una durata eccezionale e una pulizia semplice, perfetta per chi ama cucinare senza pensieri.

Scegliere la carta da parati per il paraschizzi offre numerosi vantaggi. Prima di tutto, permette di scegliere tra un’ampia varietà di colori e grafiche personalizzabili, eliminando il problema delle fughe e regalando un aspetto uniforme e moderno. Inoltre, è un’opzione ideale per rinnovare il look della cucina senza lavori invasivi, mantenendo un equilibrio tra praticità ed estetica.

Che il tuo stile sia minimalista o rustico, la carta da parati si adatta a ogni esigenza. Motivi geometrici o tinte unite sono perfetti per una cucina essenziale e contemporanea, mentre texture naturali o disegni floreali aggiungono calore e accoglienza agli spazi più tradizionali.

Photo: @ambientha_

#kichen  #interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor
#homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration
Il lampadario sopra il tavolo o l'isola della cuci Il lampadario sopra il tavolo o l'isola della cucina per garantire una luce uniforme e confortevole deve essere posizionato a un’altezza di circa 70-90 cm sopra il piano. Questa distanza garantisce un’illuminazione efficace senza abbagliare, permettendo anche una visione libera e senza ostacoli.

Il lampadario deve essere proporzionato alle dimensioni del piano (per un tavolo lungo opta per un lampadario rettangolare o una composizione di più pendenti, mentre per un tavolo rotondo sceglie una lampada centrale).

La scelta del lampadario deve essere coerente con lo stile della stanza. Materiali naturali per un ambiente rustico, metalli lucidi per uno stile moderno, o vetro satinato per un look minimal. Anche i colori devono armonizzarsi con il resto della stanza, creando un effetto equilibrato.

Per il piano di lavoro, scegli una luce diretta e intensa che faciliti la preparazione dei cibi.

Per il tavolo da pranzo, invece, una luce diffusa è perfetta per creare un’atmosfera calda e rilassante, favorendo la convivialità.

Photo: marionderiot.archi, @solakitchens, @poesistudio

#kitchendecor #kitchensetdesign #kitchenrenovation#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor #homedesign #archilovers
Per trasformare il balcone in un naturale prolunga Per trasformare il balcone in un naturale prolungamento del tuo salotto scegli arredi che riprendano i colori e le texture già presenti in casa: questo piccolo accorgimento regalerà continuità visiva e un’atmosfera coordinata.

Ill primo passo per rendere accogliente il balcone è  scegliere una seduta comoda: poltrone in rattan, pouf imbottiti o un’accogliente panca, completata da morbidi cuscini, possono fare al caso tuo. Accanto, posiziona un tavolino pratico e versatile, perfetto per appoggiare un libro o una tisana.

Per personalizzare ancora di più il tuo spazio, gioca con tappeti outdoor, tende morbide, piante decorative e luci soffuse: sono dettagli che faranno sentire il balcone parte integrante della tua casa, donando allo stesso tempo un tocco di magia e intimità.

Non importa quanto sia grande il tuo balcone, con i giusti elementi, puoi creare un’oasi di tranquillità dove rilassarti e vivere il tuo tempo all’aria aperta.

 

Photo: @ikeaitalia

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor
#homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration
Il vaso non è solo un contenitore, ma è un eleme Il vaso non è solo un contenitore, ma è un elemento di design che può valorizzare i tuoi ambienti e far risaltare la bellezza delle composizioni floreali. 

Per scegliere il contenitore devi capire quali fiori vuoi mettere in vaso. Per i fiori con steli lunghi, opta per vasi alti e slanciati, mentre un bouquet ampio e vaporoso richiede un vaso con una bocca più larga, per esporre un singolo fiore o una piccola composizione, i mini vasi sono ideali.

Non trascurare il materiale del vaso: in terracotta o ceramica dà un tocco naturale e caldo, in vetro trasparente è perfetto per uno stile moderno e minimalista, in grès opaco o lucido, è ideale per un look contemporaneo e sofisticato.

Per aggiungere dinamismo e personalità ai tuoi ambienti crea composizioni di vasi mescolando diverse altezze, forme e materiali.

Se cerchi il perfetto connubio tra design e funzionalità, i vasi della collezione Accessories 03 firmata da Vincent Van Duysen per @zarahome rappresentano un’opzione unica.

Con le loro linee decise e rigorose, ricordano lo skyline di una città, unendo forza e delicatezza in un equilibrio visivo affascinante. La colorazione lattiginosa del grès aggiunge una nota di raffinatezza, rendendoli versatili e perfetti per qualsiasi ambiente.

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor #homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration
Seguici su Instagram
Social Links
Facebook 2K
Twitter 2K
Instagram 3K
Pinterest 3K
Arredamento Facile
  • Consigli
    • Collabora con noi
    • Collaborazioni
    • Per la casa
  • Consulenze
  • Contatti
  • Interior Design
    • Ispirazioni
    • Progetti
    • Restyling
  • News Arredamento
    • Design
    • Kids Design
    • Segnalazioni
    • Sitemap
  • Shop

A’ Design Award & Competition 2024: i vincitori

  • 20 Maggio 2024
Total
0
Shares
0
0
0

L’odierno panorama del design è caratterizzato da una moltitudine di talenti creativi, ognuno con il proprio stile e la propria visione. Ma come emergere in questo mare di idee e progetti? La risposta è semplice: A’ Design Award & Competition (di cui vi abbiamo già parlato). Nato nel 2009 con l’obiettivo di promuovere il buon design a tutti i livelli, A’ Design Award si è affermato come uno dei più importanti premi internazionali di settore, attirando ogni anno migliaia di designer da tutto il mondo.

a design award vincitori
a design award vincitori
a design award vincitori

Il concorso A’ Design Award & Competition

La forza di A’ Design Award risiede nella sua vastità e inclusività. Con ben 100 categorie a disposizione, il concorso abbraccia ogni ambito del design, dall’architettura all’arredamento, dai gioielli al packaging, dal design di prodotti per bambini ai progetti di illuminazione. Che siate designer, grafici, interior designer o professionisti di qualsiasi altro settore creativo, A’ Design Award ha una categoria dedicata al vostro lavoro.

Iscriversi e proporre il proprio progetto è un processo semplice e veloce. Basta visitare il sito ufficiale di A’ Design Award, compilare il form di candidatura e caricare il proprio lavoro. Partecipare a questo concorso annuale permette di ottenere importanti feedback da esperti del settore sul proprio lavoro, pubblicazioni e visibilità, oltre a premi esclusivi.

20 vincitori A’ Design Award & Competition

Ogni anno, nel mese di aprile, il mondo del design celebra un appuntamento imperdibile: la proclamazione dei vincitori dell’A’ Design Award & Competition 2023-2024: 1642 vincitori da 114 paesi in 151 diverse discipline di design. Le candidature sono state attentamente valutate da una giuria selezionata a livello internazionale che ha dedicato grande cura e attenzione ai dettagli durante la votazione di ciascuna candidatura.

Questo importante concorso ci permette di scoprire le novità in diversi settori del design, di conoscere il lavoro di designer di tutto il mondo, di ammirare il loro lavoro e di mostrarlo a voi.

Oggi abbiamo selezionato 20 vincitori di una delle categorie che ogni anno ci appassiona maggiormente, A’ Furniture Decor Award.

a design award vincitori
a design award vincitori
a design award vincitori
a design award vincitori

–1 Tau Murano Small Table by Tulczinsky. Questo tavolino presenta due elementi in vetro soffiato uniti da una delicata struttura in metallo. Questo crea un design bicolore con una forma morbida e una sensazione luminosa. Chiamato Tau Murano, ha un design distintivo tanto elegante quanto unico. Il tavolo è realizzato artigianalmente utilizzando le tradizionali tecniche veneziane di soffiatura del vetro tramandate da generazioni. Tau Murano aggiunge bellezza e meraviglia ad ogni ambiente attraverso la sua lavorazione artigianale unica nel suo genere.

–2 Infinity Console by Cesare Arosio. Parte della collezione Infinity, questa consolle rivisita il dettaglio unico della base geometrica alveolare, valorizzandolo grazie ad una serie di curve morbide. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, materie prime come il legno sono fondamentali e ben sfruttate, sfruttando la strabiliante varietà di finiture, concetti e tecniche che naturalmente forniscono. La speciale base in legno intagliato non è solo splendida alla vista e accattivante al tatto, ma soprattutto simbolo dell’abilità degli artigiani.

–3 Hone Shelf by Pablo Vidiella. Hone Shelf è un design magnetico e senza tempo che nasce come reinterpretazione di uno scaffale convenzionale attraverso una trasformazione concettuale delle proprietà fisiche del materiale. Così facendo il legno diventa concettualmente elastico. I supporti verticali si allungano verso l’esterno per isolare i piani orizzontali, rinforzando le articolazioni, garantendo e favorendo la trasmissione dei carichi e l’ottimizzazione degli spessori, donando fluidità e movimento al pezzo.

