Chi non ha mai avuto il dilemma di dove mettere i pesi da palestra? Che si tratti di manubri da due o tre chili dai colori sgargianti come arancione, verde o fucsia, il problema è sempre lo stesso: trovare un posto dove riporli senza che stonino con l’arredamento. Lasciarli in bella vista su un tavolino può essere un pugno nell’occhio, mentre nasconderli in un armadio potrebbe non essere la soluzione più pratica.


Questo stesso pensiero ha spinto Rachel, appassionata di fitness, yoga e pilates, a trasformare un semplice accessorio sportivo in un oggetto di design.
Durante un allenamento, Rachel si è ritrovata a osservare i suoi pesi sparsi per casa e ha avuto un’intuizione: perché non rendere i pesi da palestra un complemento d’arredo? Se avessero una forma estetica e moderna, si sarebbero integrati perfettamente negli spazi abitativi, diventando oggetti decorativi.
Dopo aver dato libero sfogo alla sua creatività e a una serie di schizzi e prototipi, è nato Subtle Impacts, un brand che ridefinisce il concetto di pesi da palestra. Non più semplici strumenti per l’allenamento, ma veri e propri elementi di design, capaci di arricchire qualsiasi ambiente.


Una Collezione di Pesi dal Design Unico
La collezione Subtle Impacts si distingue per la sua versatilità e il design sofisticato. Ogni pezzo è studiato per essere funzionale durante l’allenamento e al tempo stesso decorativo. La linea attuale comprende cinque pezzi: Booked Weight Set da 2 libbre che possono essere utilizzati anche come ferma libri, Aesthetic Dumbbell Kettelbell da 8 libbre, Aesthetic Dumbbell da 10 libbre, l’Aesthetic da 15 libbre e Aesthetic Kettelbell da 20 libbre.


Tutti i pesi sono disponibili in quattro tonalità neutre e sofisticate: Luna, Sand, Dusk e Black. Queste colorazioni si integrano perfettamente in qualsiasi stile di arredamento, dal minimalista al contemporaneo, rendendo impossibile non trovare il pezzo perfetto per il proprio spazio.
La grande innovazione di Subtle Impacts sta nella doppia funzionalità dei suoi prodotti. Non si tratta solo di pesi da palestra, ma di veri e propri complementi d’arredo. Posizionati su una mensola, accanto a vasi o libri, oppure su un tavolino, i pesi diventano parte integrante dell’ambiente, risolvendo il problema di doverli nascondere.


Rachel ha dimostrato che l’innovazione non consiste solo nell’inventare qualcosa di nuovo, ma anche nel ripensare ciò che già utilizziamo, trasformandolo in qualcosa di bello e versatile.
Subtle Impacts non è solo un brand, ma un’idea che unisce benessere, estetica e praticità. Grazie a questa visione, i pesi da palestra non sono più un semplice strumento di allenamento, ma un elemento che arricchisce lo stile e la funzionalità degli spazi abitativi.


La collezione è accessibile a un’ampia fascia di pubblico, con prezzi che variano da 81 dollari per i modelli più leggeri a 161 dollari per quelli più pesanti e complessi. Questo li rende non solo una scelta di stile, ma anche un investimento pratico per chi desidera integrare il fitness nel proprio spazio abitativo con eleganza.