Arredamento Facile
  • Consigli
    • Collabora con noi
    • Collaborazioni
    • Per la casa
  • Consulenze
  • Contatti
  • Interior Design
    • Ispirazioni
    • Progetti
    • Restyling
  • News Arredamento
    • Design
    • Kids Design
    • Segnalazioni
    • Sitemap
  • Shop
Chi siamo
Cristina
Cristina, laureata in architettura, e Fabio, laureato in ingegneria, mettono su casa nel 2011 e da questa nuova esperienza nasce il blog. Dopo aver affrontato scelte difficili…
View Posts
Seguici su INSTAGRAM

arredamento_facile

Apparecchiare la tavola per le feste non significa Apparecchiare la tavola per le feste non significa più limitarsi al classico rosso e verde. Oggi le feste si possono vivere anche attraverso colori vivaci, forme maxi e dettagli ironici, per crea un momento speciale e sorprende.

Con questa filosofia nasce la nuova collezione @ikea firmata dal designer svedese @gustafwestman: 12 pezzi tra stoviglie, accessori per la tavola e oggetti decorativi, che portano nelle case un approccio fresco e contemporaneo alla tradizione. Forme sinuose, colori vivaci e un tocco di ironia trasformano ogni giorno in un piccolo momento di festa.

Dai piatti quadrati con cuore rotondo alle tazze per il glögg con piattino oversize, fino ai candelabri rivisitati in chiave moderna: ogni pezzo è pensato per celebrare la convivialità, la luce e la gioia di stare insieme.

Tutto con le tipiche curve scultoree di Westman e una palette sorprendente che mescola rosso e verde con rosa bubble gum e azzurro pastello.

La collaborazione rappresenta un modo nuovo di vivere la convivialità: non serve un’occasione speciale per festeggiare, basta la voglia di portare gioia e colore nella quotidianità.

Disponibile in edizione limitata da ottobre 2025.

#InteriorDesign #interior #interiorlovers #homedecor #homedesign #archilovers #interiordecoration
Nel mondo dell’interior design il colore non è Nel mondo dell’interior design il colore non è mai un dettaglio, ma il battito del tempo. E guardando al 2026, iniziano ad arrivare le prime proposte cromatiche che detteranno le tendenze dei prossimi mesi.

@akzonobel ci porta nel cuore delle emozioni con Rhythm of Blues, una palette di tre sfumature di blu che danzano insieme. C’è Mellow Flow, un azzurro delicato che trasmette calma e leggerezza; Slow Swing, un blu profondo e avvolgente che regala equilibrio e concentrazione; e infine Free Groove, una nota vivace e brillante che porta energia e creatività negli spazi.

@behrpaint invece ha scelto un colore unico: Hidden Gem. Una gemma nascosta, sofisticata, che vibra tra le sfumature del blu e cattura lo sguardo senza essere mai banale. È il tono perfetto per chi cerca eleganza moderna e ambienti che sanno di esclusività.

@dutchboypaints sorprende con Melodious Ivory: una tonalità calda e avvolgente, che unisce la raffinatezza del bianco alla morbidezza di un sottotono musicale. È la scelta ideale per chi vuole un ambiente accogliente, luminoso e senza tempo.

Presto sul nostro blog racconteremo nel dettaglio queste palette e i loro possibili usi, e aggiorneremo la lista con gli altri annunci dei brand che stanno svelando i loro colori per il 2026. Stay tuned!

Tu quale tonalità porteresti nelle tue stanze?

#Colori2026 #InteriorDesign #interior #interiorlovers #homedecor
#homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration
Il lavabo integrato nel top è la scelta perfetta Il lavabo integrato nel top è la scelta perfetta per chi desidera un ambiente elegante e contemporaneo, ma allo stesso tempo pratico da vivere ogni giorno.

La superficie continua elimina giunzioni e stacchi visivi, regalando un piano uniforme che amplifica la sensazione di ordine e armonia. 

