Una nuova professionista ha deciso di dare il suo contributo alla nostra rubrica degli "esperti" parlandoci di come scegliere i quadri da appendere in casa. Abbiamo il grande piacere di dare il benvenuto a Ilaria Ceriani laureata in Architettura al Politecnico di Milano. Dopo alcune esperienze nel campo dell'edilizia, dell'urbanistica e dell'interior design, Ilaria si è avvicinata allo studio della sostenibilità ambientale modificando il proprio approccio etico e professionale. Inoltre Ilaria è appassionata di viaggi, di fotografia, di arte e di design. Ci sembrano le caratteristiche perfette per poter aiutare noi e voi a capire come e dove posizionare un quadro in casa.
Ora vi lasciamo alle parole di Ilaria, consigliandovi di seguirla sul suo sito.
Scegliere un quadro o un’opera d’arte da inserire nel proprio appartamento richiede tempo e attenzione, ma curare i dettagli ed inserire pochi elementi studiati con cura può essere la carta vincente per personalizzare una stanza.
Tante le alternative per gli appassionati anche a prezzi contenuti. L’importante è saper acquistare non solo secondo il proprio gusto personale ma, soprattutto, rispetto al contesto e allo stile della location.
Se avete un appartamento minimal chic come questo arredato da Katty Schiebeck, con finiture ricercate e pochi elementi di design, basta una singola opera, un tocco di colore per completare una parete bianca e personalizzare un ambiente che rischia di diventare, seppur elegante e raffinato, un po’ freddo.
Un’altra soluzione è quella di armonizzare i vari colori degli ambienti, come in questo bel progetto di Leverone Design in cui i colori del quadro riprendono le delicate nuance petrolio/grigio dei tessuti.
E’ possibile acquistare un’opera in una delle molte gallerie d’arte che si trovano nelle grandi città. Serve un po’ di pazienza per seguire mostre ed eventi e trovare il quadro, la scultura o il pezzo che meglio rispecchia il proprio gusto e che si inserisce nello stile dell’arredamento. Alcuni artisti realizzano anche opere su commissione e questo permette di poter aver una tela delle dimensioni adatte e soprattutto con i colori che si prediligono e che sono stati scelti per allestire l’abitazione. Esiste anche un altro modo di acquistare quadri ed è via internet. Molti i siti dove si visionano le opere e si scelgono colori e dimensioni. Per esempio su Art MMB si possono trovare quadri astratti moderni, adatti ad uno stile giovane e dinamico, ad un arredamento contemporaneo che può essere completato con un elemento originale e di tendenza a prezzi accessibili a tutti.
L’unico errore da evitare è quello di acquistare troppi elementi e riempire eccessivamente gli ambienti. Invece pochi e selezionati pezzi renderanno unico qualsiasi locale conferendo personalità e carattere.
Ringraziamo Ilaria e vi ricordiamo che se anche voi siete interessati a scrivere un post sul nostro blog parlando di un argomento in cui vi sentite particolarmente competenti e che volete far conoscere più diffusamente via web, non esitate a contattarci scrivendoci su arredamentofacileblog@gmail.com.
0 comments: