Negli ultimi anni, gli swap party sono diventati un fenomeno sempre più popolare. Non si tratta solo di moda, ma di un approccio sostenibile e divertente per rinnovare il guardaroba, condividere oggetti e fare nuove conoscenze. In questo articolo, scopriremo tutto ciò che c’è da sapere sugli swap party: cosa sono, come funzionano e come organizzarne uno di successo.

Lo swap party è un evento sociale in cui i partecipanti si scambiano oggetti, generalmente vestiti, accessori o articoli per la casa. Il termine “swap” significa proprio “scambio”, e il concetto alla base è semplice: dare nuova vita agli oggetti che non si usano più, evitando sprechi e promuovendo la sostenibilità. Questa pratica risponde all’esigenza di ridurre l’impatto ambientale della moda e del consumismo, trasformando il decluttering in un’esperienza piacevole e comunitaria.
Come funziona uno swap party?
Partecipare a uno swap party è semplice e alla portata di tutti. Ecco come si svolge solitamente: prima dell’evento, i partecipanti selezionano oggetti in buono stato che non usano più, come abiti, accessori, libri o piccoli oggetti per la casa. Gli organizzatori possono stabilire un sistema di scambio, come il baratto diretto o l’assegnazione di crediti per ogni oggetto portato. Gli oggetti vengono disposti in modo ordinato su tavoli, stand o appendiabiti per essere facilmente visionati dai partecipanti. I partecipanti scelgono gli oggetti che preferiscono, rispettando le regole stabilite.

Uno swap party può essere organizzato in qualsiasi momento dell’anno, ma alcune occasioni particolari ( cambio di stagione, compleanni, festività natalizie) lo rendono ancora più interessante.
Come organizzarlo
Scegli il luogo, che può essere una casa privata, un giardino, una sala comune o persino un locale che si presti all’evento. Per invitare i partecipanti usa i social media, gruppi di amici o piattaforme locali per invitare persone interessate. Specifica il tipo di oggetti che possono portare e il numero massimo. Stabilire un regolamento chiaro aiuterà a evitare confusione. Ad esempio, ogni partecipante può portare fino a 10 oggetti e prendere lo stesso numero in cambio. Organizza i tavoli, gli stand o gli appendiabiti per rendere gli oggetti facili da vedere e scegliere. Usa cartellini o etichette per indicare le categorie. Intrattieni i partecipanti con musica, cibo o bevande. Puoi anche organizzare attività collaterali come workshop o mini sfilate di moda per rendere l’evento ancora più coinvolgente.

Il prossimo swap party a Torino organizzato a Torino dallo Student Sustainability Hub, in collaborazione con il Politecnico di Torino, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile di Asvis Italia, ci terrà il 16 maggio dalle 15.30 alle 17.30 in via Nizza 230 (To). L’ingresso è gratuito, serve solo la prenotazione.