Questa integrazione tra lavabo e piano dona al bagno un aspetto pulito e compatto, ideale sia per gli ambienti più piccoli, dove ogni dettaglio deve essere funzionale, sia per gli spazi più ampi, in cui il design diventa protagonista. 

Oltre alla bellezza c’è la praticità, perché un lavabo integrato è semplice da mantenere, igienico e capace di esaltare i materiali con cui viene realizzato, dal marmo alle resine minerali, fino ai composti più innovativi.

In questa stessa filosofia si inserisce Fortepiano, la nuova collezione di @antoniolupidesign firmata AL Studio. 

Il progetto nasce dalla purezza e dalla forza del marmo che, visto frontalmente, appare come un blocco compatto e solido, ma che una lavorazione raffinata e innovativa trasforma in un piano vivo, pronto ad accogliere lavabi scolpiti direttamente nella materia. 

Il nome stesso evoca un doppio significato, da un lato il pianoforte che richiama armonia, ritmo e un invito al relax, dall’altro la forza della pietra che si impone come protagonista assoluta di un design capace di coniugare estetica, funzionalità e personalizzazione.

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor
#homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration
Il rientro a scuola può essere più leggero se i Il rientro a scuola può essere più leggero se i bambini hanno una scrivania tutta per loro, ordinata e accogliente. Uno spazio ben organizzato aiuta a concentrarsi, stimola la motivazione e li rende più indipendenti nello studio.  

Scegli una scrivania a misura di bambino, con una sedia comoda che favorisca una postura corretta. Posizionala vicino a una finestra per sfruttare la luce naturale e aggiungi una lampada da tavolo con luce calda, ideale per non affaticare gli occhi.

Cassetti e contenitori sono perfetti per penne, matite e colori, mentre una lavagnetta può diventare il posto giusto per appunti e disegni veloci.

E non dimenticare i dettagli: un portapenne divertente, un poster che ispira o una piantina che cresce insieme a lui possono trasformare la scrivania in un angolo speciale. Così il momento dei compiti diventa meno noioso e più piacevole, quasi un piccolo rituale quotidiano.

Photo: @maisonsdumonde_it

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor #homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration #homedecoration
C’è un modo diverso di abitare. Un modo che non C’è un modo diverso di abitare. Un modo che non cerca la perfezione, ma l’armonia. Che non rincorre l’ultima tendenza, ma si ferma ad ascoltare il silenzio, la luce, le piccole cose che contano davvero. 

È la filosofia wabi-sabi: un invito a rallentare, a riconnetterci con ciò che ci fa stare bene, ad abitare spazi che ci somigliano e ci fanno sentire a casa.

È scegliere materiali vivi, che respirano con noi. Il legno lasciato grezzo, la pietra ruvida, il lino che si stropiccia con grazia, la ceramica modellata a mano. Ogni cosa porta con sé una storia, e anche una crepa, una sfumatura imperfetta, una parete segnate dal tempo diventano poesia. Tracce di vita.

Wabi-sabi è un ritorno alla calma, alla semplicità, alla bellezza delle piccole cose. 

È il modo più intimo e gentile di trasformare la casa in un rifugio che ti accoglie, ti somiglia e ti nutre. 

È lasciare andare l’eccesso per riscoprire la libertà. 

È abitare lo spazio con autenticità, con leggerezza, con amore per ciò che dura nel tempo.

Photo: @projet_wabi_sabi

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor
#homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration
L’estate, con la sua luce che indugia e le giorn L’estate, con la sua luce che indugia e le giornate che sembrano allungarsi senza fretta, è un invito silenzioso a rallentare. 

È la stagione in cui il tempo cambia ritmo, e noi con lui, se scegliamo di ascoltarlo davvero. Rallentare diventa allora un gesto di consapevolezza, un modo per riconnettersi con il luogo che ci accoglie e riscoprire ciò che troppo spesso ignoriamo: la bellezza dell’attesa, la libertà di goderci il presente.

È in questo spirito che celebriamo il piacere di una vita più lenta. Lo facciamo attraverso soluzioni d’arredo pensate non solo per essere funzionali o belle, ma per predisporre lo spazio a una nuova qualità del tempo.

Un tempo che si apre all’incontro, alla pausa, al respiro. Ambienti che non chiedono di essere vissuti in corsa, ma che invitano al comfort di un momento sospeso. Che sia una sedia sotto un pergolato, un divano che accoglie un’intera conversazione, o una luce soffusa che accompagna una lettura solitaria, ogni elemento diventa complice di un’estate da assaporare lentamente.

Photo:@_scabofficial

#interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor
#homedesign #archilovers #interiordecoration #designinterior #interiorinspiration
La porta a libro o scorrevole con ante in vetro co La porta a libro o scorrevole con ante in vetro colorato è molto più di una semplice soluzione funzionale: è un modo intelligente e raffinato per giocare con la luce, lo spazio e il colore all’interno della casa. 

A differenza delle classiche porte battenti, questa si apre ripiegandosi su sé stessa, con un movimento leggero e discreto che occupa pochissimo spazio. Ed è proprio questo dettaglio a renderla perfetta non solo per ambienti piccoli, ma anche per chi desidera più fluidità e continuità tra una stanza e l’altra.

Il vetro colorato, poi, aggiunge un livello tutto nuovo di espressività. Che sia ambra, fumé, verde salvia o blu profondo, ogni tonalità filtra la luce in modo diverso, creando atmosfere uniche, più calde e intime, contemporanee e luminose, a seconda del colore scelto. 

Così la porta non è più solo un passaggio, ma diventa un vero elemento d’arredo, capace di dare personalità anche agli spazi più neutri.

Dalla cucina alla zona giorno, dalla camera alla cabina armadio, la porta a libro con vetro colorato si inserisce con eleganza ovunque, offrendo una soluzione che unisce estetica e funzionalità. E per un tocco in più? Sceglila con profili in metallo sottile, nero opaco o ottone satinato, il risultato sarà sorprendentemente sofisticato.

Photo: @glasitalia

#homedecor #interiorlovers #Interiordesigntips #glassdoors
Appendere le tende nel modo giusto può davvero tr Appendere le tende nel modo giusto può davvero trasformare l’atmosfera di una stanza. Spesso sono considerate un dettaglio secondario, ma in realtà le tende sono come una cornice per l’intero ambiente: completano, scaldano, definiscono lo stile.

Tutto parte da una buona misurazione. Serve conoscere l’altezza del soffitto, la larghezza della finestra e scegliere tende abbastanza lunghe da sfiorare appena il pavimento. Montare il bastone almeno 15 centimetri oltre i lati della finestra aiuta ad allargare visivamente la parete e a rendere la stanza più ariosa.

Anche il tessuto fa la sua parte. Lino, cotone, velluto… la scelta dipende da quanta luce vuoi far filtrare e da quale atmosfera vuoi creare. Il lino ha un’anima più informale e rilassata, mentre il velluto aggiunge subito un tocco sofisticato e avvolgente.

E poi c’è il bastone, che non è solo funzionale, ma anche decorativo. Può essere sottile o importante, nero opaco o in ottone spazzolato, liscio o con dettagli più ricercati. L’ideale è che si intoni o crei un contrasto armonioso con gli altri elementi della stanza, come le lampade o le maniglie delle porte.

Photo: @elitisfrance

#homedecor #interiorlovers #Interiordesigntips #interiordesign #homedesign
Lo split del condizionatore è uno di quegli eleme Lo split del condizionatore è uno di quegli elementi che spesso vorremmo nascondere perché non sempre è bello da vedere. Con qualche accorgimento, può diventare quasi invisibile.

La prima soluzione è quella di mimetizzarlo, scegliendolo nello stesso colore della parete su cui è installato, oppure inserendolo in una libreria su misura o in una nicchia in cartongesso, lasciando sempre lo spazio necessario alla corretta ventilazione.

Altra soluzione è la copertura decorativa effetto quadro o pannelli scorrevoli, lo split sparisce e l’ambiente guadagna in eleganza.

Un’altra idea semplice ma d’effetto è quella di creare una composizione attorno allo split. Appendi quadri, specchi, stampe o anche qualche pianta sospesa. L’occhio verrà attratto da tutto il resto, e lo split rimarrà discreto, sullo sfondo.

Un'altra soluzione e quella di trasformarlo in un pezzo di design a tutti gli effetti. Come HAORI di @tairsolutionsitaly, con il suo rivestimento tessile personalizzabile in ben 43 colori. Non solo si integra perfettamente in ogni ambiente, ma aggiunge personalità, carattere e stile.

#climatizzatore #homedecor #interiorlovers #Interiordesigntips #interiordesign #homedesign
Una poltrona non è solo una seduta, è un rifugio Una poltrona non è solo una seduta, è un rifugio personale, dove fermarsi, leggere e pensare.  Quando scegli una poltrona, non dovresti pensare solo alla comodità, anche se è fondamentale, ma anche a come contribuirà a definire l’atmosfera della stanza.

Può essere la protagonista assoluta del soggiorno, con forme decise e colori intensi. Oppure un complemento discreto ma elegante, che completa uno spazio relax, accoglie all’ingresso o regala intimità a una camera da letto.

Se lo spazio lo consente inserisci due poltrone gemelle per creano equilibrio, simmetria e un invito alla conversazione. Una sola poltrona, invece, può diventare un elemento di rottura, perfetta in un angolo lettura o accanto a una finestra.

Posizionale vicino a una libreria, accanto al divano per creare una conversazione naturale, o in camera da letto per uno spazio tutto tuo. Se hai un open space, usale per delimitare visivamente le zone.

I colori e le texture sono importanti: una poltrona in velluto senape o verde bosco cattura lo sguardo e aggiunge profondità, mentre le tonalità neutre come sabbia o grigio perla si adattano a qualsiasi ambiente con eleganza. Le texture morbide invitano al relax; i tessuti intrecciati o in bouclé aggiungono carattere.

Photo: @cierre_1972

#homedecor #interiorlovers #Interiordesigntips #interiordesign #homedesign
Hai mai pensato che il letto possa diventare il tu Hai mai pensato che il letto possa diventare il tuo miglior alleato per tenere tutto in ordine? Il letto contenitore non è solo una soluzione salvaspazio, è un’idea pratica e intelligente, soprattutto se vivi in una casa dove ogni centimetro conta.

Basta sollevare la rete ed ecco uno spazio extra dove riporre coperte, cambi di stagione o scatole che non sai mai dove mettere. I letti contenitori di oggi sono belli da vedere, facili da usare e progettati per aprirsi in modo leggero e silenzioso.

Puoi sceglierli con rivestimenti in tessuto, eco-pelle o legno, optare per una tonalità che si adatti al tuo stile, prediligere un letto con testiera imbottita per un tocco di comfort e design in più.

Photo: @lagodesign, @mytwils, @ditre_italia

#bedroom #homedecor #interiorlovers #Interiordesigntips #interiordesign #homedesign
Il colore oggi entra in bagno con decisione, e spe Il colore oggi entra in bagno con decisione, e spesso lo fa proprio attraverso il lavabo. Non si tratta solo di una scelta estetica, ma di un’esperienza cromatica capace di trasformare lo spazio, stimolare l’immaginazione e di dare personalità all’ambiente. Un lavabo colorato può cambiare l’atmosfera di tutta la stanza, diventando un punto focale che cattura lo sguardo e racconta uno stile.

Le tonalità scure, come il blu denim, il verde mare o il catrame, danno vita a contrasti intensi e introducono una profondità visiva che regala al bagno carattere e intensità. Perfette per chi ama uno stile moderno o industriale, queste tinte si sposano bene con rubinetterie nere opache o finiture dorate, creando giochi di luce sofisticati e accattivanti.

Al contrario, i lavabi in nuance più chiare, come il beige cipriato, il rosa quarzo o il celeste, amplificano la luminosità e dilatano visivamente anche gli spazi più contenuti. In abbinamento a rivestimenti neutri o a pareti effetto pietra, restituiscono un’atmosfera rilassante, elegante e accogliente, ideale per trasformare il bagno in una piccola oasi domestica.

La forma del lavabo, poi, gioca un ruolo fondamentale: a colonna, per un impatto scultoreo e deciso; da appoggio, se si desidera uno stile più contemporaneo e versatile; sospeso, per chi cerca leggerezza e pulizia visiva. Il tocco finale? Specchi dal design insolito, pareti tono su tono o a contrasto e accessori coordinati, per un effetto coerente e sorprendente.

Photo: @ceramica_globo

#bathroom #interior #interiorlovers #interiordesign #homedecor #homedesign #archilovers #homedecoration
Seguici su Instagram
Social Links
Facebook 2K
Twitter 2K
Instagram 3K
Pinterest 3K
Arredamento Facile
  • Consigli
    • Collabora con noi
    • Collaborazioni
    • Per la casa
  • Consulenze
  • Contatti
  • Interior Design
    • Ispirazioni
    • Progetti
    • Restyling
  • News Arredamento
    • Design
    • Kids Design
    • Segnalazioni
    • Sitemap
  • Shop

Relooking casa

  • 25 Marzo 2014
Total
0
Shares
0
0
0
Per la rubrica “Prima e dopo” oggi abbiamo il grande piacere di ospitare Sabrina Dell’Oro di Relooking casa. Sappiamo che attendete con grande trepidazione i nuovi contributi di questa rubrica molto seguita da voi lettori e, quindi, non volendo deludervi, siamo andati alla ricerca di nuovi interessanti interventi da proporvi. Questa volta, navigando in rete, abbiamo scoperto quasi per caso, come ci capita molto spesso, Sabrina e i suoi lavori e l’abbiamo subito contattata per una sua collaborazione con Arredamento Facile. Leggendo infatti che è un’appassionata d’arte, proprio come noi, non potevamo certo farcela scappare.
Sabrina, dopo essersi laureata all’Accademia di Belle Arti di Brera e aver conseguito un master in Interior Designer, inizia a collaborare con diversi professionisti in svariati settori del design, passando dalla progettazione di complementi d’arredo e di interni fino ad arrivare agli allestimenti per eventi. 
Sabrina mette nei suoi lavori di home relooking, home staging e personal home shopper una grande cura nei dettagli e nella ricerca di nuovi materiali e soluzioni tecniche. In questa sua collaborazione con il nostro sito troverete la descrizione di un intervento di home relooking di cui si è occupata.
Vista del prima del soggiorno


Vista del dopo del soggiorno
L’intervento di relooking in questa casa era focalizzato a dare luce ad un ambiente caratterizzato da una scelta di finiture non coerenti con l’abitazione, tutto nei toni caldi, ma troppo scuri del legno, che marcavano in modo eccessivo i locali. Nella zona giorno, i serramenti e le porte erano in essenza di castagno, il pavimento in simil cotto chiuso da uno zoccolino scuro, tutto eccessivamente pesante. La nostra scelta progettuale è stata quella di alleggerire l’atmosfera con materiali e colori chiari, mirando molto sul bianco e i colori neutri che amiamo molto. Dato che l’appartamento era da arredare abbiamo avuto la possibilità di scegliere e creare complementi ad hoc per la situazione, ma anche di customizzare alcuni arredi già presenti.

Vista del dopo del soggiorno


Vista del prima del soggiorno
Vista del dopo del soggiorno
Per l’ampio soggiorno abbiamo realizzato su misura un mobile basso per la televisione: costituito da diverse ante e due cassettoni, una zona è stata suddivisa in ripiani destinati a decoder, lettori dvd e consolle da gioco, chiusi da una pannellatura removibile in tessuto, così da non renderli visibili ma utilizzabili. Il vecchio divano della nonna è stato rifoderato con tessuti della designer inglese Carolyn Quartermaine, così come i cuscini, le tende e alcuni ripiani pannellati della libreria Expedit di Ikea, per creare più intimità all’elemento divisorio tra soggiorno e l’home office. Sul muro un’opera poetica in fili di metallo di Celia Smith e davanti una tradizionale “sedia pavone” in rattan, detta anche “Emmanuelle Chair”.

Vista del dopo del soggiorno
Vista del prima dell’angolo studio
Vista del dopo dell’angolo studio
Vista del prima della zona notte


Vista del dopo della zona notte
La zona notte mansardata, caratterizzata da travi e perline in legno scuro, è stata sbiancata per renderla più luminosa; tra gli arredi, il comò vintage della camera matrimoniale è stato restaurato e accostato ad una scala a pioli dei primi del ‘900 adibita a reggi abiti e ad una cornice di fine ‘800 anch’essa restaurata.

Vista del dopo della zona notte
Ottimo esempio di restyling è l’armadio della cameretta; in origine in massello di abete ormai ingiallito dagli anni, è stato verniciato di bianco, abbiamo anche sostituito i pomelli usurati dal tempo, realizzandoli con animaletti di plastica riverniciati con colori atossici fluo, che reagiscono al buio e alla luce di Wood; è una sensazione impagabile spegnere la luce e vedere, anche se per un periodo di tempo limitato, la colorazione realizzata con queste tinte rimanere accesa e luminosa, soprattutto per la camera di un bambino.

Prima e dopo di una cornice
L’Home Relooking non è solo una scelta di stile, ma può rappresentare una valida alternativa quando si desidera trasformare la propria casa senza affrontare i costi di una vera ristrutturazione, mettendo in atto interventi di invasività e budget differenti a seconda delle proprie necessità. 

Che ne dite di questo intervento? Vi è piaciuto? A noi si! Se sei un professionista o un padrone di casa e vuoi mostrare su Arredamento Facile i lavori di ristrutturazione di cui ti sei occupato scrivici a questo indirizzo (arredamentofacileblog@gmail.com) e saremo felici di pubblicarlo.
Articolo visto da: 28
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • casa
  • designer
  • home relooking
  • home shopper
  • home staging
  • interior
  • interior design
  • interior designer
  • personal shopper
  • prima e dopo
  • relooking
Articolo Precedente

Colori audaci a Bucarest

  • 24 Marzo 2014
View Project
Articolo Successivo

Moduli per decorare le pareti di casa

  • 27 Marzo 2014
View Project
Post che potrebbero interessarti
ollezione outdoor primavera-estate di Maisons du Monde
View Project
  • 137
  • 2 min

La collezione outdoor di Maisons du Monde

  • 16 Maggio 2025
Bandol Mars Avril prima e dopo
View Project
  • 44
  • 2 min

Bandol: 24 m² di stile e funzionalità

  • 21 Febbraio 2025
View Project
  • 57
  • 2 min

I color Trends 2025 di San Marco

  • 20 Novembre 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arredamento facile
© 2018 ARREDAMENTOFACILE ALL RIGHTS RESERVED.
Social Links
Facebook 2K
Twitter 2K
Instagram 3K
Pinterest 3K
Logo di Arredamento Facile
Arredamento Facile vi fa scoprire tutte le ultime tendenze dell'interior design nel settore della casa e dell'arredamento.
Pagine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies policy
  • Privacy Policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile negare il consenso.
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.