–4 Hot Hot Sofa by Jun Wang. Questo è un divano dal design semplice e modernista, caratterizzato da un facile assemblaggio. Traendo ispirazione da un hot dog incoraggia gli utenti a creare personalmente lo stile di arredamento desiderato.

a design award vincitori
a design award vincitori
a design award vincitori
a design award vincitori

–1 Interweave Cabinet by Yu-Ching Chen. Il mobile Interweave è composto da linee che si intersecano, utilizzando due diversi tipi di legno per aggiungere un maggiore senso di intreccio. Queste linee formano una barriera semitrasparente, creando una sensazione di profondità. Attraverso questo approccio progettuale semitrasparente, si può intravedere il contenuto posto all’interno del mobile, rendendolo adatto all’esposizione di oggetti da vetrina. Presenta un metodo di visualizzazione discreto ma intrigante, mostrando un’estetica unica.

–2 Outdoor Sofa Chair Furniture by Jianfei Huang. La tecnica italiana di tessitura artigianale della pelle di Bottega Veneta, che fonde l’artigianato tradizionale con l’arte, utilizzando materiali ecologici e sostenibili per creare un divano versatile per interni ed esterni.

–3 Stagione Transformative Chair by Nikolaos Karintzaidis. Destinataria del Porada International Design Award, la sedia Seasons cattura la reminiscenza del tempo che passa nella sua forma scultorea. Suggestiva la formazione di foglie, l’imbottitura in tessuto integra la struttura principale della sedia attraverso strati sovrapposti che forniscono un supporto elastico. Circondando l’utente e estendendosi come morbide braccia, la natura diventa strumento di progettazione in risposta al corpo umano.

–4 Hanoi Detachable Sofa by Yuqi Wang. La Torre di Hanoi è un giocattolo intelligente popolare in tutto il mondo. “Il processo con cui i giocatori spostano gli anelli sulle torri mi ha ispirato a progettare il divano Hanoi” dice la designer. “Voglio progettare un divano che sia facile e divertente da montare, un divano che possa ottimizzare il volume e i costi di imballaggio, stoccaggio e trasporto, e un divano che sia in linea con il concetto di design sostenibile”.

a design award vincitori
a design award vincitori
a design award vincitori
a design award vincitori

–1 MT 12 Coffee Table by Benoit Vauthier. Porta tutta la potenza della montagna nel tuo soggiorno! Il mondo connesso di oggi richiede di vivere in modo veloce ed efficiente. Il vero lusso oggi è la capacità di rallentare, prendersi tempo e circondarsi di cose belle fatte con cura e rispettose dell’ambiente. Questo tavolino completamente intagliato a mano evoca la poesia degli orizzonti infiniti e immerge lo spettatore in uno stato contemplativo che è il modo migliore per prendersi una pausa, respirare e riconnettersi con se stesso.

–2 Ariu Armchair by Research and Development Design Italia Srl. Ariu, una poltrona con struttura smontabile, trae ispirazione dalle forme sferiche degli atomi che compongono l’acqua, poiché racchiude il rapporto intrinseco tra l’uomo e le risorse naturali, con un focus particolare sulla regione Puglia che sta affrontando profonde sfide problemi con le risorse idriche negli ultimi decenni.

–3 Tooska Multifunctional Furniture by Esmail Ghadrdani. Al giorno d’oggi, i piccoli spazi abitativi e i frequenti movimenti sono una delle preoccupazioni delle persone nella vita. Avere un prodotto portatile e versatile per soddisfare le piccole esigenze della vita può essere piacevole per molte persone. Questo prodotto è progettato per uso personale e può essere trasportato dall’utente durante i viaggi o spostamenti vari e può essere utilizzato in diversi modi.

–4 4×4 Bench by di Shayan Ramesht. La panca 4×4 è realizzata utilizzando 16 tubi di carta riciclata, ciascuno di 160 centimetri di lunghezza, che vengono utilizzati per i rotoli di moquette. L’unicità di questa panca sta nel posizionamento di questi tubi sulla superficie di contatto a sezione circolare più piccola possibile, in quanto i cerchi sovrapposti hanno la tendenza a scorrere e a riempire di spazio vuoto una maggiore superficie di contatto. Per risolvere questo problema, sono state progettate e prodotte parti in plastica riciclata per impedire il movimento laterale dei tubi uno sopra l’altro.

a design award vincitori
a design award vincitori
a design award vincitori
a design award vincitori

–1 Oco Armchair by Mauricio Coelho. La poltrona Oco si ispira alla ricerca della semplicità estetica, unita all’originalità nell’armonizzazione delle forme. Come suggerisce il nome, la scocca a forma di semisfera, realizzata in fibra di vetro e cava all’interno, traduce l’idea alla base del suo design, producendo un’estetica gradevole e suggestiva e, allo stesso tempo, intrigante dal punto di vista produttivo .

–2 Wowo Multipurpose Furniture by Wei Jingye. Questo gruppo di mobili deriva dalla forma della bocca quando i bambini dicono wowo. Perfezionando il colore ad alta saturazione e la forma morbida, combinati con una speciale struttura cava, si è evoluto in una forma di seduta colorata, giocosa e flessibile. La parte di supporto di questo gruppo di mobili è realizzata in legno massiccio e la parte principale utilizza la tecnologia di stampa 3D e una struttura di assemblaggio magnetico.

–3 Lewis Bench by Weiqiang Yao. Ispirata dall’arte astratta geometrica contemporanea, combinata con lo stile di vita e l’estetica dei giovani moderni, ha adottato colori alla moda e linee semplici per aggiungere un fascino unico alle loro vite.

–4 Long Time Wall Clock by Shelly Agronin. L’orologio è stato ispirato dal kirigami, l’arte giapponese di piegare e tagliare la carta. Nel kirigami, la carta viene sia piegata che tagliata, ottenendo un disegno tridimensionale che risalta dalla pagina.

a design award vincitori
a design award vincitori
a design award vincitori
a design award vincitori

–1 Espressionismo Floreale Rugs by Laura Niubo. Espressionismo Floreale è una collezione di tappeti sulla rinascita della vita attraverso i fiori. Utilizzando colori e forme geometriche, ogni opera d’arte cattura una parte riproduttiva naturale di un fiore nella sua forma più astratta. Il design di ogni tappeto è uno studio del colore e della forma che genera una sensazione di movimento sinuoso, elegante e potente come questi fiori possiedono per natura.

–2 Amorphous Cabinet Bar Storage by Doruk Kubilay. Amorphous Cabinet è un mobile unico che trascende il tempo e lo stile. Ispirato al concetto di viaggio nel tempo, questo mobile scultoreo fonde elementi di design di epoche diverse per creare un pezzo di tendenza che si distingue in ogni spazio. Con una posizione audace e caratteristiche sorprendenti, Cabinet fonde apparentemente diversi periodi di architettura e design rendendo omaggio al periodo Art Déco e al movimento Memphis Design, incorporando al contempo il proprio tocco eclettico.

–3 Daejo Stools by Tom Man. Daejo rappresenta l’apice del design di mobili moderni, meticolosamente realizzato per incarnare una prospettiva olistica che trascende l’ordinario. La sua meticolosa lavorazione artigianale e l’attenzione ai dettagli esaltano la bellezza intrinseca di ogni pezzo, offrendo un’estetica visiva accattivante ed esperienze sensoriali senza pari.

-4 Paula Storage Rack by Bingyue Zhu. Il design di Paula si concentra sull’integrazione dei prodotti nello stile di vita. Esplorando la variabilità delle scene familiari, eliminando le tradizionali impressioni dei mobili come scaffali, mobili TV, ecc., e ricostruire lo spazio domestico con prodotti modificabili. Paula può può essere utilizzato come portaoggetti se posizionato verticalmente e può essere utilizzato come mobile TV spostando la posizione del ripiano mobile. Può adattarsi a una varietà di scenari e ambienti di utilizzo ed è flessibile e modificabile.

A’ Design Award & Competition 2023

Timeline A’ Design Award and Competition

Se volete partecipare al concorso internazionale A’ Design Award & Competition le iscrizioni per l’edizione 2024-2025 sono aperte: per partecipare vi basterà registravi entro il 28 febbraio 2025 e candidare il vostro progetto.
I vincitori saranno annunciati il 15 aprile 2025 e noi ve ne mostreremo una selezione in un post dedicato.

Articolo visto da: 194
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
Makeover-soggironio-Sidney-lowell

Reynard Lowell: Makeover di un salotto

  • 15 Maggio 2024
View Project
Articolo Successivo
porta filomuro

Porte filo muro: un’eleganza discreta per la tua casa

  • 22 Maggio 2024
View Project
Post che potrebbero interessarti
Materia-2.0-materioteca-Italia
View Project
  • 101
  • 2 min

Materia 2.0: la più grande materioteca d’Italia apre a Milano

  • 31 Marzo 2025
collezione-Kazimir-Glas-Italia
View Project
  • 61
  • 2 min

Eleganza geometrica: la collezione Kazimir

  • 28 Marzo 2025
Pannelli da parete NOËL & MARQUET
View Project
  • 77
  • 3 min

NOËL & MARQUET: eleganza decorativa

  • 20 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arredamento facile
© 2018 ARREDAMENTOFACILE ALL RIGHTS RESERVED.
Social Links
Facebook 2K
Twitter 2K
Instagram 3K
Pinterest 3K
Logo di Arredamento Facile
Arredamento Facile vi fa scoprire tutte le ultime tendenze dell'interior design nel settore della casa e dell'arredamento.
Pagine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies policy
  • Privacy Policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile negare il consenso.
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.