La luce ha un ruolo fondamentale nella capacità che abbiamo di percepire lo spazio attorno a noi e la sua quantità può arrivare a condizionare e determinare il nostro stato di benessere psico-fisico; scegliere quindi un'illuminazione adeguata per le nostre case è un aspetto fondamentale per valorizzare ogni ambiente, creare una sensazione di comfort e per apportare dei benefici alla nostra salute.
Per ogni locale dovrete progettare e dimensionare la corretta illuminazione che deve essere studiata su misura in base all'ambiente da illuminare (considerando quindi dimensioni, forma, destinazione d'uso, disposizione dell'arredamento, colore delle pareti, ecc..), considerando, come parametri che condizioneranno la vostra scelta, sia l’efficienza che l’estetica.
Per ogni locale dovrete progettare e dimensionare la corretta illuminazione che deve essere studiata su misura in base all'ambiente da illuminare (considerando quindi dimensioni, forma, destinazione d'uso, disposizione dell'arredamento, colore delle pareti, ecc..), considerando, come parametri che condizioneranno la vostra scelta, sia l’efficienza che l’estetica.
L'illuminazione è diventata una componente fondamentale dell’arredo e dello stile di ogni stanza, capace di rendere accogliente e confortevole uno spazio. Scegliere la giusta fonte di illuminazione e la posizione dei vari punti luce è un aspetto molto importante per disegnare, valorizzare, evidenziare angoli o oggetti di particolare interesse e creare la giusta atmosfera. Dato che esistono molti tipi diversi di illuminazione tra cui poter scegliere, bisogna trovare la soluzione più adatta in base alla destinazione d'uso che avrà ogni stanza.
Valutando le varie necessità e possibilità offerte dalla tecnologia e dal mercato, si ha la possibilità di evitare inutili e costosi sprechi di energia. Dovrete dunque considerare, oltre alla funzionalità e all'estetica di una lampada, anche l'aspetto relativo al risparmio energetico, puntando, ad esempio, su dispositivi led ad elevata efficienza. Con l'illuminazione led avrete un risparmio di energia elettrica fino al 90%, una lunga durata di funzionamento e verranno rilasciate meno emissioni nocive nell'ambiente.
Valutando le varie necessità e possibilità offerte dalla tecnologia e dal mercato, si ha la possibilità di evitare inutili e costosi sprechi di energia. Dovrete dunque considerare, oltre alla funzionalità e all'estetica di una lampada, anche l'aspetto relativo al risparmio energetico, puntando, ad esempio, su dispositivi led ad elevata efficienza. Con l'illuminazione led avrete un risparmio di energia elettrica fino al 90%, una lunga durata di funzionamento e verranno rilasciate meno emissioni nocive nell'ambiente.
Facciamo una rapida carrellata su quali sono i punti luci necessari per ogni stanza.
In salotto è bene che ci sia un'atmosfera rilassante: è meglio quindi prediligere la luce calda soffusa, combinando lampadari moderni da terra e applique, a cui aggiungere una o più luci dirette che vadano ad illuminare determinate zone come la postazione lettura e/o eventuali quadri o nicchie. Ricordatevi di posizionare una luce, magari una strip led, per illuminare la parete retrostante il televisore.
In cucina vi serviranno più fonti di luce perchè il piano cottura, il piano lavoro e la zona pranzo hanno bisogno di un'illuminazione adeguata. Scegliete dei lampadari a sospensione o a parete per illuminare il tavolo da pranzo, facendo attenzione a non posizionarli troppo in basso e che la sua luce non sia troppo forte o colorata perchè potrebbe alterare il colore dei cibi rendendoli meno invitanti. Per illuminare invece il piano lavoro, potete scegliere dei faretti led da posizionare sopra come mostrato nella figura in basso.
In salotto è bene che ci sia un'atmosfera rilassante: è meglio quindi prediligere la luce calda soffusa, combinando lampadari moderni da terra e applique, a cui aggiungere una o più luci dirette che vadano ad illuminare determinate zone come la postazione lettura e/o eventuali quadri o nicchie. Ricordatevi di posizionare una luce, magari una strip led, per illuminare la parete retrostante il televisore.
In cucina vi serviranno più fonti di luce perchè il piano cottura, il piano lavoro e la zona pranzo hanno bisogno di un'illuminazione adeguata. Scegliete dei lampadari a sospensione o a parete per illuminare il tavolo da pranzo, facendo attenzione a non posizionarli troppo in basso e che la sua luce non sia troppo forte o colorata perchè potrebbe alterare il colore dei cibi rendendoli meno invitanti. Per illuminare invece il piano lavoro, potete scegliere dei faretti led da posizionare sopra come mostrato nella figura in basso.
La camera da letto ormai non è più uno spazio destinato solo a dormire, ma si è trasformata in un ambiente multifunzionale dove si possono svolgere diverse attività come leggere, guardare la tv, lavorare al pc. Per questo motivo è bene che sia illuminata in modo corretto utilizzando più punti luce. Vi servirà un lampadario centrale che possa illuminare tutta la stanza, una lampada direzionale a parete o sui comodini per leggere e una luce led per illuminare l'interno dell'armadio.
In bagno bisogna considerare luci diverse in base alle varie esigenze: un lampadario a soffitto illuminerà tutta la stanza in modo diffuso, ma servono altri punti luce come quello in corrispondenza dello specchio, che aiuterà nelle quotidiane e mattutine operazioni di cura della persona soprattutto in fase di make-up.
In bagno bisogna considerare luci diverse in base alle varie esigenze: un lampadario a soffitto illuminerà tutta la stanza in modo diffuso, ma servono altri punti luce come quello in corrispondenza dello specchio, che aiuterà nelle quotidiane e mattutine operazioni di cura della persona soprattutto in fase di make-up.
Per la cameretta prediligete una fonte illuminante principale a soffitto, una lampada da tavolo per illuminare la scrivania e una lampada a batterie ricaricabile che andrete a posizionare vicino al letto in modo da poter essere facilmente accesa dal bambino in caso di risveglio notturno.
Per quanto riguarda l'ingresso vi servirà un lampada capace di aggiungere carattere e, allo stesso tempo, che abbia funzione decorativa, anche da spenta, in una zona che, solitamente, è scarsamente arredata. Potete prediligere, ad esempio, sistemi a led integrati nelle pareti, nel pavimento o al soffitto che creano effetti scenografici e accattivanti.
Per quanto riguarda l'ingresso vi servirà un lampada capace di aggiungere carattere e, allo stesso tempo, che abbia funzione decorativa, anche da spenta, in una zona che, solitamente, è scarsamente arredata. Potete prediligere, ad esempio, sistemi a led integrati nelle pareti, nel pavimento o al soffitto che creano effetti scenografici e accattivanti.
Photo: Pinterest
Per aiutarvi nella scelta delle corrette fonti di illuminazione, avvaletevi dell'aiuto di professionisti del settore che sapranno guidarvi nella scelta della tipologia giusta di sorgente luminosa in grado di soddisfare le vostre esigenze e i vostri gusti; sfruttate la loro esperienza e professionalità per farvi dare preziose indicazioni, ad esempio, sul colore ideale delle lampade da scegliere in base ai colori predominanti presenti nella stanza che si vuole illuminare oppure sulla collocazione più indicata per ogni modello.
0 comments: